Economia
Trovare lavoro nel campo finanziario, amministrativo e bancario: tra portali del lavoro e cacciatori di teste
La ricerca del lavoro si fa sempre più difficile. Come ha detto qualcuno, trovare lavoro è il lavoro più difficile, e con la crisi, questo è vero anche agli alti livelli dell’ambito finanziario, bancario e manageriale. Da dove cominciare? Come orientarsi? Una prima opzione è costituita da portali che pubblicano offerte di lavoro nei settori banca,…
L’importanza del DIL rispetto al PIL nella situazione economica italiana
Come sottolinea Marco Fortis in un recente articolo sul quotidiano Il Messaggero, se si sommano i debiti privati delle famiglie, con quelli di imprese, pubblica amministrazione e banche, i dati per il debito pubblico previsto per il 2011 dal Fondo Monetario Internazionale, si scopre che i paesi con il più basso debito aggregato sono la…
Altro in: EconomiaIntelligenza emotiva Dentro il cambiamento, il libro di Freedman e Ghini
L’intelligenza emotiva è uno degli aspetti dell’intelligenza in senso lato. Chi è dotato di una sviluppata intelligenza emotiva vive con consapevolezza le proprie emozioni, oltre a sapersi confrontare correttamente con quelle degli altri. Molti testi sono stati scritti per illustrare l’effetto di un simile approccio in vari ambiti della vita: qualche giorno fa è uscito…
Dal sito notariato.it una guida gratuita all’acquisto certificato della casa
Il certificato della casa è un documento che definisce l’aderenza di un immobile alle norme igienico-sanitarie previste dalla legge, ne garantisce la sicurezza e soprattutto l’efficienza energetica. Grazie a tale certificato, si può fare un quadro di quali saranno le spese che verranno sostenute nella gestione della casa e mettere in evidenza eventuali sprechi generando…
Grecia, Moody’s, panico delle borse: qualche consiglio ai risparmiatori preoccupati
La Grecia sull’orlo della bancarotta, l’agenzia di rating Moody’s mette l’Italia tra i paesi a rischio contagio (insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Gran Bretagna). Risultato: la Borsa di Milano ieri ha perso il 4,2%. Perché tutto questo? Perché quando gli investitori percepiscono un rischio nei conti di un Paese, pretendono rendimenti più alti. E…
Le ansie per la Grecia: è giusto preoccuparsi? Come mettersi al riparo?
Il declassamento dei titoli di stato greci a ‘spazzatura’ (junk) comunicato dall’agenzia di rating internazionale Standard & Poor’s ha prodotto i noti effetti negativi su tutte le Borse mondiali degli ultimi due giorni, solo parzialmente recuperati nella giornata di oggi. Questo è il segno evidente dell’interdipendenza finanziaria in cui viviamo oggi, se si considera quanto…
Il futuro dell’economia italiana è nella domotica e nell’agribusiness
Non vogliamo dire che i problemi siano finiti, ma sicuramente l’economia italiana ha risposto alla crisi degli ultimi due anni meglio di tante altre economie europee. Questo perché le famiglie avevano dalla loro parte una maggiore capacità di risparmio e una minore esposizione rispetto al sistema finanziario. Ma anche perché in Italia il suddetto sistema…
Altro in: EconomiaChe cos’è la Womenomics?
Womenomics è un termine inglese che nasce dalla fusione di women+economics. Coniato qualche anno fa da un analista di Goldman Sachs, è un termine sempre più utilizzato sui giornali cartacei e online. In pratica indica l’importanza della figura femminile come motore dell’economia nel presente e nel futuro della Terra. Un tempo le donne gestivano del…
Altro in: Glossario economico, LibriDal rev. Jim Wallis una risposta morale alla crisi di Wall Street
Jim Wallis è un pastore protestante americano, da sempre attivo interlocutore dei politici e molto interessato ai temi sociali. Fondatore del Sojourners Magazine, fu molto critico nei confronti della politica di guerra di George W. Bush e di recente sfidato pubblicamente Barack Obama sull’impegno a dimezzare la povertà nel giro di dieci anni. A quanti…
Altro in: LibriChe cos’è il ‘paradosso del disservizio’?
Può capitare che un’impresa debba recuperare un disservizio, cioè ritirare dal mercato prodotti difettosi, come è accaduto di recente per la casa automobilistica giapponese Toyota, dopo la scoperta di un difetto nel sistema frenante ABS in oltre 400.000 esemplari della Prius. Nella maggior parte dei casi l’ipotesi di una riparazione di qualche tipo è prevista…