Articoli riguardanti derivati

  • Che cosa sono i total return swap?

    Oggi tenteremo di spiegare in parole comprensibili un concetto non propriamente semplice, quello di total return swap, anche noti con gli acronimi TRS o TRORS. Si tratta di derivati creditizi, ovvero di operazioni con cui un soggetto detto total return payer cede a un altro soggetto, detto total return receiver l’intero rischio e il rendimento…

  • Che cosa sono i derivati creditizi (o derivati sul rischio di credito)

    I derivati sul rischio di credito (in inglese, credit derivatives) sono strumenti finanziari derivati il cui sottostante è costituito dal merito creditizio di un certo emittente (uno stato sovrano, un ente governativo, un’istituzione finanziaria, un’azienda) così come valutato da un’agenzia di rating. Questi strumenti consentono all’emittente di gestire il rischio di credito (ovvero, la possibilità…

    Altro in: Glossario
  • Che cosa sono i certificati autocallable

    Nella vasta categoria dei certificati, si definiscono autocallable quelli che consentono il rimborso anticipato (ovvero, anche prima della scadenza naturale) del valore nominale del titolo con l’aggiunta di un premio (o cedola), a patto che si verifichi una determinata condizione pattuita anticipatamente. Di solito la condizione prefissata è che il sottostante sia superiore al suo…

    Altro in: Glossario
  • Le opzioni aggiuntive dei certificates: quanto, cap, open end, alpha

    Ultimamente abbiamo parlato molto dei certificates e ora si tratta di completare il discorso con alcune opzioni di copertura di cui possono godere questi strumenti finanziari. * I certificati ‘quanto’ sono muniti di una particolare opzione che consente di annullare il rischio di cambio quando i sottostanti sono in una valuta diversa (ad esempio, rispetto…

    Altro in: Glossario
  • Certificati: quali sono gli strumenti a capitale protetto o condizionatamente protetto

    Dopo aver esaminato i certificati a capitale non protetto, vediamo le tipologie degli strumenti a capitale protetto o condizionatamente protetto. * I prodotti equity protection sono uno strumento a capitale protetto: permettono infatti di proteggere (del tutto o in parte) il capitale che si è investito dal rischio di ribasso e anche di partecipare ai…

  • Certificati: quali sono gli strumenti a capitale non protetto

    Abbiamo già spiegato a suo tempo che cosa sono i certificati (o certificates). Semplificando al massimo, potremmo dire che si tratta di un tipo di investimento derivato che permette ai piccoli risparmiatori di investire in un solo strumento diversificato al suo interno che replica l’andamento di un mercato sottostante a scelta tra i moltissimi disponibili…

  • Certificati bonus e certificati express: quali sono le differenze

    Nel vasto segmento dei certificati di investimento (con e senza leva), due delle categorie preferite dagli investitori sono i bonus e gli express, accomunati dal fatto di godere di una garanzia/protezione “condizionata” di rimborso del capitale, ovvero il pagamento di premio in relazione al raggiungimento o mancato raggiungimento di determinate barriere di prezzo del sottostante….

  • Derivati: che differenza c’è tra future e opzioni

    Futures e opzioni rientrano nella categoria degli strumenti finanziari chiamati derivati, che devono il loro nome al fatto che il loro valore “deriva” da altre attività finanziarie (azioni, valute, indici, tassi, obbligazioni, commodities ecc.) chiamate “attività sottostanti”. Esistono prodotti finanziari derivati quotati in borsa e altri non quotati, anche detti OTC (over-the-counter), più pericolosi perché…

  • Forex, CFD trading e rischi, ecco le dinamiche della relazione

    Il trading online con CFD e il mercato globale del Forex hanno una relazione simbolica. I trader sono infatti attratti dal forex in quanto mercato accattivante ma allo stesso tempo facile da capire, che offre una volatilità spesso più interessante rispetto ai prodotti finanziari tradizionali. Contemporaneamente sempre più investitori private scelgono il trading online per…

    Altro in: Forex, Trading
  • Come funziona il trading online con CFD

    CFD è un acronimo che indica i Contratti per Differenza, ovvero degli strumenti finanziari il cui prezzo deriva dal valore di altre tipi di strumenti d’investimento.  Il trading online con CFD è uno dei metodi più semplici e immediati per avere accesso ai mercati finanziari e trarne vantaggio mediante le proprie previsioni relative al possibile…

    Altro in: Glossario, Trading

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009