Obbligazioni

  • Obbligazioni in valuta estera: perché sono rischiose

    Forse potrebbe essere interessante per i nostri lettori che si riconoscono nella categoria dei piccoli risparmiatori spendere qualche parola a proposito delle obbligazioni in valuta estera, ad esempio in real brasiliani, in dollari neozelandesi, in dollari USA e via discorrendo. Apparentemente possono offrire dei rendimenti allettanti e di fatto questa categoria di prodotto del mercato…

  • Che cosa sono le obbligazioni reverse floater

    Nell’ambito delle obbligazioni strutturate rientrano anche le obbligazioni reverse floater, ovvero una tipologia di obbligazioni (di solito a medio o lungo termine) composte dalla combinazione di un’obbligazione ordinaria con uno swap. Per esse è previsto dal regolamento di emissione in una prima fase il pagamento di cedole fisse iniziali decisamente più elevate rispetto ai tassi…

  • In tempi di deflazione si può guadagnare con titoli di stato e obbligazioni?

    Siamo in una congiuntura economica in cui i prezzi sono fermi, anzi, tendenti al ribasso e quella stagnazione è un pericolo reale per l’Eurozona e l’Italia in particolare. I periodi di deflazione, si sa, sono i peggiori in assoluto per i risparmiatori, anche se è vero che l’azzeramento del costo della vita rende più interessanti…

  • Che cosa sono le obbligazioni a rata costante e durata variabile?

    Nel settore del reddito fisso, le obbligazioni a rata costante e durata variabile si differenziano da altri prodotti per il fatto di non avere una scadenza predeterminata, ma solo l’indicazione di un lasso di tempo (minimo e massimo) entro il quale sono valide. All’interno dell’arco temporale di cui parlavamo sopra, il titolo obbligazionario rende al…

  • Obbligazioni indicizzate: che cosa sono e a chi convengono

    Le obbligazioni indicizzate sono anche note con il termine obbligazioni index-linked. Si tratta di una tipologia di bond che include vari prodotti accomunati dal fatto che in essi il rendimento è collegato, anzi, “ancorato”, all’andamento di un indice scelto all’atto dell’emissione (può trattarsi di un indice di Borsa, ma anche un paniere di indici o…

  • Investire denaro per figli e nipoti: quali sono le scelte migliori

    Con le difficoltà che stiamo incontrando nel superare la crisi economica, per nonni e genitori diventa quasi un’ossessione trovare un modo per assicurare ai loro figli o nipoti un po’ di sicurezza in più per il futuro. Le strade a disposizione sono molte, anche per chi può accantonare solo piccole cifre mensili ricavate dalla proprie…

  • Che cosa sono le obbligazioni subordinate?

    Le obbligazioni subordinate (in inglese, subordinated bonds) sono i titoli che in caso di default della società emittente saranno rimborsate per ultime – in questo senso sono “subordinate”, perché devono mettersi “in coda”. Questa caratteristica rende i bond subordinati dei titoli con un rischio più elevato rispetto alle obbligazioni ordinarie o obbligazioni senior, che in…

  • Che cosa sono le obbligazioni cum warrant?

    Obbligazioni cum warrant: oggi cercheremo di spiegare il significato di questa locuzione del gergo finanziario in cui rientrano una parola latina (cum = con) e una inglese (warrant = titoli convertibili in azione). Le obbligazioni cum warrant non differiscono molto dalle obbligazioni convertibili per quanto concerne lo schema contrattuale. La principale differenza sta nel fatto…

  • Obbligazioni a tasso fisso e obbligazioni a tasso variabile: a chi sono adatte

    All’interno della grande categoria dei titoli di debito, ovvero quei prodotti finanziari emessi da soggetti che necessitano di finanziamenti e acquistati da risparmiatori, le due sottocategorie più importanti sono i titoli di stato e le obbligazioni. Nel primo caso il debitore è lo Stato sovrano, nel secondo una società. In entrambi i casi al creditore…

  • BTP o obbligazioni ultradecennali: pro e contro

    Non è il caso di tutti, ma alcuni risparmiatori hanno le possibilità finanziarie per costruirsi un portafoglio “extra-lungo”, ovvero di acquistare titoli governativi o bond aziendali con scadenza a dieci, venti, trent’anni. Sappiamo che il rendimento offerto da questi prodotti è sempre inversamente proporzionale al loro rating: è più alto quando i titoli sono più…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009