Glossario
Coco bond: l’ingegneria finanziaria per far pagare il conto al più debole
Ci eravamo lasciati, un paio di articoli fa, ricordando che i debiti ci sono e alla fine saranno da pagare. La prima conseguenza è stata la norma europea la quale prevede, per coloro che acquisteranno di titoli di stato a partire dal 2013, la partecipazione al debito (vedi situazioni tipo Grecia), sotto forma di ristrutturazione…
Come funziona il trading online con CFD
CFD è un acronimo che indica i Contratti per Differenza, ovvero degli strumenti finanziari il cui prezzo deriva dal valore di altre tipi di strumenti d’investimento. Il trading online con CFD è uno dei metodi più semplici e immediati per avere accesso ai mercati finanziari e trarne vantaggio mediante le proprie previsioni relative al possibile…
Arrivano le SPAC: un salvagente per le matricole di Borsa
Che cosa sono le SPAC? Il termine deriva dalle iniziali di Single-Purpose Acquisition Company (o Special-Purpose Acquisition Company), traducibile grossolanamente come ‘società creata per fare una singola acquisizione e poi sparire’. Si tratta di uno strumento innovativo sui mercati finanziari, inventato da Wall Street per fare da ‘paracadute’ o da ‘salvagente’ alle matricole di Borsa…
Non si arresta la corsa alle obbligazioni spazzatura, perché?
In inglese si chiamano junk bond, espressione tradotta letteralmente in italiano con ‘obbligazioni spazzatura‘, espressione colorita ma efficace. Sono infatti obbligazioni, emesse da uno Stato o da una società, che garantiscono un rendimento molto alto, a cui corrisponde però anche un alto rischio di insolvenza da parte della società o dello Stato che li ha…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaOpzioni ordinarie e opzioni binarie: che differenza c’è?
Le opzioni sono dei titoli derivati che conferiscono al possessore il diritto (ma non l’obbligo), di comprare o vendere lo strumento sottostante, ossia il titolo sul quale è scritta l’opzione stessa. Si chiamano opzioni perché il proprietario non è costretto ad acquistare/vendere il sottostante, ma può farlo se gliene deriva una convenienza economica. Compra e…
Che cosa sono i Credit Default Swap (CDS)?
Oggi faremo del nostro meglio per spiegarvi in parole semplici un concetto alquanto complesso, ma fondamentale in ambito finanziario. I credit default swap (termine più spesso abbreviato in CDS) sono strumenti finanziari concepiti per ridurre i danni derivanti da un fallimento creditizio. Rientrano nella categoria dei contratti derivati. Per la precisione sono dei derivati creditizio…
Altro in: GlossarioChe cos’è un acquisto di concerto?
L’articolo 109 del testo Unico sulla Finanza definisce l’acquisto di concerto o offerta pubblica di acquisto (OPA) un ‘procedimento di offerta di prodotti finanziari sul mercato da parte di persone fisiche o giuridiche’. L’acquisto di concerto può avvenire in maniera spontanea o essere contemplato dall’ordinamento quando un operatore detenga, da solo o unitamente ad altri,…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è il buy-back e quali vantaggi ha
Il buy-back è l’operazione attraverso la quale una società quotata in borsa “riacquista” dal mercato le proprie azioni. L’operazione di buy-back può realizzarsi secondo due diverse modalità: la società può rivolgersi ai suoi azionisti offrendo loro di riacquistare i titoli oppure può acquistarli sul mercato proprio come farebbe un investitore comune. Come per gli altri…
Altro in: GlossarioChe cos’è il mercato monetario?
Il mercato monetario è l’insieme delle negoziazioni di prestiti monetari e si differenzia dal mercato dei capitali per la breve scadenza degli strumenti che vi si contrattano (max.12 -18 mesi). All’interno del mercato monetario, famiglie, imprese e investitori istituzionali possono impiegare le proprie eccedenze: i flussi di liquidità generati vengono utilizzati dallo Stato, dalle imprese…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i fondi sovrani?
I fondi sovrani sono fondi di investimento governativi. Le risorse degli stati vengono impegnate sul mercato mondiale al fine di ottenere ricavi economici e occupare posizioni strategiche; questi fondi vengono investiti in strumenti finanziari quali obbligazioni, azioni, immobili, quote societarie etc. Particolarmente ambite sono le opportunità offerte da mercati maturi quali l’Europa e gli Stati Uniti….
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza