Glossario
Forex e mercati: che cos’è lo Slippage
di Tiziano Brunno Per spiegare che cos’è lo Slippage potremmo fare ricorso alla metafora del disco di vinile che “salta” e che ci costringe ad ascoltare un brano a “singhiozzo”. Nell’ambito del trading di valute si sente spesso parlare di Slippage o re-quote e in questa sede cercheremo di capire di cosa si tratta esattamente…
Che cosa sono i segnali di forex e come orientarsi tra i fornitori del servizio
Sul mercato delle valute operano vari soggetti: * importatori, esportatori e turisti che hanno bisogno di cambiare la loro valuta per effettuare una transazione commerciale; * banche commerciali mediante broker o intermediari; * banche centrali; * operatori indipendenti e piccoli investitori che scambiano valute per ricavarne profitti sul breve periodo. Per questo motivo il forex…
Che cosa sono gli ETF Short
Gli ETF short sono uno strumento adatto a difendere gli investimenti dalla volatilità, ma non certo per investitori dilettanti. Vediamo di spiegare con parole semplici di che cosa si tratta. Gli ETF Short sono un tipo di Exchange Traded Fund che puntano sul calo della Borsa. Con gli EFT Short la replica del benchmark di…
Altro in: GlossarioTipologie di rischio negli investimenti obbligazionari
Nel settore finanziario, oltre al rischio generico (o rischio sistemico, ovvero non eliminabile, perché dipendente dalle fluttuazioni del mercato) per ogni asset class valgono componenti di rischio specifico diverse, legate al singolo titolo. Per quanto riguarda le obbligazioni, quelle principali sono quattro, che riassumeremo brevemente e con parole semplici. Rischio emittente: indica la capacità della…
Altro in: Glossario, ObbligazioniInvestimenti in azioni: che cosa si intende per redditività
Prima di acquistare delle azioni occorre sempre porsi svariate domande perché questo tipo d’investimento è rischioso per definizione. Conoscere l’azienda su cui s’investe è fondamentale e i dati sulla redditività costituiscono l’informazione più importante che bisogna avere. Tale dato indica la percentuale di guadagno che la società riesce ad ottenere sul capitale investito su base…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaValutazione delle azioni di un’azienda: che cosa si intende per EBITDA
di Riccardo Alberti Per fare un buon investimento azionario o obbligazionario è molto importante saper valutare la società su cui si decide di investire e alcuni indici economici ci vengono in aiuto per dare un giudizio valido. L’EBITDA è un indicatore, molto utilizzato da aziende e stampa di settore, che esprime il risultato annuale del…
Glossario di finanza e investimenti a cura di solofinanza.net
ABS >> asset backed securities accordi di retrocessione agente assicurativo ASSIC aggiotaggio alla pari allocazione allocazione bottom-up allocazione top-down ALM >> asset and liability management analisi fondamentale analisi tecnica anatocismo anticiclico armonizzato ask asset asset backed securities asset allocation asset and liability management asset class asset management asset under management asta di apertura asta di…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaUn KID per tutti i PRIIPs: nuovo regime informativo per prodotti di investimento al dettaglio
Il 9 dicembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. 1286/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 novembre 2014 relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs – key information documents) per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (PRIIPs – packaged retail investment and insurance-based…
Altro in: GlossarioUna direttiva UCITS V per rinsaldare la fiducia degli investitori
La crisi finanziaria è diventata una crisi di fiducia da parte dei consumatori. La frode Madoff ha comportato un vero e proprio shock per i consumatori. Con questo voto, abbiamo compiuto un altro passo importante verso la realizzazione di prodotti finanziari più sicuri e per l’accrescimento della tutela degli investitori […]. Con queste parole, l’allora…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaTrading operativo: supporti e resistenze con la meccanica di W.D. Gann
Dopo qualche tempo torniamo a parlare della tecnica di Gann e di due concetti che in essa sono fondamentali: supporto e resistenza, che a loro volta possono essere statici o dinamici. L’espressione supporto statico indica generalmente un livello di prezzo particolare, che offrirà nei movimenti di debolezza del mercato un “pavimento” ideale, in cui il titolo…