Il boom delle stablecoin: un trend incredibile

Di
tether

Nel 2025, le stablecoin non sono più solo un tool per i trader crypto, ma un asset centrale per pagamenti globali, DeFi e integrazione con la finanza tradizionale. Con una capitalizzazione di mercato che ha superato i 250 miliardi di dollari (in crescita del 22% solo quest’anno), aziende come Western Union (che lancerà una stablecoin su Solana nel 2026), Circle (con l’IPO di successo di USDC) e persino governi (come quello giapponese) stanno entrando in massa. Questo trend è trainato da chiarezza regolatoria (es. GENIUS Act negli USA e MiCA in Europa), yield generati (fino al 5-10% APY) e usi reali in mercati emergenti per rimesse e commercio.

Ma come investire in modo intelligente? Le stablecoin non “pompano” come Bitcoin, ma offrono stabilità con opportunità di rendimento. Ecco strategie concrete, dal basso rischio all’aggressivo.

Investi Direttamente in Stablecoin per Yield e Liquidità

  • Perché ora? Le stablecoin “yield-bearing” (che generano interessi) dominano: pensiamo a USDC (62B$ market cap, backed da Treasury USA) o USDT (180B$, leader con 68% share). Progetti come USDY (Ondo Finance) o USDM (Mountain Protocol) offrono 4-5% APY su Treasury tokenizzati, superando i conti bancari.
  • Come fare:
    • Acquista su exchange (Binance, Coinbase) e usa wallet come MetaMask.
    • Parcheggia in protocolli DeFi: su Aave o Compound per lending (5-10% APY), o su Ethena (USDe, +2.7B$ supply recente).
    • Esempi top per 2025: USDC (trasparente, regolato), DAI (decentralizzato, 6.7B$), PYUSD (PayPal, +10% ROI previsto).
  • Rendimento atteso: 4-8% annuo, con basso rischio se backed da asset reali. Inizia con 1.000-5.000€ per testare.

Esposizione Indiretta: Azioni e ETF Legati alle Stablecoin

  • Perché? Con l’IPO di Circle (CRCL, +480% dal lancio a giugno), Wall Street vede potenziale: stablecoin come “denaro programmabile” per pagamenti (es. Shopify, Amazon integrano).
  • Come fare:
    • Compra azioni: Circle (USDC issuer), Coinbase (CBSE, exchange con stablecoin fees).
    • ETF: Grayscale o BlackRock hanno fondi su crypto con esposizione stable (es. tokenized Treasury funds).
    • Aziende TradFi: JPMorgan o BNY Mellon, che tokenizzano asset con stablecoin.
  • Rendimento atteso: Crescita 20-50% annuo, grazie a funding boom (12.3B$ per stablecoin companies nel 2025, +10x vs 2024).

Investi in Progetti Emergenti e RWA (Real World Assets)

  • Perché? Trend caldi: stablecoin su chain veloci (Aptos ha flipato Solana/Ethereum in inflows), o RWA come shipping greco con USDT per settlements. Progetti come Noble (USDN, 4.2% APY, 22B$ processati) o World Liberty Financial (USD1, backed da Trump) crescono veloce.
  • Come fare:
    • Venture/Seed: Piattaforme come CB Insights mapmano startup (es. StakeStone per liquidity cross-chain).
    • Token: Compra USDe (Ethena) o RLUSD (Ripple) su DEX come Uniswap.
    • RWA: Ondo o Centrifuge per stablecoin backed da beni reali (immobiliare, Treasury).
  • Rendimento atteso: Alto (10-30%+), ma volatile. Limita al 10-20% del portfolio.

Strategie Avanzate: Arbitraggio e Pagamenti Globali

  • Sfrutta velocity: Stablecoin transfers a 8.9T$ in H1 2025; fai arbitraggio tra chain (es. IBC su Cosmos per 0.01$ fees).
  • Per business: Integra per rimesse (LatAm lead con 71% uso cross-border).

Rischi e Consigli Pratici

  • Regolatori: MiCA delista alcune (es. USDT su Binance EU); scegli compliant come USDC.
  • Diversifica: 50% in major stable, 30% yield DeFi, 20% equity.
  • Strumenti: Usa Nansen per tracciare whale, o Dune Analytics per dati on-chain.
  • Inizia poco alla volta: Apri un account su Binance, deposita EUR, compra USDC e prestalo su Aave.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009