Fisco
Modello 730: elenco della documentazione necessaria
Entro il prossimo 20 giugno 2011 si potrà consegnare il modello 730 a un Centro di Assistenza Fiscale o a un professionista abilitato (come ad esempio dottori commercialisti, esperti contabili o consulenti del lavoro). Occorre esibire la documentazione (anche in fotocopia) per fare verificare al CAF o al professionista i dati esposti nel 730. Questi…
Come risparmiare sulle imposte per l’acquisto di un garage o una cantina
Quando si acquista un box, un posto auto oppure una cantina, è possibile destinarli a pertinenza della prima casa già di proprietà. In questo modo, il risparmio sulle imposte da pagare è assai consistente e spetta anche per le pertinenze acquistate separatamente dall’abitazione. Chi compra il box o la cantina da imprese costruttrici o da…
Altro in: FiscoImposta cedolare secca: chiarimenti, scadenze e moduli
È entrata in vigore il 7 aprile 2011 e riguarda gli affitti da gennaio 2011 in poi la cosiddetta “imposta cedolare secca”, vale a dire l’imposta in percentuale fissa del 19% o del 21% che va a sostituire i “pagamenti per scaglioni” nella dichiarazione dei redditi. Una novità – comunque facoltativa – che farà risparmiare…
Arrivano i bonus per far tornare in Italia lavoratori e ricercatori in fuga
Quello dei troppi cervelli in fuga dall’Italia è un problema da risolvere al più presto, se il nostro paese vuole continuare a restare competitivo e aggiornato, investendo sempre di più nella ricerca e nell’innovazione. Entrerà in vigore domani (e lo resterà fino alla fine del 2013) la legge che prevede delle agevolazioni fiscali per favorire…
Quando e a chi conviene aprire la partita IVA?
Se c’è un dilemma che assilla i freelancer e i consulenti alle prime armi è quello che riguarda il capire se convenga loro o meno aprire una partita IVA. L’apertura è praticamente obbligatoria quando il soggetto in questione ha più di uno o due clienti/committenti. Se si fa da fornitori di servizi a tre, quattro,…
Le principali norme per l’imposta di successione
Non è facile capire come districarsi tra i tornanti dell’imposta sulle successioni e donazioni, perciò abbiamo pensato di riservare uno spazio all’argomento, per chiarirci le idee. La tassa di successione si applica con aliquote e sconti diversi in base al rapporto di parentela e si calcola sul valore complessivo dell’asse ereditario o sul valore dei…
Altro in: FiscoNovità per i pagamenti di tributi e tasse: Reti Amiche
E’ in atto un grande tentativo di innovazione e semplificazione nell’ambito dei rapporti tra cittadini, Pubblica amministrazione e Fisco. Si basa sul sistema delle “Reti Amiche”, attivo su tutto il territorio nazionale. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha infatti sottoscritto con Equitalia un protocollo d’intesa che permette un accesso sempre più ampio…
Cambiano gli studi di settore
Gli studi di settore nacquero nel 1993 con l’obiettivo di determinare con ragionevolezza compensi e ricavi delle imprese, dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi mediante la raccolta di dati settoriali. Uno dei vantaggi concernenti gli studi di settore è la possibilità da parte del contribuente di conoscere le aspettative del Fisco e quindi adeguare…
Come sarà il nuovo redditometro
Il nuovo strumento che useranno i verificatori per stabilire il reddito attribuibile a una persona fisica, ovvero il redditometro, è stato presentato due giorni fa dall’Agenzia delle Entrate a professionisti e categorie produttive. Deve ancora essere perfezionato – e lo sarà anche con il contributo delle associazioni di categoria. Poi sarà a disposizione dei contribuenti…