Che cos’è il ‘paradosso del disservizio’?
Può capitare che un’impresa debba recuperare un disservizio, cioè ritirare dal mercato prodotti difettosi, come è accaduto di recente per la casa automobilistica giapponese Toyota, dopo la scoperta di un difetto nel sistema frenante ABS in oltre 400.000 esemplari della Prius. Nella maggior parte dei casi l’ipotesi di una riparazione di qualche tipo è prevista…
Bipiemme Europe Bond sempre nell’olimpo dei migliori fondi comuni
Nella classifica dei prodotti del risparmio gestito (attivi e passivi) periodicamente stilata da FundClass per conto del consorzio dei quotidiani europei Eurofond si trova soltanto il Bipiemme Europe Bond, che si aggiudica ben 5 stelle. Le stelle vengono attribuite applicando la teoria Apt, anche nota come teoria dell’arbitraggio dei prezzi. In parte si tratta di…
Altro in: Investimenti e FinanzaChe cos’è la ‘Export banca’?
Il ministro dell’economia Giulio Tremonti ha firmato il decreto riguardante l’autorizzazione e le norme che regoleranno la Export banca, su questa pagina ne trovate il testo ufficiale scannerizzato. Presto il decreto sarà operativo. Ma che cosa si intende per ‘Export banca’? Non si tratta di una banca nel senso tradizionale del termine, ma di un…
Altro in: EconomiaCome richiedere una moratoria del mutuo
Qualche mese si è parlato di un accordo tra banche, ABI e associazioni dei consumatori per concedere una moratoria sui mutui, ma ai tempi non se ne conoscevano i dettagli. Da ieri, 1 febbraio 2010, è scattata l’iniziativa. Presso le filiali delle banche che hanno aderito alla moratoria esiste un modulo con cui richiedere la sospensione…
Arriva il nuovo sportello per il consumatore di energia e l’atlante dei diritti
In quattro anni, secondo l’Autorità per l’Energia, i reclami relativi alle bollette elettriche o del gas sono aumentati da 2000 a 20.000. Ecco perché, dalla collaborazione fra l’Autorità per l’Energia e Acquirente Unico è nato un nuovo servizio: lo sportello per il consumatore di energia. Mediante il numero verde 800-166-654, una task force di 30…
Altro in: ConsumatoriLibretti di risparmio della COOP: vantaggi e limiti
La Coop sei tu, è uno slogan che ha riscosso parecchio successo. Sono infatti più di un milione e mezzo i soci delle Coop che depositano denaro sui libretti di risparmio del punto vendita che frequentano abitualmente, per una raccolta totale di oltre 11 miliardi di euro. Questo importo consente alle Coop di evitare i…
Altro in: Investimenti e FinanzaLa sparizione dei fondi comuni: perché e come cautelarsi?
Nel campo degli investimenti, il patrimonio dei fondi comuni è in netto calo, con i riscatti che superano nettamente le sottoscrizioni. Ma non solo, molti di questi fondi vengono volutamente soppressi dalle società di gestione. Il fenomeno è già in corso da alcuni anni, ma nel 2009 ha raggiunto record impressionanti; dai dati di gennaio…
Altro in: Investimenti e FinanzaLa carta fedeltà è donna
Esistono vari tipi di programmi fedeltà: nei supermercati e nei negozi, ai distributori di benzina, presso le compagnie aeree. I vantaggi per il consumatore sono svariati: buoni sconto sulla spesa o nei ristoranti, pieni di benzina, ribassi nell’abbonamento in club estetici e palestre, sconti sull’acquisto di oggetti per la casa o high tech (che spontaneamente…
Altro in: Consumatori, MarketingComprare, affittare o vendere un appartamento all’estero
Supponiamo che vogliate comprarvi un appartamentino a Londra, o che vogliate vendere il vostro bilocale di Parigi. Innanzi tutto, complimenti, perché non è da tutti. In secondo luogo, una domanda: a chi vi rivolgete? Tra i tanti nomi possibili, vi suggeriamo l’agenzia online Condo.com, su cui si trova una selezione particolarmente ampia di appartamenti, loft…
Altro in: ImmobiliGli errori più comuni tra i risparmiatori in una ricerca di finanza comportamentale della Consob
La finanza comportamentale è una branca di studi che ricorre a concetti base della psicologia per spiegare le scelte finanziarie degli individui. La materia sta riscuotendo un crescente interesse presso economisti e regolatori del mercato. E’ fresca di stampa un’interessante ricerca di finanza comportamentale svolta da Nadia Linciano per conto della Consob, che svela quali…
Altro in: Investimenti e Finanza, Libri