Glossario

  • Passare da mercato obbligazionario ad azionario? Meglio optare per le obbligazioni convertibili

    Guadagnare bene con le obbligazioni sarà sempre più difficile da ora in poi. In questo periodo i bond governativi e gran parte delle obbligazioni corporate non offrono più rendimenti generosi: è difficile trovare prodotti con cedole soddisfacenti, anche perché è assai probabile che a breve i tassi di interesse ricominceranno a salire, verosimilmente nel primo…

  • Le opzioni aggiuntive dei certificates: quanto, cap, open end, alpha

    Ultimamente abbiamo parlato molto dei certificates e ora si tratta di completare il discorso con alcune opzioni di copertura di cui possono godere questi strumenti finanziari. * I certificati ‘quanto’ sono muniti di una particolare opzione che consente di annullare il rischio di cambio quando i sottostanti sono in una valuta diversa (ad esempio, rispetto…

    Altro in: Glossario
  • Certificati: quali sono gli strumenti a capitale protetto o condizionatamente protetto

    Dopo aver esaminato i certificati a capitale non protetto, vediamo le tipologie degli strumenti a capitale protetto o condizionatamente protetto. * I prodotti equity protection sono uno strumento a capitale protetto: permettono infatti di proteggere (del tutto o in parte) il capitale che si è investito dal rischio di ribasso e anche di partecipare ai…

  • Certificati: quali sono gli strumenti a capitale non protetto

    Abbiamo già spiegato a suo tempo che cosa sono i certificati (o certificates). Semplificando al massimo, potremmo dire che si tratta di un tipo di investimento derivato che permette ai piccoli risparmiatori di investire in un solo strumento diversificato al suo interno che replica l’andamento di un mercato sottostante a scelta tra i moltissimi disponibili…

  • Che cosa sono i fondi di fondi?

    La definizione di fondi di fondi è abbastanza intuitiva: sono fondi comuni di investimento che non investono i capitali in attività finanziarie primarie (ad esempio titoli azionari), ma in quote altri fondi comuni di investimento e azioni di SICAV, ovvero in attività finanziarie secondarie. Ovviamente, il portafoglio dei fondi acquistati dovrà essere composto in maniera…

    Altro in: Glossario
  • Fondi azionari, fondi obbligazionari e fondi bilanciati: quali sono le differenze

    Nella vasta categoria dei fondi comuni di investimento, le tipologie più diffuse sono le tre citate nel titolo. Ecco in estrema sintesi in che cosa si differenziano. I fondi azionari (in inglese, equity funds o stock funds), investono in massima parte in azioni o al massimo in obbligazioni convertibili. I fondi azionari comportano un discreto…

  • Che cos’è il Baltic Dry Index e perché è importante

    Il Baltic Dry Index (espressione comunemente abbreviata in BDI) è un indice che indica l’andamento dei costi per il trasporto marittimo e il noleggio delle più importanti categorie delle navi “dry bulk cargo”, ovvero quelle che trasportano materiale “secco” (ovvero, non petrolio e sostanze chimiche bensì materie prime come minerale di ferro e carbone, oppure…

  • Che cosa sono gli ETP?

    ETP è un acronimo che sta per Exchange Traded Products, traducibile con “prodotti quotati in Borsa”, in pratica si tratta di una famiglia di prodotti finanziari che include al suo interno i fondi ETF, ETC ed ETN. Gli ETP sono dei fondi a gestione passiva e di solito sono caratterizzati da una eccellente diversificazione sul…

  • Che cosa si intende per ETN?

    ETN è una sigla che significa Exchange-Traded Notes, ovvero “note scambiate in Borsa”. Le note sono titoli senza scadenza, ovvero un prodotto simile a un’obbligazione senza cedola a lunghissima scadenza, il cui rendimento è correlato a un indice. Gli ETN sono parenti stretti degli ETF e con questi sono raccolti nella macrofamiglia degli ETP. La…

  • Fondi comuni di investimento: principali caratteristiche

    In inglese si chiamano collective investment schemes o investment trusts, i fondi comuni di investimento costituiscono uno dei più diffusi istituti di intermediazione finanziaria nei quali gli investitori (anche detti fondisti) acquistano piccoli o grandi quote di un capitale affidandone la gestione a una SGR (società di gestione del risparmio, che si fa carico di…

    Altro in: Glossario

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009