Value at Risk e intervallo di confidenza: due concetti importanti per gli investimenti
Quando si leggono i prospetti informativi KIID, ovvero quei documenti che contengono le informazioni più importanti per gli investitori a riguardo di un determinato prodotto finanziario, compaiono sempre e abbinati due concetti, il Value at Risk e l’intervallo di confidenza Per Value at Risk (anche traducibile come valore a rischio, ma più spesso indicato con…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è l’azionariato diffuso?
Le società ad azionariato diffuso (in inglese public companies) sono un tipo di impresa a proprietà frazionata molto presenti nei paesi anglosassoni. In pratica, l’azienda – che di solito è di grandi dimensioni – suddivide il capitale sociale tra moltissimi azionisti, permettendo la vendita al pubblico di azioni e obbligazioni mediante una borsa valori oppure…
Investire per i figli: 6 proposte a confronto
Un investimento per i propri figli è un’operazione che richiede attenzione e pianificazione e che merita tanta più attenzione quando i risparmi accumulati sono ulteriormente investiti per dare loro un’istruzione migliore o per avviare un’attività lavorativa. Esistono vari strumenti finanziari per i quali è possibile optare. Ne esaminiamo alcuni elencandone in breve caratteristiche, pro e…
Altro in: Investimenti e FinanzaComprare fondi online: alcuni consigli per la scelta
Comprare prodotti finanziari sul web ha molti vantaggi: il ventaglio di scelta è maggiore, i prezzi sono più bassi e gli orari per le transazioni sono flessibili. Anche i fondi comuni d’investimento possono essere acquistati online e i risparmiatori sembrano gradirli sempre di più, tant’è vero che nell’ultimo quinquennio si è registrato un aumento della…
Altro in: Investimenti e FinanzaTrading operativo: che cos’è la tecnica di Gann
Quando si parla di analisi dello sviluppo del trend di mercato, esistono varie teorie volte a illustrare l’evoluzione dei prezzi di una determinata azione o di una commodity. Una di queste è la preziosa tecnica messa a punto da William Delbert Gann, economista e trader statunitense vissuto a cavallo tra 800 e 900, passato alla…
In tempi di deflazione si può guadagnare con titoli di stato e obbligazioni?
Siamo in una congiuntura economica in cui i prezzi sono fermi, anzi, tendenti al ribasso e quella stagnazione è un pericolo reale per l’Eurozona e l’Italia in particolare. I periodi di deflazione, si sa, sono i peggiori in assoluto per i risparmiatori, anche se è vero che l’azzeramento del costo della vita rende più interessanti…
Che cosa sono i certificati outperformance
I certificati outperformance sono una tipologia di certificati che sta godendo di grande successo perché sfruttano forse meglio di ogni altro le fasi rialziste dei mercati. Sono caratterizzati dal vantaggio di consentire, in caso di rialzo delle quotazioni del sottostante (che può essere costituito da indici o azioni), una partecipazione illimitata al movimento (perché questo…
Altro in: GlossarioForse una joint venture Apple-American Express per sistema di pagamenti su iPhone6
Secondo alcuni rumor provenienti da fonti vicine a ReCode, Apple avrebbe stipulato un accordo con American Express, il gigante statunitense delle carte di credito, per lavorare insieme a un nuovo sistema di pagamenti per iOS in grado di competere con altri servizi come PayPal, Google Wallet e Square. Tutto questo sfruttando il protocollo NFC e…
Altro in: Carte di credito, NotizieETF azionari con cedola: buona soluzione per crearsi una rendita
I rendimenti dei titoli di Stato si stanno avviando a diventare praticamente invisibili. E allora sono molti i risparmiatori che guardano alle azioni come opportunità di guadagno, confortati dagli spiccati rialzi degli indici azionari nelle borse più importanti del mondo nell’ultimo quinquennio. La strada dell’azionario può essere percorsa anche mediante la sottoscrizione di ETF, fondi…
Altro in: GlossarioUn confronto sintetico tra previdenza INPS e previdenza complementare
Avere il polso della situazione per quanto riguarda la previdenza pubblica e quella privata o integrativa è più importante che mai. Affinché la previdenza di Stato risulti più redditizia o conveniente occorre un PIL che procede a gonfie vele – come quello della Cina, tanto per intenderci. Mettiamo giù il concetto con qualche numero: se…
Altro in: Pensioni