Economia
Cosa sono i paradisi fiscali
I paradisi fiscali sono Paesi o territori che offrono condizioni fiscali vantaggiose per le aziende o per i privati, come tassi di imposta bassi o l’esenzione da tasse sui redditi o sugli utili. Queste condizioni possono essere molto attraenti per le aziende che cercano di ridurre i costi fiscali e per i privati che cercano…
Altro in: Glossario economicoQuali sono i rischi di avere tassi di interesse più bassi dell’inflazione per un lungo periodo?
Se i tassi di interesse sono positivi ma il tasso di inflazione è più elevato, si parla di una situazione di tassi di interesse “reali” negativi. Questo può avere una serie di potenziali rischi e svantaggi, in particolare se viene mantenuto per un lungo periodo di tempo. Alcuni dei potenziali rischi di questa situazione includono:…
Altro in: EconomiaDe Benedetti e la crisi economica: Centomila punture di spillo
Parliamo oggi del libro di Carlo De Benedetti che si intitola Centomila punture di spillo, scritto in collaborazione con Federico Rampini per Mondadori. Il titolo dell’opera è sicuramente pungente, ma il sottotitolo è ottimistico: Come l’Italia può tornare a correre. Un testo scritto principalmente per tentare di andare oltre la paura dell’attuale grave e reale crisi e…
Altro in: LibriKath Kelly: come vivere con una sterlina al giorno
Necessità di risparmiare. Ma anche il risparmio, talvolta, sembra impossibile. Ovunque ti giri, ci sono soldi da “scucire”: spostamenti, spesa, casa e bollette. Eppure risparmiare davvero si può: un esempio eclatante arriva dalla Gran Bretagna. E’ il caso di Kath Kelly, un’insegnante di Bristol che ha pubblicato nel 2008 il libro How I Lived a…
Altro in: LibriSuze Orman: donne e finanza
Chi ha detto che l’abilità in materia finanziaria, bancaria e di investimenti è una prerogativa maschile? Siamo abituati ad associare la gestione del denaro all’individuo maschio; la pagina economica dei quotidiani al manager in carriera, i titoli e i mercati a una schiera di uomini in doppiopetto che ci sembrano parlare una lingua incomprensibile. Oggi non…
Altro in: Libri“La psicologia dei soldi”, un libro di Morgan Housel caldamente consigliato
Siamo contenti di vedere pubblicato in italiano (da Hoepli) un libro molto utile, intitolato La psicologia dei soldi. Lezioni senza tempo sulla ricchezza, l’avidità e la felicità. Scritto da Morgan Housel (pluripremiato divulgatore, socio del Collaborative Fund e già editorialista per The Wall Street Journal e The Motley Fool), è stato tradotto da Ilaria Katerinov…
L’importanza economica del gioco nel nostro Paese
Il settore del gioco rappresenta una fetta davvero molto rilevante dell’economia del nostro Paese. La pandemia che ha costretto alla chiusura di migliaia di sale da gioco nel corso di quest’ultimo anno e mezzo circa, ha messo alle strette tantissimi imprenditori e soprattutto ha visto tanti dipendenti perdere il lavoro. Spesso si parla del gioco…
Altro in: Da non perdere, EconomiaCome riconoscere una bolla speculativa?
Intorno al 1637 il prezzo di un tipo di tulipano olandese, il Semper Augustus, salì rapidamente grazie ad una sempre più crescente domanda. Quando alcuni speculatori decisero di pagare cifre esorbitanti per acquistare tulipani non ancora fioriti, i prezzi raggiunsero livelli insostenibili e il mercato dei Semper Augustus crollò. Fu la prima bolla speculativa documentata….
Eud Foundation e la Community Interest Company: una fotografia
Qualcuno forse potrebbe storcere il naso nell’immaginarsi una finanza etica funzionante non soltanto a parole, ma anche nei fatti. Quel qualcuno allora farebbe meglio a ritagliarsi due minuti e a leggere questo articolo. Non promettiamo miracoli e non vogliamo far cambiare idea a nessuno, ma è importante che tutte le idee possano essere accolte e…
Altro in: Da non perdere, EconomiaChe cos’è la “velocità della moneta”?
L’espressione “velocità della monetà” è una traduzione diretta della locuzione inglese velocity of money, che in realtà andrebbe resa in maniera più chiara con “velocità di circolazione della moneta“. Indica la frequenza media con cui un’unità di moneta viene spesa in un determinato periodo di tempo, ovvero il numero di volte in cui il denaro…
Altro in: Glossario economico