Archivio articoli di Michelle
  • Nei periodi di recessione, puntare sulle materie prime con ETC short

    A estate 2012 inoltrata, nel periodo in cui la speculazione è in temibile agguato, sappiamo che la parola d’ordine è diversificazione. Una parte del portafoglio potrebbe  essere investita in materie prime, le cosiddette commodities. In una fase di palese recessione europea, e di frenata statunitense e asiatica, gli operatori del settore ETC consigliano però caldamente…

    Altro in: Commodities
  • Investire in BOT e BTP? Sì, ma ora convengono le scadenze brevi

    BOT e BTP

    Eravamo abituati a considerare come meno rischiosi e più redditizi i titoli di stato italiani a lunga scadenza, in una sorta di proporzionalità inversa tra durata e rischio. In questo periodo, invece, i titoli a scadenza breve sono quelli che rendono di meno, ma sono meno rischiosi: principalmente perché sull’Italia incombe il pericolo di attacchi…

  • Passaporto individuale per figli minorenni: come farlo

    E’ già in vigore da due giorni la normativa europea che obbliga tutti i minorenni a richiedere un passaporto individuale (e non più a essere registrati sul passaporto dei genitori). Il documento personale è necessario anche se il bambino ha un solo giorno di vita. Il passaporto per i minori è una garanzia di sicurezza…

    Altro in: PA
  • Donazioni di immobili in forte aumento: quando convengono e quando no

    Continua a crescere il numero delle donazioni di case e terreni. Un trend che continua dal 2000, causato inizialmente dai timori sulla reintroduzione di una tassa di successione, ma che dall’annuncio e implementazione della nuova IMU ha ricevuto un ulteriore impulso. Oggetto delle donazioni sono soprattutto gli immobili a uso abitativo, seguiti dai terreni e…

    Altro in: Fisco, Immobili
  • Gli italiani tornano a investire in Italia: i pro e i contro

    Recentemente, sia Bankitalia che l’agenzia di rating Fitch hanno rilevato il netto trend: gli italiani si stanno ricomprando il loro debito. Nel 2008 la quota era del 50%, ora è praticamente arrivata al 60%. Una tendenza che va letta da almeno due prospettive: * da un lato essa indica una una presa di coscienza del…

  • Extrabanca aprirà 38 nuove filiali

    Extrabanca è un istituto di credito nato per rispondere alle esigenze di una clientela particolare: cittadini immigrati che lavorano in Italia, spesso con una propria attività. Non sempre nelle banche italiane agli extracomunitari è riservata un’accoglienza che brilla per dignità e rispetto, nonostante la loro importanza per l’economia del Paese (quasi 500.000 sono le imprese…

    Altro in: Banche, Notizie
  • Proposta di un’assicurazione contro i terremoti: quanto costerebbe?

    Il 70% degli edifici del nostro paese sarebbe a rischio se colpito da sisma di forte intensità, in quanto costruito senza tenere conto delle normative antisismiche. Lo ha affermato in un’audizione alla Camera un esperto dell’ENEA. E’ possibile sapere se la propria casa è sicura o meno? E’ più facile se si riesce a ritrovare…

  • Altre agevolazioni possibili per l’IMU

    In questo articolo avevamo già indicato alcune esenzioni possibili per i contribuenti in procinto di pagare l’IMU. Nel frattempo sono arrivate alcune ulteriori indicazioni provenienti da una circolare “omnibus” su cui sta ancora lavorando il Ministero dell’Economia. I coniugi che dimorano e risiedono abitualmente in due Comuni differenti (ad esempio, per ragioni di lavoro) hanno…

    Altro in: Fisco, Immobili
  • Fondi pensionistici aperti o chiusi: quali sono le differenze?

    A seconda della categoria a cui appartengono i lavoratori possono aderire a due tipi di fondi di previdenza complementare: * fondi chiusi o fondi di categoria, concordati tra sindacati e datori di lavoro della propria categoria e di fatto automatici per varie categorie di lavoratori (come metalmeccanici o chimici) o in alcune aziende pubbliche o…

    Altro in: Pensioni
  • Tassazione delle imprese: l’IRI sostituisce l’IRES

    Tra i vari argomenti su cui lavorerà il Consiglio dei ministri oggi pomeriggio c’è anche una rilevante novità per le imprese. L’IRI (Imposta sul Reddito Imprenditoriale) andrà a sostituire l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). In pratica, la tassazione delle imprese risulterà separata da quella sul reddito dell’imprenditore oppure del professionista, i cui utili saranno…

    Altro in: Fisco, Notizie, PMI

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009