Articoli riguardanti cultura finanziaria
Qual è la differenza tra educazione finanziaria e cultura finanziaria?
Anche se sicuramente le due locuzioni educazione finanziaria e cultura finanziaria possono essere impiegate come sinonimi, c’è chi preferisce operare una distinzione interessante tra i due concetti – ovvero separare in due compartimenti diversi quelle che di solito ci sembrano delle conoscenze che rientrano nello stesso calderone. Quando di parla di educazione finanziaria si intende…
Altro in: Investimenti e Finanza“A spasso per Wall Street” di Burton Malkiel, un classico per saperne di più sugli investimenti
A spasso per Wall Street. Tutti i segreti per investire con successo è un testo che consigliamo a quanti sono interessati a capire il reale funzionamento della borsa, a capire e prevenire gli errori commessi dagli investitori poco esperti. Il testo originale in inglese è già giunto a dodici edizioni (la prima risale addirittura al…
Altro in: Investimenti e Finanza, LibriLettura consigliata: ‘Finanza quotidiana’, di Fabrizio Ghisellini
Finanza quotidiana: Come investire senza (troppi) errori è il titolo di un interessante libro di Fabrizio Ghisellini, dirigente del Dipartimento del Tesoro, recentemente pubblicato da Laterza. Di testi come questi si sente particolare bisogno in un paese come il nostro, nel quale le famiglie sono molto propense al risparmio e all’accumulo di patrimoni eppure sono…
Conosciamo meglio la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio nasce su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana al fine di promuovere l’educazione finanziaria e diffondere la cittadinanza economica mediante un approccio ‘valoriale’ e consapevole all’uso del denaro (www.feduf.it) Grazie al contribuito di esperti ed accademici, la Fondazione progetta eventi formativi, iniziative, seminari e materiali didattici con l’obiettivo di…
Altro in: NotizieAssociazione Europea per l’Educazione Economica: obiettivi e attività
L’acronimo AEEE indica l’Associazione Europea per l’Educazione Economica, che raccoglie docenti di economia e commercio accomunati dall’obiettivo di migliorare la cultura economica nelle scuole mediante varie iniziative come corsi di aggiornamento, progetti didattici e conferenze. Il ramo italiano si chiama AEEE-Italia ed esiste dal 1992. Finanziata dai membri associati, si avvale del contributo di enti…
Altro in: Unione EuropeaApre oggi il Museo del Risparmio a Torino
Viene inaugurato proprio oggi, 25 maggio 2012, a Torino in via San Francesco d’Assisi 8/A il nuovo Museo del Risparmio, a cura del gruppo Intesa Sanpaolo e con ingresso gratuito fino al 3 giugno. Un percorso interattivo su 600 metri quadri in quello che fu il primo Monte di Pietà di Torno, che aiuta a…
Altro in: NotizieMigliorare la propria cultura economica e finanziaria: qualche suggerimento
Nel nostro piccolo ci proviamo anche noi, a somministrare delle pillole di cultura finanziaria su servizi e prodotti, spiegando quali sono i rischi e quali le opportunità. E la nostra formazione/informazione sembra avere discreto successo, visto il numero sempre crescente dei Follower di solofinanza.net su Twitter e degli amici sulla pagina Facebook (se volete diventarlo…
Cultura finanziaria nelle scuole: il progetto Impronta economica di PattiChiari
Dobbiamo ammetterlo: noi italiani non siamo particolarmente competenti riguardo all’uso del denaro. Stando a quanto dice il Word Competitiveness Index, gli italiani arrivano al 46° posto nelle classifiche mondiali. La cultura finanziaria continua a scarseggiare, nonostante gli sforzi di Patti Chiari, il consorzio bancario nato per promuovere sia la qualità e l’efficienza del mercato che…
La cultura finanziaria degli italiani sta crescendo, ma si può fare di più
Una recente ricerca condotta dal Consorzio Patti Chiari in collaborazione con The European House-Ambrosetti ha esaminato il livello di cultura degli italiani sull’argomento di servizi finanziari come mutui, finanziamenti, conti correnti bancari e risparmio. Sono state intervistate 2000 famiglie e 4200 persone e il quadro risultante è solo parzialmente incoraggiante: le conoscenze degli italiani in…
Altro in: NotizieNell’area finanziaria non valgono le formule magiche, ma piuttosto buon senso e costanza
Noi di SoloFinanza non smetteremo mai di ripetere che costruirsi una solida ed sempre aggiornata cultura finanziaria è requisito fondamentale per chi desidera diventare un bravo investitore. Bisogna assolutamente diffidare delle mirabolanti formule magiche per diventare milionari – anche quelle supportate da profusione di cifre a loro sostegno. I mercati finanziari sono sistemi complessi ossia,…
Altro in: Investimenti e Finanza