Articoli riguardanti previdenza integrativa

  • Piani di accumulo: una possibile soluzione per crearsi un supplemento alla pensione

    Con ogni anno che passa è sempre più chiaro che è indispensabile costruirsi una pensione integrativa di qualche tipo per completare l’importo esiguo di quella pubblica e conservare così un tenore di vita adeguato anche nella terza e quarta età. Le strade percorribili sono numerose: da tempo parliamo di fondi chiusi di categoria, fondi aperti,…

  • Fondi pensione integrativi: perché convengono e come sceglierli

    Per le nuove generazioni il concetto di adesione a un fondo pensione integrativo è destinato a diventare molto familiare. Infatti, con il progressivo invecchiamento della popolazione e un PIL che non cresce neanche lontanamente nelle proporzioni che sarebbero necessarie per una giusta rivalutazione, la previdenza di Stato sarà sempre meno generosa in futuro. Si stima…

  • Un confronto sintetico tra previdenza INPS e previdenza complementare

    Avere il polso della situazione per quanto riguarda la previdenza pubblica e quella privata o integrativa è più importante che mai. Affinché la previdenza di Stato risulti più redditizia o conveniente occorre un PIL che procede a gonfie vele – come quello della Cina, tanto per intenderci. Mettiamo giù il concetto con qualche numero: se…

    Altro in: Pensioni
  • Fondi pensione: poco successo, nonostante l’ottimo rendimento

    La previdenza integrativa rende bene e sono i numeri a dimostrarlo. Nel 2013 il rendimento dei fondi pensione chiusi (aziendali oppure di categoria) è stato in media del 3,7% netto, praticamente pari a quello del BTP decennale. La previdenza integrativa è poi decisamente più redditizia del TFR lasciato in azienda – che infatti nello stesso…

    Altro in: Pensioni
  • Contributi previdenziali e pensione integrativa per i co.co.co.: qualche chiarimento

    L’ultima riforma del lavoro parasubordinato ha reso il lavoro dei cosiddetti co.co.co. (collaboratori coordinati e continuativi) e dei co.co.pro. (collaboratori coordinati e continuativi a progetto) un po’ più vicino a quella dei lavoratori assunti a tempo determinato o indeterminato. Con la legge Fornero, infatti, chi svolge soltanto lavoro parasubordinato e non gode di una pensione…

    Altro in: Notizie, Pensioni
  • Previdenza fai-da-te: fondi pensione, immobili e prodotti finanziari a confronto

    Per evitare un eccessivo ridimensionamento del proprio tenore di vita una volta giunti all’età della pensione, sono tre le principali strade percorribili: fondi pensione, acquisto immobili e investimenti finanziari. Si tratta di strumenti difficili da confrontare perché molto diversi tra loro e sottoposti a regimi fiscali differenti. Cercheremo pertanto di illustrarne solo a grandi linee…

  • Previdenza complementare: quale indirizzo gestionale scegliere in base all’età

    Forme individuali di previdenza (FIP), piani individuali pensionistici privati (PIP) di tipo assicurativo, piani pensione: sono modi diversi per indicare praticamente la stessa forma di pensione integrativa che vada a costruire nel tempo una forma previdenziale complementare. Prima di stipulare un contratto di questo tipo è opportuno scegliere con oculatezza l’indirizzo gestionale, ovvero il comparto…

  • Deutsche Bank offre un Check-Up previdenziale gratuito

    Attraversiamo un periodo in cui abbondano così tanto i problemi del presente che risulta un po’ difficile trovare tempo ed energie per pensare al futuro – quanto meno in ambito pensionistico. In passato la previdenza nel nostro Paese è stata obiettivamente equa e talvolta anche molto generosa, ma per le generazioni che oggi sono più…

    Altro in: Pensioni
  • La prima Giornata nazionale della previdenza: Milano, 4-5 maggio 2011

    Oggi come oggi la maggior parte delle persone è così presa dai problemi del presente da non trovare il tempo per pensare al suo futuro – almeno in termini pensionistici. Nel nostro paese la previdenza si è rivelata relativamente equa (e in parecchi casi addirittura generosa) nei decenni passati ha fatto nascere negli italiani una…

    Altro in: Libri, Notizie, Pensioni
  • Pro e contro dei piani pensione (polizze PIP)

    Purtroppo per il futuro non si può che attendere un peggioramento dei trattamenti previdenziali pubblici. Diventa perciò una necessità costruirsi qualche tipo di pensione integrativa.  Rientrano nel quadro dei fondi pensione le polizze PIP (i piani individuali previdenziali), che vanno valutati attentamente perché prevedono un impegno costoso e a lungo termine. In sintesi, ecco quali…

    Altro in: Pensioni

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009