PMI
La responsabilità del trattamento dei dati personali per i consulenti del lavoro
Uno degli obblighi che i consulenti del lavoro sono tenuti a rispettare riguarda la sottoscrizione di una polizza di responsabilità civile professionale. Si tratta di un’assicurazione che copre i danni che possono essere provocati alla clientela nel corso dell’esercizio dell’attività professionale, dovuti a errori commessi nella tenuta delle scritture, per l’aggiornamento dei documenti o in…
Altro in: Da non perdere, PMICos’è la Pec
La legge impone alle aziende (siano esse Società o ditte individuali) e ai professionisti di dotarsi di una PEC, ovvero di un account di posta elettronica certificata. Tuttavia va sottolineato come anche per gli altri cittadini siano notevoli i vantaggi che l’utilizzo della Pec può apportare. Negli ultimi anni, infatti, si registra una crescita esponenziale…
Altro in: Da non perdere, PMIConviene investire nel mercato dei locali commerciali? O è meglio affittare?
Se si è alla ricerca di un nuovo spazio di lavoro, un immobile ad uso commerciale, prima di lanciarsi nel mare di annunci e offerte occorre fare delle attente valutazioni, che non devono riguardare solo il prezzo dell’immobile che ci interessa, ma anche altri aspetti di tipo commerciale. Acquistare un edificio commerciale è una tipologia…
Altro in: Da non perdere, PMILe SPAC: uno strumento fondamentale per le PMI italiane
Qualche anno fa avevamo definito le SPAC come un salvagente per le matricole di Borsa. Le Special Purpose Acquisition Companies sono in fatti un veicolo di investimento ideato al fine di reperire mediante IPO (collocamento dei propri strumenti finanziari sul mercato), delle risorse necessarie per acquisire e/o fondersi con una società operativa non quotata. Si…
Altro in: Investimenti e Finanza, PMIHelloprint: la tipografia online ideale per le aziende alla ricerca di volantini
Giocando un po’ con le parole potremmo dire che, se la pubblicità è l’anima del commercio, i volantini sono le sue ali. La comunicazione è ormai sempre più digitalizzata, ma è difficile pensare di poter fare totalmente a meno del materiale cartaceo per veicolare informazioni promozionali, offerte, novità, eventi e iniziative. Un flyer accattivante può…
Quali dati aziendali è obbligatorio pubblicare su un sito web?
Le società e le imprese individuali che possiedono un sito web devono rispettare precise norme per la pubblicazioni dei dati aziendali, che differiscono in base al tipo di impresa o di attività professionale svolta. Ovviamente, le stesse informazioni saranno pubblicate anche negli atti e nella corrispondenza, nonché in altri luoghi virtuali di comunicazione, come la…
Responsabilità amministrativa delle società: come scegliere validi modelli organizzativi 231
Se ne parla in maniera imprecisa come Legge 231, ma si tratta in realtà del Decreto Legislativo 231,entrato in vigore nel 2001. Un normativa di estrema importanza per le persone giuridiche e le associazioni, poiché ne introduce e ne disciplina la responsabilità amministrativa – che può avere risvolti amministrative e penali per la società, ma anche per i…
Recupero crediti all’estero: come velocizzarne l’ottenimento
Con la crescente internazionalizzazione delle imprese, è sempre più frequente la conduzione di operazioni commerciali all’estero, che ovviamente contengono sempre il rischio della difficoltà di recupero dei crediti (piccoli o grandi che siano). Rispetto al recupero crediti in Italia, l’operazione è resa più difficile dalla presenza di differenti normative internazionali riguardo all’insolvibilità. Il fai-da-te non…
Altro in: PMIRecupero crediti: che cos’è lo standard di certificazione Ethical Debt Collection
L’argomento del recupero crediti è drammaticamente attuale a causa della crisi economica che da troppo tempo attanaglia ogni settore produttivo e le famiglie del nostro paese. Per le aziende un recupero crediti efficace è sicuramente fondamentale per andare avanti o risollevarsi mediante il re-investimento del denaro recuperato. Le strategie per la gestione dei crediti cosiddetti…
Quali sono le idee da chiarirsi per internazionalizzare un’azienda
I recenti dati forniti dal Censis parlano chiaro: l’internazionalizzazione è una realtà – le aziende nostrane stanno rispondendo alla sempre crescente richiesta di prodotti made-in-Italy. Rispetto a solo otto anni fa la presenza di aziende italiane all’estero è cresciuta dell’8,9%, il fatturato ha fatto un balzo in avanti del 40,4% e il valore dell’export delle aziende…