Articoli riguardanti Borsa
Che cos’è l’indice VIX e perché è importante?
Per volatilità si intende la variazione dei prezzi dei titoli azionari e VIX è un acronimo che indica l’indice di volatilità della Borsa di Chicago (l’acronimo sta per Chicago Board Options Exchange Volatility Index. Anche conosciuto come “indice della paura” della Borsa statunitense, è una specie di “termometro” che fornisce una misura dell’ansia degli investitori…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è il progetto Più Borsa
Per le imprese trovare credito per sviluppare nuovi progetti di ricerca ed espansione negli ultimi anni è diventata impresa veramente ardua se non impossibile. Le banche sono sempre più prudenti, mentre le aziende – spesso di natura familiare – sono restie a cercare nuove forme di finanziamento come l’ingresso in Borsa, preferendo gestire da sole…
Come si fa a comprare o vendere azioni in Borsa
Diamo sempre per scontato che i nostri lettori sappiano destreggiarsi autonomamente tra gli investimenti, ma potrebbe essercene qualcuno che desidera lanciarsi nell’acquisto di titoli e non sa come fare. Oggi come oggi i listini azionari sono totalmente informatizzati; tre sono le strade percorribili per comprare azioni: * Presentarsi di persona presso la sede centrale oppure…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaWall Street: sempre meno azioni in favore di prodotti alternativi
Sarà per le brucianti perdite dell’ultimo decennio, sarà per l’aumentata paura di rischiare, sarà per la voglia di nuovo, sta di fatto che chi guarda alla Borsa, sia per aumentare le possibilità di guadagno sia per salvaguardare il portafoglio, ultimamente orienta le proprie scelte guardando sempre meno alle classiche contrattazioni sui titoli. E’ quanto emerge…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieCon lo spread altalenante, investire su azioni, titoli di Stato o liquidità?
L’altro ieri, il tonfo. Ieri il rialzo. Siamo ancora ben lontani dall’aver trovato una stabilità sui mercati finanziari. Come si può mettere al riparo il proprio portafoglio di investimenti dalle turbolenze? I settori da prendere in considerazione sono tre: * Azioni. Le più esposte alle fluttuazioni sono quelle del settore bancario e probabilmente lo saranno…
Che cosa significa “compra sulle voci, vendi sui fatti”?
Questa interessante espressione del gergo finanziario è una traduzione della frase inglese buy on rumor, sell on news oppure buy the rumor, sell the news e indica un atteggiamento abbastanza consueto sui mercati finanziari. Gli investitori spesso si comportano in base a quello che ritengono accadrà in un dato frangente economico o prima di un…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaTornare a investire in Borsa? Con cautela, puntando “sugli estremi”
Nel mese che termina oggi la Borsa di Milano ha fatto di nuovo sognare, registrando una media di guadagno del 6% e quella tedesca addirittura del 10%. La domanda che il piccolo risparmiatore si pone è la seguente: è di nuovo il momento giusto per rischiare un po’ di più e tornare a investire in…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieL’importanza di sostenere in ogni modo la Borsa italiana
Le turbolenze degli ultimi mesi sui mercati finanziari hanno accentrato l’attenzione principalmente sui titoli di stato e i debiti sovrani. Ma non bisogna affatto dimenticare l’importanza della Borsa, che sta imboccando la strada di una pericolosa spirale di riduzione dei prezzi delle azioni. L’abbassamento eccessivo dei prezzi delle azioni genera gravi pericoli per il sistema…
Che cos’è la vendita allo scoperto o “short selling”?
Oltre che spread, un altro termine chiave nelle cronache finanziarie di questi giorni è il cosiddetto short selling, “vendita allo scoperto“, sul quale è intervenuta la CONSOB (l’organismo che vigila sulla Borsa) con un provvedimento antispeculativo in vigore da stamattina. La vendita allo scoperto è la vendita di azioni senza il possesso materiale, con l’obiettivo…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaNelle classificazioni di Borsa arrivano i mercati di frontiera: che cosa sono?
E’ positivo il fatto che la distribuzione degli investimenti a livello globale vada ad arricchirsi di nuovi elementi. Le società internazionali che mettono a punto e gestiscono gli indici azionari su base geografica hanno sempre più da fare per monitorare al meglio le nuove e continue evoluzioni del mercato. Quando i mutamenti sono cospicui, diventa…
Altro in: Investimenti e Finanza