Archivio articoli di Nicoletta
  • Come sta andando la Abenomics?

    La Abenomics, ovvero il modello economico espansivo messo in atto nell’ultimo anno dal premier giapponese Shinzo Abe per fare uscire il Giappone da un ventennio di declino, deflazione e stagnazione sta dando i suoi frutti. Il mercato azionario giapponese è salito del 18% dall’inizio di quest’anno, mentre i migliori fondi comuni del sol levante hanno…

  • Speculazione al rialzo e al ribasso e allo scoperto: che differenza c’è?

    In ambito finanziario, il termine speculazione non ha necessariamente una connotazione negativa. E’ semplicemente quel tipo di attività degli operatori finanziari che mirano a trarre profitto dalle oscillazioni di breve termine di un determinato bene o prodotto finanziario. Si effettua un determinato investimento presumendo (ovvero, scommettendo) che si sviluppi in senso positivo o negativo. Se…

    Altro in: Glossario
  • Passare da mercato obbligazionario ad azionario? Meglio optare per le obbligazioni convertibili

    Guadagnare bene con le obbligazioni sarà sempre più difficile da ora in poi. In questo periodo i bond governativi e gran parte delle obbligazioni corporate non offrono più rendimenti generosi: è difficile trovare prodotti con cedole soddisfacenti, anche perché è assai probabile che a breve i tassi di interesse ricominceranno a salire, verosimilmente nel primo…

  • Le opzioni aggiuntive dei certificates: quanto, cap, open end, alpha

    Ultimamente abbiamo parlato molto dei certificates e ora si tratta di completare il discorso con alcune opzioni di copertura di cui possono godere questi strumenti finanziari. * I certificati ‘quanto’ sono muniti di una particolare opzione che consente di annullare il rischio di cambio quando i sottostanti sono in una valuta diversa (ad esempio, rispetto…

    Altro in: Glossario
  • Fondi pensione: poco successo, nonostante l’ottimo rendimento

    La previdenza integrativa rende bene e sono i numeri a dimostrarlo. Nel 2013 il rendimento dei fondi pensione chiusi (aziendali oppure di categoria) è stato in media del 3,7% netto, praticamente pari a quello del BTP decennale. La previdenza integrativa è poi decisamente più redditizia del TFR lasciato in azienda – che infatti nello stesso…

    Altro in: Pensioni
  • Certificati: quali sono gli strumenti a capitale protetto o condizionatamente protetto

    Dopo aver esaminato i certificati a capitale non protetto, vediamo le tipologie degli strumenti a capitale protetto o condizionatamente protetto. * I prodotti equity protection sono uno strumento a capitale protetto: permettono infatti di proteggere (del tutto o in parte) il capitale che si è investito dal rischio di ribasso e anche di partecipare ai…

  • Certificati: quali sono gli strumenti a capitale non protetto

    Abbiamo già spiegato a suo tempo che cosa sono i certificati (o certificates). Semplificando al massimo, potremmo dire che si tratta di un tipo di investimento derivato che permette ai piccoli risparmiatori di investire in un solo strumento diversificato al suo interno che replica l’andamento di un mercato sottostante a scelta tra i moltissimi disponibili…

  • Che cosa sono i fondi di fondi?

    La definizione di fondi di fondi è abbastanza intuitiva: sono fondi comuni di investimento che non investono i capitali in attività finanziarie primarie (ad esempio titoli azionari), ma in quote altri fondi comuni di investimento e azioni di SICAV, ovvero in attività finanziarie secondarie. Ovviamente, il portafoglio dei fondi acquistati dovrà essere composto in maniera…

    Altro in: Glossario
  • Fondi azionari, fondi obbligazionari e fondi bilanciati: quali sono le differenze

    Nella vasta categoria dei fondi comuni di investimento, le tipologie più diffuse sono le tre citate nel titolo. Ecco in estrema sintesi in che cosa si differenziano. I fondi azionari (in inglese, equity funds o stock funds), investono in massima parte in azioni o al massimo in obbligazioni convertibili. I fondi azionari comportano un discreto…

  • Il nuovo Btp settennale: un’operazione riuscita

    E’ la prima volta che il Tesoro lancia sul mercato un BTP di durata settennale. L’asta di qualche giorno fa è stata un grande successo: il bond con scadenza 1° maggio 2021 e un rendimento annuo del 3,76% è piaciuto molto agli investitori esteri, tanto che la domanda è stata doppia rispetto all’offerta (si sono…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009