PA
Qualche chiarimento sulla Sanatoria Catastale: come regolarizzare un immobile
Dal primo luglio 2010 è entrata in vigore una nuova normativa riguardante i rogiti immobiliari, illustrata nel DL n. 78 del 31 maggio 2010, che ha reso i dati catastali vincolanti ed essenziali ai contratti di compravendita, locazione, permuta, divisione, donazione, accettazione di eredità e i preliminari di compravendita. Di conseguenza, i contratti citati risulteranno…
Altro in: PAArrivano i bonus per far tornare in Italia lavoratori e ricercatori in fuga
Quello dei troppi cervelli in fuga dall’Italia è un problema da risolvere al più presto, se il nostro paese vuole continuare a restare competitivo e aggiornato, investendo sempre di più nella ricerca e nell’innovazione. Entrerà in vigore domani (e lo resterà fino alla fine del 2013) la legge che prevede delle agevolazioni fiscali per favorire…
Sportello Amico di Poste Italiane rilascia anche documenti anagrafici e certificati
L’Ufficio Postale è sempre più digitalizzato e integrato con la Pubblica Amministrazione. Oggi come oggi, nel giro di pochi minuti si possono ritirare anche presso le Poste Italiane certificati anagrafici in carta semplice: residenza, cittadinanza, nascita, stato di famiglia. Per richiedere un certificato presso un Ufficio Postale la procedura è semplice: basta recarsi in uno…
Quando e a chi conviene aprire la partita IVA?
Se c’è un dilemma che assilla i freelancer e i consulenti alle prime armi è quello che riguarda il capire se convenga loro o meno aprire una partita IVA. L’apertura è praticamente obbligatoria quando il soggetto in questione ha più di uno o due clienti/committenti. Se si fa da fornitori di servizi a tre, quattro,…
Le principali norme per l’imposta di successione
Non è facile capire come districarsi tra i tornanti dell’imposta sulle successioni e donazioni, perciò abbiamo pensato di riservare uno spazio all’argomento, per chiarirci le idee. La tassa di successione si applica con aliquote e sconti diversi in base al rapporto di parentela e si calcola sul valore complessivo dell’asse ereditario o sul valore dei…
Altro in: FiscoPer quanto tempo bisogna conservare documenti, bollette e ricevute?
Ogni documento, estratto conto o ricevuta ha una propria data di scadenza, perciò meglio pensarci bene, prima di cestinarli! Queste sono alcune indicazioni utili per i documenti più comuni: Documenti relativi alla dichiarazione dei redditi (fatture, ricevute, bonifici, bollettini di pagamento, documentazioni per gli sgravi sulle ristrutturazioni) vanno conservati per almeno cinque anni. Anche chi…
Altro in: Consumatori, PASi allungano i tempi per regolarizzare la posizione catastale
La digitalizzazione del catasto ha permesso di scovare oltre 2 milioni di fabbricati o ampliamenti non regolarmente registrati nel nostro Paese. In termini assoluti, i comuni meno virtuosi d’Italia sono Salerno, Roma, Cosenza, Napoli, Avellino e Lecce. Una triste realtà ben nota allo Stato che, per andare incontro al contribuente, allunga i termini dell’accatastamento spontaneo…
Novità per i pagamenti di tributi e tasse: Reti Amiche
E’ in atto un grande tentativo di innovazione e semplificazione nell’ambito dei rapporti tra cittadini, Pubblica amministrazione e Fisco. Si basa sul sistema delle “Reti Amiche”, attivo su tutto il territorio nazionale. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha infatti sottoscritto con Equitalia un protocollo d’intesa che permette un accesso sempre più ampio…
Cambiano gli studi di settore
Gli studi di settore nacquero nel 1993 con l’obiettivo di determinare con ragionevolezza compensi e ricavi delle imprese, dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi mediante la raccolta di dati settoriali. Uno dei vantaggi concernenti gli studi di settore è la possibilità da parte del contribuente di conoscere le aspettative del Fisco e quindi adeguare…
Come sarà il nuovo redditometro
Il nuovo strumento che useranno i verificatori per stabilire il reddito attribuibile a una persona fisica, ovvero il redditometro, è stato presentato due giorni fa dall’Agenzia delle Entrate a professionisti e categorie produttive. Deve ancora essere perfezionato – e lo sarà anche con il contributo delle associazioni di categoria. Poi sarà a disposizione dei contribuenti…