Glossario

  • Titoli value e growth: quali sono le differenze?

    Titoli Growth Value

    I titoli azionari sono suddivisi in quelli che appartengono alla famiglia del valore (value) oppure a quella della crescita (growth), in base alla valutazione delle potenzialità di crescita delle società che li hanno emessi. I titoli value sono preferiti dagli investitori quando l’economia di un paese ha raggiunto un punto non superabile oppure si avvia…

  • Mercato orso e mercato toro: qual è la strategia di base per fare meglio degli indici

    orso o toro

    Mercato orso e mercato toro: anche un settore arido come la finanza sa usare delle belle metafore per indicare i concetti. Si parla infatti di bear market (orso o mercato ribassista) e di bull market (toro o mercato rialzista) per indicare l’andamento medio dei titoli azionari, che nel primo caso è in caduta e nel…

  • Aggiotaggio e insider trading: che differenza c’è?

    Aggiotaggio e insider trading sono due tipi di reato dell’ambito finanziario. Chiariamoci le idee sul loro significato preciso. L’aggiotaggio è una pratica illegale volta a manipolare il prezzo di un titolo o di un bene negoziabile sui mercati finanziari. Gli operatori che commettono aggiotaggio cercano di influenzare artificialmente la domanda, l’offerta o il prezzo di…

  • Cos’è il dollar cost averaging (DCA)

    DCA

    Il dollar cost averaging (DCA) è una strategia di investimento che prevede di investire una somma fissa di denaro a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo dell’asset. Questo approccio, applicabile su qualunque tipologia di asset, può aiutare a ridurre l’impatto delle fluttuazioni di prezzo a breve termine e fornire un rendimento più stabile a lungo termine….

  • Sovrappesare e sottopesare in Borsa: che cosa significa?

    Due verbi che ricorrono spesso nei discorsi in cui si spiegano le strategia di investimento sono sovrappesare e sottopesare. Il significato dei due termini è abbastanza intuitivo, ma spieghiamo ugualmente che cosa intendono con precisione gli operatori del trading quando usano queste espressioni gergali. Il termine “sovrappesare” in borsa significa che un investitore assegna un…

  • Il money muling: una pratica criminale da evitare

    money muling

    Il money muling è una pratica criminale finalizzata al riciclaggio di denaro sporco proveniente da attività illecite, come le frodi informatiche e le campagne di phishing. Questo tipo di riciclaggio prevede l’utilizzo di persone reclutate, spesso senza rendersi conto dell’illegalità dell’operazione, che vengono chiamate money mules. Dopo aver ottenuto illegalmente delle somme di denaro mediante…

    Altro in: Glossario
  • Quali sono i vantaggi dei fondi a cedola?

    Che cosa sono i fondi a cedola? Sono dei fondi comuni di investimento che prevedono lo stacco periodico di cedole, ovvero dei proventi. Le cadenze delle cedole possono essere annuali, semestrali o trimestrali e le cifre possono essere accreditate su un conto corrente oppure reinvestite nel fondo. I fondi a cedola possono essere focalizzati sul…

    Altro in: Glossario
  • Che cos’è la purgazione dell’ipoteca?

    Quando si acquista un immobile, normalmente si chiede al Notaio rogante di verificare che sia del tutto esente da vincoli ipotecari. In alcuni casi però un acquirente può giudicare conveniente un acquisto anche in presenza di un’ipoteca che grava su di esso. Può farlo mediante una procedura chiamata purgazione dalle ipoteche. L’acquirente (il “terzo soggetto”…

    Altro in: Glossario, Mutui
  • Che cos’è l’euro digitale?

    La Commissione europea proporrà all’inizio del 2023 l’introduzione di una versione digitale dell’euro. L’euro digitale sarà una CBDC (Valuta Digitale della Banca Centrale) dell’Eurozona, ovvero una versione digitale della valuta fiat, per certi versi ispirate al concetto delle criptovalute. In parole povere, l’euro digitale è l’equivalente elettronico di banconote e delle monete euro, potrà essere…

    Altro in: Glossario
  • Che cos’è l’impact investing?

    Per impact investing (o investimento a impatto) si intende il finanziamento di progetti che non mirano soltanto a procurare guadagno all’investitore, bensì anche a permettere alla società di trarne un beneficio – sotto forma di obiettivi sociali o ambientali misurabili e intenzionali. Con questa formula gli investitori selezionano ad esempio dei progetti che promuovono la…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009