Fisco

  • Siglato il patto antievasione fiscale tra USA, Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna

    La lotta alla piaga dell’evasione fiscale si fa sempre più dura e non solo a casa nostra. Dal 2013 gli USA attiveranno le nuove leggi volte a contrastare maggiormente l’evasione svolta mediante conti bancari offshore. Gli Stati Uniti hanno poi avviato negoziati con Italia, Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna per l’applicazione delle norme FATCA…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Le nuove imposte patrimoniali della Manovra Monti: un promemoria sintetico

    Con tutti i provvedimenti legislativi di cui si è sentito parlare e le indiscrezioni che circolano sulle leggi ancora da attuare, è facile perdersi in un mare di percentuali e di cifre senza riuscire a chiarirsi le idee sulle tasse e le imposte che dovremo pagare nel corso dell’anno. Ecco dunque un sunto delle imposte…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Quanto ci costerà la nuova IMU? Uno strumento per calcolarla

    Una parte importante della manovra Monti riguarda la fiscalità sulla casa. Infatti, tra le varie novità del decreto del 6 dicembre 2011 c’è anche quella dell’introduzione dell’Imposta Municipale Unica (IMU), che ripristina e sostituisce con alcune variazioni la vecchia ICI ma si presenta più equa di quest’ultima grazie alle detrazioni possibili per ogni figlio a…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Serpico: un supercomputer per debellare l’evasione fiscale

    Qualcuno ha detto giustamente che nei prossimi anni il settore dell’economia che creerà più posti di lavoro sarà quello della caccia agli evasori fiscali. Con il potenziamento di Serpico – il super-computer in dotazione al Fisco che ha preso in prestito il nome dal più noto infiltrato della storia del cinema nell’omonimo film di Lumet…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Fioriscono i servizi per segnalare gli evasori fiscali

    L’Italia è il paese dove esiste la più alta percentuale di affetti da amnesia totale proprio nel momento in cui dovrebbero rilasciare scontrino o ricevuta fiscale. E anche quello dove fior di professionisti si riducono a compilare la fattura dietro insistenza dei clienti, quasi facessero loro un favore. Per non parlare di coloro che riscuotono…

  • Il Fisco avrà accesso al nostro estratto conto: è la fine del segreto bancario

    La strategia antievasione fiscale disegnata dalla manovra “salva-Italia” del governo Monti prevede che a partire dal 1 gennaio 2012 le banche dovranno inviare gli estratti conto dei loro clienti al fisco. Tutti i movimenti bancari su risparmi e portafogli titoli finiranno nei computer del Fisco. Fino a oggi veniva comunicato solo il numero del conto…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Scadenza IRPEF di novembre: che cosa fare se si arriva in ritardo?

    La seconda e unica rata dell’acconto IRPEF 2011 con scadenza domani 30 novembre deve essere versata in banca, in Posta o direttamente presso il concessionario della riscossione – utilizzando il modello di pagamento F24. I titolari di partita IVA devono invece esclusivamente usare modalità telematiche. Per la compilazione della delega di versamento, bisogna tenere presente…

    Altro in: Fisco
  • Acconto IRPEF di fine novembre: in alcuni casi è possibile risparmiare

    Per l’acconto IRPEF da versare entro il 30 novembre prossimo, in qualche caso si potrà pagare meno del previsto: possono farlo ad esempio i contribuenti che prevedono di chiudere l’anno con un’IRPEF più bassa di quella dello scorso anno possono ricalcolare l’acconto sulla base dell’IRPEF che ritengono sia dovuta per quest’anno. Si tratta per esempio…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Spesometro: che cosa fare se l’Agenzia dell’Entrate vi manda un avviso

    Sono già in viaggio migliaia di lettere che invitano i contribuenti a valutare la compatibilità fra i redditi dichiarati e le spese sostenute nell’anno 2009, in quanto i due dati sarebbero a prima vista poco compatibili. Oltre ai classici acquisti di aerei e barche, la vigilanza si estende a viaggi, contributi a colf e dipendenti,…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Guerra agli affitti in nero: gli inquilini possono obbligare il proprietario a mettersi in regola

    In base al decreto legislativo sul federalismo municipale che ha istituito la cedolare secca, oggi è l’ultimo giorno in cui i proprietari di case possono regolarizzare i contratti non registrati oppure che ricavano un canone inferiore a quello effettivamente corrisposto dal conduttore. Da domani scatteranno le sanzioni per i proprietari. E toccherà agli inquilini denunciare…

    Altro in: Fisco, Notizie, PA

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009