PSCF: rating indipendente del settore pubblico, con piattaforma open source
PSCF è l’acronimo di Public Sector Credit Framework, un’iniziativa americana, nata dall’elucubrazione di ex analisti dell’agenzia di rating Moody’s volta a contrastare il potere eccessivo della triade Fitch, S&P’s e Moody’s. Il team è stato mosso dalla convinzione che gli investitori e il pubblico in generale merita di accedere a valutazioni trasparenti, oggettive e continuamente…
Altro in: NotizieAlti guadagni per gli ETC ‘short’ sul metano
Gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono degli strumenti finanziari caratterizzati da un certo rischio poiché investono in materie prime sotto forma di derivati. Diciamo “rischiosi” perché se la banca che li emette non è in grado di onorare il contratto, il loro valore diventa nullo. Per quelli che sono disposti a scommettere, ovvero a rischiare…
Altro in: Investimenti e FinanzaCertificazione energetica degli edifici: solo un’altra tassa?
Sembra un paradosso, ma chi è proprietario di una casa trova la vita sempre più impegnativa. Oltre al pesante aggravio dell’IMU, ora per vendere o affittare un immobile bisogna anche tenere conto della certificazione energetica, divenuta obbligatoria con la Direttiva europea sul rendimento energetico 2002/91/CE e 2006/32/CE. Che, dal 1° gennaio di quest’anno, impone l’obbligo…
Trovare lavoro, tra Centri per l’impiego e agenzie private
In un periodo in cui trovare un lavoro è diventato equivalente a trovare un tesoro, bisogna almeno conoscere bene i non troppo numerosi servizi disponibili per aiutarci. I Centri per l’impiego sono gli uffici della Regione che monitorano e gestiscono il mercato del lavoro a livello provinciale. Ne esistono 539 in Italia, ognuno dei quali…
Altro in: LavoroRigenerazione Urbana Sostenibile: la soluzione per il rilancio dell’edilizia
A margine del Salone del Mobile di Milano, venerdì e sabato scorsi si è tenuto per iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC il forum RI.U.SO. (acrostico che sta per Rigenerazione Urbana Sostenibile), iniziativa di estremo interesse che vede nel restauro, la manutenzione e la riqualificazione energetica delle aree urbane la molla decisiva per fare…
Per risparmiare sul conto corrente, attenzione alle operazioni bancarie più costose
Quando come di questi tempi si è costretti a tagliare le proprie spese in ogni ambito della vita, è più che mai importante conoscere quali sono le operazioni bancarie più onerose, in modo da evitarle o da ridurne la frequenza. Spesso infatti, non abbiamo né il tempo né la pazienza di leggere con attenzione i…
Altro in: Conti correnti, RisparmioInvestimenti alternativi e beni rifugio: come scegliere
L’incertezza economica e finanziaria che caratterizza i nostri tempi porta molti investitori a optare per l’acquisto di beni rifugio. Alcuni di questi investimenti alternativi sono un classico, ma ne esistono anche di meno conosciuti. Ne abbiamo già parlato diffusamente sulle nostre pagine, ma ecco un sunto. * Oro: secondo molti le sue quotazioni sono destinate…
Altro in: Beni di lusso, MetalliBrunello Cucinelli entra in Borsa: collocamento subito esaurito
Un nuovo titolo dovrebbe entrare nel listino di Piazza Affari il prossimo 3 maggio. La matricola è l’azienda Brunello Cucinelli, una delle più prestigiose nel made-in-Italy, precisamente nel settore del cachemire. L’offerta globale riguarda 20,4 milioni di euro in azioni ordinarie, pari al 30% del capitale sociale con un 2% in più venduto a una…
La riforma del catasto secondo la delega fiscale
Uno dei punti principali della delega fiscale varata ieri a tarda sera dal governo è stato quello della riforma del catasto dei fabbricati, che, nel perseguire l’obiettivo di una maggiore equità, aggancerà le nuove rendite catastali (cioè la base imponibile su cui pagare le tasse) ai valori effettivi di mercato. Però, contestualmente alla revisione delle…
Anche l’Austria firma un accordo con la Svizzera per tassare i capitali non dichiarati
Si stima chi siano dai 15 ai 20 miliardi gli euro depositati dai cittadini austriaci nelle banche della Confederazione Elvetica. Ora però, dopo Gran Bretagna e Germania, anche se con meno clamori e meno battaglie legali, anche l’Austria annuncia un accordo con la Svizzera per tassare i capitali esportati illegalmente in Svizzera senza dichiarazione in…
Altro in: Notizie