Archivio articoli di Daniele Grattieri
  • Che cos’è il Global Debt Clock?

    Il Global Debt Clock è una cartina interattiva presente sul sito di The Economist che raffigura quanto è indebitato il mondo nel suo complesso, (la cifra in questione è tecnicamente detta “debito mondiale aggregato”) e che permette di visualizzare anche il debito dei singoli stati sovrani. Il debito globale non fa che crescere e superare…

  • Ho deciso, compro casa. Ma con quale mutuo?

    Tanti motivi scoraggiano gli italiani che vorrebbero acquistare casa: anche là dove non ci sia il veto da parte delle banche, che a causa della crisi hanno deciso di tagliare l’accesso al credito, l’incertezza del mercato immobiliare attuale non consente di muoversi con decisione. Se da un lato gli aumenti delle imposizioni fiscali (è il…

    Altro in: Immobili, Mutui
  • Credifil: una guida personale al tuo prestito personale

    Orientarsi nella miriade di offerte online per un prestito personale e mutui non è una impresa sempre facile e ora il consumatore ha uno strumento in più per ottenere le migliori offerte sul mercato, usufruire dei servizi totalmente gratuiti di Credifil, una guida al prestito personale e ai mutui online esaustiva e facile da usare. Credifil:…

    Altro in: Prestiti
  • Vantaggi delle opzioni binarie

    Il trading sulle opzioni binarie è un trend che sta diventando sempre più diffuso: si tratta infatti di un mezzo realmente dinamico per poter effettuare una strategia finanziaria che porti a dei risultati concreti e a profitti interessanti. Seguendo una strategia finanziaria ben pianificata, il trader ha la possibilità di entrare in pieno contatto con…

    Altro in: Glossario, Trading
  • Cos’è e come si calcola il codice fiscale

    Come molti sanno, in Italia, il Codice Fiscale è un codice che viene attribuito e rilasciato dall’Agenzia delle Entrate alla nascita a ciascun cittadino italiano (ma può essere attribuito anche a cittadini stranieri) e serve a identificare in modo univoco a fini fiscali le persone residenti sul territorio italiano. Il codice fiscale è composto per le…

    Altro in: Fisco
  • L’industria del riciclo, sempre più fiorente in Italia

    Oltre a far bene all’ambiente, la raccolta differenziata fa bene anche all’economia: secondo i dati forniti dal Consorzio Nazionale Imballaggi, l’industria del riciclo (data dalla sommatoria dei settori acciaio, plastica, alluminio, carta, legno, vetro) nel 2011 è cresciuta del 7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un fatturato di ben 9,5 miliardi di euro. Nello stesso arco…

    Altro in: Economia, Notizie
  • Profezie immobiliari: il mercato del mattone nel 2020

    In tanti si sono chiesti come sarà il mercato immobiliare tra una decina di anni, ovvero nel 2020. La bella notizia è che, per fortuna, gli scenari non sono apocalittici, anzi, quello che si prospetta è un clima ben più favorevole all’investimento nel mattone di quello che si presenta oggi, superando bene le attuali attività…

    Altro in: Immobili, Notizie
  • Quali sono i principali tipi di rischio nei fondi comuni di investimento

    Qualche giorno fa parlavamo della scala di rischio da 1 a 7 indicata nel nuovo KIID, il documento informativo per i sottoscrittori di fondi comuni di investimento. Chiariamo meglio che cosa significano le espressioni più comunemente usate in questo ambito: Rischio di controparte: il fondo potrebbe perdere denaro se una delle società che stanno facendo business con…

  • Investire in Renminbi (la valuta cinese): perché conviene e in quale misura

    Diversificazione è sempre stata la parola d’ordine per gli investimenti e di questi tempi lo è ancora di più. Una piccola parte del proprio portafoglio potrebbe essere investito in Renminbi. Si può farlo con l’apertura di un conto presso una delle banche cinesi presenti nel nostro paese. Oppure acquistando un fondo specializzato in azioni cinesi….

    Altro in: Forex
  • Il franchising dei servizi batte la crisi economica

    In un panorama desolante di migliaia di imprese che chiudono i battenti ogni settimana in Italia, c’è una formula imprenditoriale che, nonostante le difficoltà dell’attuale congiuntura economica, regge relativamente bene e – anzi – è oggetto di riscoperta: stiamo parlando del franchising. Inventato negli anni ’30 negli USA, ebbe grande diffusione con il proliferare delle catene…

    Altro in: Lavoro

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009