Archivio articoli di Nicoletta
  • Il governo vuole dire ‘basta’ alle carte di credito revolving

    La Commissione Finanze della Camera sta esaminando uno schema di decreto legislativo che disciplinerà la materia del credito al consumo. Il decreto, che potrebbe essere varato tra qualche giorno dal Consiglio dei Ministri,  ha l’obiettivo di tutelare al meglio i consumatori, con l’eliminazione delle carte di credito revolving, quelle che  mettono a disposizione del cliente…

  • Novità per i pagamenti di tributi e tasse: Reti Amiche

    E’ in atto un grande tentativo di innovazione e semplificazione nell’ambito dei rapporti tra cittadini, Pubblica amministrazione e Fisco. Si basa sul sistema delle “Reti Amiche”, attivo su tutto il territorio nazionale. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha infatti sottoscritto con Equitalia un protocollo d’intesa che permette un accesso sempre più ampio…

    Altro in: Fisco, PA
  • Trovare lavoro nel campo finanziario, amministrativo e bancario: tra portali del lavoro e cacciatori di teste

    La ricerca del lavoro si fa sempre più difficile. Come ha detto qualcuno, trovare lavoro è il lavoro più difficile, e con la crisi, questo è vero anche agli alti livelli dell’ambito finanziario, bancario e manageriale. Da dove cominciare? Come orientarsi? Una prima opzione è costituita da portali che pubblicano offerte di lavoro nei settori banca,…

    Altro in: Lavoro, Libri
  • La cultura finanziaria degli italiani sta crescendo, ma si può fare di più

    Una recente ricerca condotta dal Consorzio Patti Chiari in collaborazione con The European House-Ambrosetti ha esaminato il livello di cultura degli italiani sull’argomento di servizi finanziari come mutui, finanziamenti, conti correnti bancari e risparmio. Sono state intervistate 2000 famiglie e 4200 persone e il quadro risultante è solo parzialmente incoraggiante: le conoscenze degli italiani in…

    Altro in: Notizie
  • Investire nell’oro: grandi opportunità o grandi rischi?

    Nell’agosto del 1971, il presidente americano Richard Nixon, nel corso della disastrosa guerra del Vietnam e con un dollaro estremamente debole, dichiarò la inconvertibilità del dollaro in oro. Iniziò allora il disordine monetario, la fine – dopo millenni – dell’oro come base delle monete. Da quel momento il metallo giallo divenne una normale materia prima,…

    Altro in: Metalli
  • L’importanza del DIL rispetto al PIL nella situazione economica italiana

    Come sottolinea Marco Fortis in un recente articolo sul quotidiano Il Messaggero, se si sommano i debiti privati delle famiglie, con quelli di imprese, pubblica amministrazione e banche, i dati per il debito pubblico previsto per il 2011 dal Fondo Monetario Internazionale, si scopre che i paesi con il più basso debito aggregato sono la…

    Altro in: Economia
  • Cambiano gli studi di settore

    Gli studi di settore nacquero nel 1993 con l’obiettivo di determinare con ragionevolezza compensi e ricavi delle imprese, dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi mediante la raccolta di dati settoriali. Uno dei vantaggi concernenti gli studi di settore è la possibilità da parte del contribuente di conoscere le aspettative del Fisco e quindi adeguare…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • PocketMoney: applicazione per iPhone e iPad per gestire meglio il budget

    Sono praticamente milioni le applicazioni studiate per iPhone e iPad, i più splendidi oggetti del desiderio per l’immaginario collettivo degli anni in cui viviamo. Tra questi applicativi alcuni – ma non la maggior parte – sono strumenti adatti a gestire meglio le proprie finanze. E’ il caso del software PocketMoney, che in realtà non è…

    Altro in: Contabilità
  • Che cos’è un fondo di investimento riservato?

    I fondi di investimento riservati sono fondi di investimento (mobiliari o immobiliari, aperti o chiusi) non armonizzati UE, ossia a cui non vengono applicati gli stretti vincoli comunitari in rapporto all’investimento del patrimonio. Ai fondi riservati partecipano soltanto investitori qualificati, precisamente: imprese di investimento, istituti di credito, agenti di cambio, società di gestione del risparmio…

  • Fondi aperti e fondi chiusi: che cosa significa?

    Nell’ambito dei fondi comuni di investimento, le normative del Ministero del Tesoro italiano fanno una distinzione tra fondi chiusi e fondi aperti. I fondi chiusi prevedono da parte della società di gestione del risparmio (SGR) che li ha istituiti il rimborso delle quote sottoscritte soltanto in periodi specifici: sono perciò caratterizzati da un numero di…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009