Finalmente regole più severe sul mercato dei derivati
Dopo le nuove regole relative alla patrimonializzazione delle banche proposte da Basilea 3, che sostanzialmente premia le banche più prudenti e ben capitalizzate, è stata stilate una bozza di nuove misure per il mercato dei derivati. Un settore composto da prodotti molto diversi tra loro, ma che nel complesso costituiscono circa 10 volte il PIL…
Altro in: NotizieConsigli per investire in libri antichi
Un codice miniato del Medioevo, un incunabolo, una editio princeps, una legatura artistica, un libro d’Ore, un manoscritto inedito, un libro d’artista. Sono questi gli oggetti più preziosi per i bibliofili e i collezionisti di libri antichi. Si tratta di un universo dal fascino innegabile, oltre che ovviamente di impareggiabile importanza culturale. Collezionare libri antichi…
Altro in: Beni di lussoSi allungano i tempi per regolarizzare la posizione catastale
La digitalizzazione del catasto ha permesso di scovare oltre 2 milioni di fabbricati o ampliamenti non regolarmente registrati nel nostro Paese. In termini assoluti, i comuni meno virtuosi d’Italia sono Salerno, Roma, Cosenza, Napoli, Avellino e Lecce. Una triste realtà ben nota allo Stato che, per andare incontro al contribuente, allunga i termini dell’accatastamento spontaneo…
Investire nell’antiquariato: come scegliere
Nonostante la crisi, resta alto il numero delle mostre-mercato di antiquariato nel nostro paese: se ne tengono più di cento ogni anno. Ma gli oggetti di antiquariato possono ancora essere considerati un bene rifugio? Sì, per molti versi, sopratutto se la scelta degli oggetti d’arte è compiuta in maniera oculata. La rivalutazione, garantisce una stima…
Altro in: Beni di lussoOpzioni ordinarie e opzioni binarie: che differenza c’è?
Le opzioni sono dei titoli derivati che conferiscono al possessore il diritto (ma non l’obbligo), di comprare o vendere lo strumento sottostante, ossia il titolo sul quale è scritta l’opzione stessa. Si chiamano opzioni perché il proprietario non è costretto ad acquistare/vendere il sottostante, ma può farlo se gliene deriva una convenienza economica. Compra e…
Che cosa nasconde il credito al consumo? Tasso zero non significa zero spese!
Acquistare un mobile o un elettrodomestico per la casa può essere una trappola. Infatti, il tasso zero decantato da tante pubblicità tace sui costi di gestione della pratica e sugli interessi che vengono ricaricati sulle rate. Lancia l’allarme un’indagine di Altroconsumo: su 284 negozi visitati in 9 importanti città italiane, soltanto 10 sono stati in…
Altro in: Consumatori, MutuiChe cosa sono i Credit Default Swap (CDS)?
Oggi faremo del nostro meglio per spiegarvi in parole semplici un concetto alquanto complesso, ma fondamentale in ambito finanziario. I credit default swap (termine più spesso abbreviato in CDS) sono strumenti finanziari concepiti per ridurre i danni derivanti da un fallimento creditizio. Rientrano nella categoria dei contratti derivati. Per la precisione sono dei derivati creditizio…
Altro in: GlossarioEataly sbarca a New York con un investimento di 25 milioni di dollari
La maggior parte degli imprenditori è succube della recessione, ma c’è anche chi sfida apertamente la crisi economica e investe 25 milioni di dollari sul mercato statunitense senza batter ciglio. Stiamo parlando di Oscar Farinetti, imprenditore torinese che, dopo il grande successo riscosso a Torino e a Tokyo, sta per aprire a New York un…
Altro in: NotizieGrande successo del microcredito in Borsa, ma Muhammad Yunus è contrario
Da qualche giorno la SKS Microfinance è quotata alla Borsa di Mumbai in India. Fondata nel 1998 da Vikram Akula come ente non-profit, nel 2005 è diventata un’impresa commerciale specializzata nella microfinanza: eroga piccolissimi mutui (da 43 a 260 dollari), per dare la possibilità ai poverissimi – specialmente donne – di avviare delle piccolissime imprese…
Altro in: MicrocreditoChe cos’è Basilea 3? Quali i benefici e quali i possibili rischi?
Con l’espressione abbreviata ‘Basilea 3‘ si intende un insieme di regole per gestire meglio le attività a rischio del sistema bancario elaborato dal Comitato per la supervisione bancaria di Basilea. Le nuove disposizioni, che integreranno e/o modificheranno i criteri già stabiliti nel 1998 (Basilea 1) e nel 2008 (Basilea 2) saranno articolati su alcuni punti,…
Altro in: Economia, Glossario bancario