Criptovalute: che cosa sono le IEO
IEO è l’acronimo di Initial Exchange Offering, e indica una sorta di evoluzione delle ICO (Initial Coin Offering), che a sua volta potrebbero essere definite come una IPO in versione “crypto”. Delle IEO si è iniziato a parlare dalla fine del 2017, ma sono sempre più apprezzate e frequenti come alternativa per la raccolta di…
Multipli di mercato: che cos’è l’Earnings per Share (EPS)
Continuando a parlare degli indicatori su cui gli investitori fondano le valutazioni delle azioni di borsa, introduciamo il concetto di Earnings per Share (EPS), in italiano “utili per azione“. Il concetto è assai intuitivo: sono gli utili che una società ha generato, in base al numero di azioni emesse dalla società stessa escludendo i dividendi…
Altro in: GlossarioChe cos’è la tokenizzazione?
Abbiamo già tentato di spiegare che cosa significa token nel mondo della blockchain, ma per chi non avesse ancora le idee chiare ribadiamo che un token è un insieme di informazioni digitali all’interno di una blockchain che conferiscono un diritto di proprietà a un determinato soggetto. Nel consegue che la tokenizzazione è la conversione dei…
Altro in: Criptovalute, GlossarioComprare oro in lingotti: cosa dicono le normative fiscali
L’acquisto di lingotti d’oro è una delle tante possibili formule di investimento. Ecco che cosa bisogna tenere presente per essere in regola. In base a una legge del 7 gennaio 2000 chi risiede in Italia può acquistare e detenere lingotti con una purezza superiore ai 995 millesimi e monete d’oro con una purezza pari o…
Criptovalute: che cosa sono le STO (Security Token Offering)?
STO è l’acronimo che in lingua inglese sta per Security Token Offering, il cui equivalente italiano è offerta di token di sicurezza. ICO e STO: quali sono le differenze? Chiunque abbia un minimo di familiarità col mondo cripto, sicuramente ha sentito il termine Initial Coin Offering (ICO) numerose volte negli ultimi anni. Le ICO sono…
Buste personalizzate, risparmio di tempo ed energia nella spedizione della posta
Anche se la posta elettronica e certificata hanno assorbito gran parte delle nostre comunicazioni aziendali, la posta tradizionale continua a essere un servizio indispensabile per il recapito di documenti di ogni tipo. E se il privato può permettersi di compilare a mano il suo indirizzo di mittente e quello del destinatario, per una società commerciale…
Altro in: Da non perdere, LavoroCriptovalute: nasce Unit-e, un Bitcoin ‘migliorato’
Si chiamerà Unit-e presto debutterà sul mercato delle criptovalute. Il progetto è stato concepito dal lavoro d’équipe di accademici di sette prestigiosi college americani (tra cui MIT, Stanford University e UC Berkeley) ed è definibile in maniera semplificata come una sorta di Bitcoin alternativo. L’organizzazione no-profit che hanno fondato si chiama Distributed Technology Research (DTR),…
Altro in: CriptovaluteChe cosa significa token nel mondo della blockchain e delle criptovalute?
Uno dei vocaboli che ricorrono con maggior frequenza nei discorsi sulle criptovalute e la blockchain è quello di token, che può avere due significati distinti a seconda del contesto in cui viene usato. Sappiamo già che una criptovaluta è una moneta elettronica basata su blockchain o su altro registro distribuito. Ciascuna di queste criptovalute (Bitcoin,…
Altro in: Criptovalute, Investimenti e FinanzaBeni reali: quando sono una valida alternativa per gli investimenti?
Si parla di beni reali o asset reali per indicare un settore degli investimenti assai vasto, composto da beni “tangibili”, come ad esempio le materie prime, il settore immobiliare, quello dell’energia, i servizi di pubblica utilità. Attualmente le asset class reali predilette per i portafogli degli investitori sono riconducibili a tre categorie: le risorse naturali (soprattutto…
Altro in: Commodities, GlossarioLe SPAC: uno strumento fondamentale per le PMI italiane
Qualche anno fa avevamo definito le SPAC come un salvagente per le matricole di Borsa. Le Special Purpose Acquisition Companies sono in fatti un veicolo di investimento ideato al fine di reperire mediante IPO (collocamento dei propri strumenti finanziari sul mercato), delle risorse necessarie per acquisire e/o fondersi con una società operativa non quotata. Si…
Altro in: Investimenti e Finanza, PMI