Glossario
Che cos’è il tasso €STR?
L’onda degli scandali finanziari che hanno investito in pieno il tasso in EURo Inter Bank Offered Rate (Euribor) ha prodotto i suoi effetti e la rivoluzione nel mercato interbancario di prestiti, tassi e mutui non è tardata ad arrivare, con il nuovo tasso d’interesse medio €STR per le transazioni a breve scadenza (overnight). Il 2 ottobre 2019…
Altro in: Glossario‘Fossato economico’ come criterio per scegliere gli investimenti? Le opinioni di Buffett e Musk
‘Fossato economico‘ è la traduzione italiana dell’espressione inglese ‘economic moat‘, coniata dal guru americano della finanza Warren Buffet e da lui da tempo applicato nella scelta delle azioni su cui investire. Per dirla in parole povere, secondo Buffet, il segreto di un investimento valido risiede nella scelta che tiene conto dei vantaggi competitivi di una…
Criptovalute: che cosa sono le IEO
IEO è l’acronimo di Initial Exchange Offering, e indica una sorta di evoluzione delle ICO (Initial Coin Offering), che a sua volta potrebbero essere definite come una IPO in versione “crypto”. Delle IEO si è iniziato a parlare dalla fine del 2017, ma sono sempre più apprezzate e frequenti come alternativa per la raccolta di…
Multipli di mercato: che cos’è l’Earnings per Share (EPS)
Continuando a parlare degli indicatori su cui gli investitori fondano le valutazioni delle azioni di borsa, introduciamo il concetto di Earnings per Share (EPS), in italiano “utili per azione“. Il concetto è assai intuitivo: sono gli utili che una società ha generato, in base al numero di azioni emesse dalla società stessa escludendo i dividendi…
Altro in: GlossarioMultipli di mercato: che cos’è l’Enterprise Value?
Gli investitori basano le loro valutazioni sul valore intrinseco di una determinata azione sui cosiddetti multipli di mercato (anche noti come moltiplicatori di borsa o multipli di borsa). Questi sono degli indicatori che esprimono dei rapporti tra i prezzi di mercato (ovvero, le quotazioni) di uno strumento azionario e una determinata grandezza di bilancio e…
Altro in: GlossarioChe cos’è la tokenizzazione?
Abbiamo già tentato di spiegare che cosa significa token nel mondo della blockchain, ma per chi non avesse ancora le idee chiare ribadiamo che un token è un insieme di informazioni digitali all’interno di una blockchain che conferiscono un diritto di proprietà a un determinato soggetto. Nel consegue che la tokenizzazione è la conversione dei…
Altro in: Criptovalute, GlossarioCriptovalute: che cosa sono le STO (Security Token Offering)?
STO è l’acronimo che in lingua inglese sta per Security Token Offering, il cui equivalente italiano è offerta di token di sicurezza. ICO e STO: quali sono le differenze? Chiunque abbia un minimo di familiarità col mondo cripto, sicuramente ha sentito il termine Initial Coin Offering (ICO) numerose volte negli ultimi anni. Le ICO sono…
Beni reali: quando sono una valida alternativa per gli investimenti?
Si parla di beni reali o asset reali per indicare un settore degli investimenti assai vasto, composto da beni “tangibili”, come ad esempio le materie prime, il settore immobiliare, quello dell’energia, i servizi di pubblica utilità. Attualmente le asset class reali predilette per i portafogli degli investitori sono riconducibili a tre categorie: le risorse naturali (soprattutto…
Altro in: Commodities, GlossarioGlossario investimenti: Che cos’è la Modern Portfolio Theory?
Quando si parla di concetti come asset class (tipologie di prodotti d’investimento come azioni, obbligazioni, liquidità ecc.) e asset allocation, è assai probabile che entri nel discorso anche la locuzione Modern Portfolio Theory (spesso abbreviata in MPT). L’espressione non è affatto recente: fu utilizzata per la prima volta dall’economista Harry Markowitz nel 1952 in un…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaLe Bande di Bollinger: che cosa sono e come si utilizzano
Le bande di Bollinger sono uno degli indicatori più usati nell’analisi tecnica: uno strumento grafico messo a punto da un pioniere del trading, John Bollinger, negli anni ‘80. Si presentano come un diagramma costituito da una media mobile dei prezzi, situata nel mezzo di un canale delimitato da una banda nella parte alta e nella…
Altro in: Glossario