Che cosa sono gli ETF sintetici? Perché sono rischiosi?
Che cosa sono gli ETF, più o meno l’abbiamo capito. Per dirla in maniera un po’ grossolana sono fondi indicizzati, quotati in borsa e trattati come le azioni. Ma che cosa si intende per ETF sintetici o EFT a replica sintetica? Sono ETF di seconda generazione, che vanno ad affiancarsi ai cosiddetti ETF fisici o…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaPerché le banche chiedono così tanti dati personali?
Fascicoli di moduli da compilare, decine di firme da apporre, un’infinità di domande a cui rispondere, alcune delle quali anche assai personali. Molti clienti sono alquanto indispettiti o quanto meno stupiti per l’interrogatorio che fa loro l’impiegato di banca di turno allo sportello. Da dove provengono i soldi di questo bonifico?, Che cosa farà del…
Altro in: BancheChe cosa sono gli investimenti modulabili?
Ad alcuni dei nostri lettori sarà capitato che un consulente finanziario proponga di aderire a un piano di risparmio con investimenti modulabili. Di che cosa si tratta? Detto in parole povere, con questo tipo di investimento, il cliente ha la possibilità di versare dei premi ricorrenti successivi oppure di trasferire il capitale già accumulato in…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è l’azionariato critico
La settimana scorsa si è svolto a Roma, organizzato dall’Ordine dei commercialisti di Napoli in collaborazione con l’associazione Impegno Civile, un importante Forum sul progetto dell’azionariato critico come strumento di democrazia economica e di finanza etica. Obiettivo del progetto è stimolare e i piccoli azionisti a far valere maggiormente i propri diritti mediante strumenti che…
Mutui: i rischi del tasso variabile a rata fissa
I mutui a tasso variabile, normalmente, prevedono una rata che cambia nel tempo al cambiare del tasso di riferimento. Un caso particolare è però rappresentato dai mutui a tasso variabile e rata fissa: in questo caso, se i tassi salgono, il mutuo si allunga, mentre se i tassi scendono, il mutuo si accorcia; la rata…
Altro in: MutuiCome risparmiare sulle imposte per l’acquisto di un garage o una cantina
Quando si acquista un box, un posto auto oppure una cantina, è possibile destinarli a pertinenza della prima casa già di proprietà. In questo modo, il risparmio sulle imposte da pagare è assai consistente e spetta anche per le pertinenze acquistate separatamente dall’abitazione. Chi compra il box o la cantina da imprese costruttrici o da…
Altro in: FiscoImposta cedolare secca: chiarimenti, scadenze e moduli
È entrata in vigore il 7 aprile 2011 e riguarda gli affitti da gennaio 2011 in poi la cosiddetta “imposta cedolare secca”, vale a dire l’imposta in percentuale fissa del 19% o del 21% che va a sostituire i “pagamenti per scaglioni” nella dichiarazione dei redditi. Una novità – comunque facoltativa – che farà risparmiare…
Da ANASF un manuale gratuito sulla finanza etica e sostenibile
Per certi versi viene da pensare che sia troppo bello per essere vero: il mondo della finanza non è solo dominato dall’avidità di guadagno, ma può anche essere improntato a valori morali. Anzi, i risparmiatori stanno mostrando interesse crescente per i fondi etici, che tra l’altro hanno reso assai bene (circa il 10%) anche nei…
Altro in: LibriTelelavoro e wwworkers: come cambia il mondo del lavoro grazie a Internet
Sono sempre più numerosi i coloro che lavorano a casa propria sulla Rete, sia per datori di lavoro tradizionali, che diventando imprenditori nei settori più disparati. Per i primi si parla di telelavoro. Gli altri ormai si definiscono usando un trademark, wwworker, creato da Giampaolo Colletti, che ha parlato di questo interessante fenomeno nel saggio…
Che cos’è il mercato dei mercati?
Mercato. Un termine con varie accezioni. Non a caso, in inglese la parola si può tradurre con market oppure con exchange. Nel primo caso si tratta di un’entità astratta, nel secondo di un organismo regolamentato. Questi ultimi sono a loro volta aziende che, in tutto il mondo, sono oggetto di molteplici cambiamenti, all’interno di un…