Notizie
Ritorna l’interesse per le obbligazioni spazzatura: che cosa sono?
Come rileva un articolo de IlSole24Ore di oggi, dopo un periodo di stallo ricomincia a salire la richiesta per quelli che vengono chiamati in inglese junk bond, ovvero obbligazioni spazzatura o più eufemisticamente bond high-yield o obbligazioni high-yield per indicare investimenti con “alto rendimento”. Si tratta di prodotti finanziari caratterizzati da una bassa valutazione da parte delle agenzie di rating, che garantiscono alti…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieL’ABI respinge l’attacco di Moody’s: chi ha ragione?
Dopo il declassamento di 26 banche del nostro Paese da parte dell’agenzia di rating americana Moody’s, il presidente dell’ABI Mussari non ha usato mezzi termini: ha parlato di un’aggressione all’Italia e un attacco irresponsabile alle famiglie e ha aggiunto che la BCE non deve tenere conto del giudizio per evitare un cortocircuito del sistema. Lo…
Fino a quando il prezzo dell’oro continuerà a salire?
Il prezzo del metallo giallo ha raggiunto livelli così esorbitanti (circa 1590 dollari l’oncia) da far temere ai meno esperti l’esplosione della bolla da un giorno all’altro. Invece, secondo alcuni economisti, il valore l’oro è destinato ad aumentare fino alla fine del 2014 giungendo a toccare anche gli strabilianti prezzi di 4000 o 5000 dollari…
La riscoperta del rischio sovrano non è necessariamente un male
Fino a qualche anno fa, i titoli di Stato venivano considerati praticamente “privi di rischio” dai risparmiatori di quel paese: gli stati sovrani non potevano essere insolventi perché potevano stampare moneta legale. Questo vantaggio invisibile è ciò che gli economisti chiamano signoraggio. Non si teneva troppo conto del fatto che battere moneta produce inflazione, e…
Altro in: Glossario economico, NotiziePSCF: rating indipendente del settore pubblico, con piattaforma open source
PSCF è l’acronimo di Public Sector Credit Framework, un’iniziativa americana, nata dall’elucubrazione di ex analisti dell’agenzia di rating Moody’s volta a contrastare il potere eccessivo della triade Fitch, S&P’s e Moody’s. Il team è stato mosso dalla convinzione che gli investitori e il pubblico in generale merita di accedere a valutazioni trasparenti, oggettive e continuamente…
Altro in: NotizieCome disdire il canone RAI senza problemi
Questo articolo non vuole essere in alcun modo un incitamento a non pagare il canone RAI, anzi. Semplicemente un modo per informare come devono comportarsi in maniera corretta coloro che per vari motivi non possiedono più un televisore e vogliono smettere di pagare l’imposta. Ricordiamo che il canone per legge deve essere versato a prescindere…
Altro in: Consumatori, NotizieAsta CTZ e BTP: buona la domanda, ma tassi in rialzo
Dopo il tonfo delle Borse di ieri sussistevano grandi e fondati timori per l’asta di stamani di CTZ, il cui esito è stato a due facce: da un lato sono stati collocati CTZ con scadenza a gennaio 2014 per l’importo massimo possibile (2,5 miliardi di euro). Dall’altro, i rendimenti della tranche sono stati in salita:…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoRigenerazione Urbana Sostenibile: la soluzione per il rilancio dell’edilizia
A margine del Salone del Mobile di Milano, venerdì e sabato scorsi si è tenuto per iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC il forum RI.U.SO. (acrostico che sta per Rigenerazione Urbana Sostenibile), iniziativa di estremo interesse che vede nel restauro, la manutenzione e la riqualificazione energetica delle aree urbane la molla decisiva per fare…
Brunello Cucinelli entra in Borsa: collocamento subito esaurito
Un nuovo titolo dovrebbe entrare nel listino di Piazza Affari il prossimo 3 maggio. La matricola è l’azienda Brunello Cucinelli, una delle più prestigiose nel made-in-Italy, precisamente nel settore del cachemire. L’offerta globale riguarda 20,4 milioni di euro in azioni ordinarie, pari al 30% del capitale sociale con un 2% in più venduto a una…
La riforma del catasto secondo la delega fiscale
Uno dei punti principali della delega fiscale varata ieri a tarda sera dal governo è stato quello della riforma del catasto dei fabbricati, che, nel perseguire l’obiettivo di una maggiore equità, aggancerà le nuove rendite catastali (cioè la base imponibile su cui pagare le tasse) ai valori effettivi di mercato. Però, contestualmente alla revisione delle…