Economia

  • Che cosa significa “brinkmanship”? Perché questo gioco piace così tanto ai politici?

    Brinkmanship è una parola inventata da John Foster Dulles nel periodo della guerra fredda che indica una sorta di “gara senza scrupoli in cui si conduce l’avversario fino all’orlo (brink) del baratro al fine di ottenere il massimo tornaconto”. E’ un creare enorme pressione in una situazione finché l’altra parte non viene a più miti…

  • 333 euro in più al mese: tattiche per il risparmio in un nuovo manuale

    Una lettura divertente e utilissima, perfetta da portare sotto l’ombrellone. Piacerà sia a chi non naviga nell’oro (ovvero alla maggior parte di noi) che a chi ha a cuore l’ambiente. Si intitola 333 euro in più al mese. Tattiche pronte all’uso per risparmiare senza rinunciare ed è un manuale di Andrea Benedet (giornalista specializzato in…

    Altro in: Libri, Risparmio
  • Investire nei diamanti? Sì, purché siano equi e solidali

    Chi di questi tempi è così fortunato da avere tanta liquidità è spesso colto dal timore di investire male il proprio denaro. Il mercato dei beni di lusso è sempre un buon ripiego: vini pregiati, appartamenti in Sardegna, opere d’arte e il sempre galoppante investimento dell’oro. Anche il mercato dei diamanti come investimento alternativo si…

    Altro in: Beni di lusso, Libri
  • E se dalla crisi greca nascesse qualcosa di buono?

    Di fronte alla possibilità di default della Grecia finora non è stata data all’EFSF (European Financial Stability Facility, l’ente creato nel 2010 proprio per studiare un salvataggio del paese ellenico) la possibilità di emettere obbligazioni pan-europee. Questa è secondo molti l’unica soluzione possibile: fare nascere un unico grande mercato di titoli europei di alta qualità…

    Altro in: Economia, Notizie
  • La strana stabilità dell’euro, nonostante la crisi greca

    L’andamento dell’euro negli ultimi tempi è sorprendentemente stabile, fatto strano se si considerano le turbolenze dei mercati dovute alla crisi economica greca. Che cosa si nasconde questa situazione? E che cosa si può ragionevolmente prevedere che accada nei prossimi mesi? La risposta è da cercare oltre oceano, come spiega benissimo in questo video Armando Carcaterra…

    Altro in: Economia, Notizie
  • Sale l’inflazione in Cina: è un bene o un male?

    Da due o tre decenni a questa parte noi consumatori occidentali siamo stati abituati ad avere accesso a una quantità sterminata di prodotti: abbigliamento, accessori, giocattoli, gadget, hi-tech, prodotti per la famiglia di ogni tipo. Tutto Made in China o, probabilmente per ingannare i meno colti, Made in RPC o Made in PRC E’ anche…

    Altro in: Economia, Notizie
  • Un libro per conoscere meglio i BRIC

    Forse non tutti sanno che la sigla BRIC (che raccoglie le lettere iniziali di Brasile, Russia, India e Cina) è stata coniata per comodità dalla banca d’affari Goldman Sachs in un rapporto del 2001 ed è poi stata adottata universalmente per indicare questi quattro paesi emergenti. I quali hanno in comune molti elementi: vastissima popolazione,…

    Altro in: Economia, Libri
  • I timori di inflazione sono in parte giustificati. Come tutelare i risparmi?

    Per capire se è davvero il caso di temere il risorgere dell’inflazione nei prossimi anni bisogna comprendere la differenza tra inflazione al consumo complessiva (tecnicamente chiamata inflazione headline) e inflazione al netto delle materie prime ed alimentari (definita inflazione core). Quest’ultima è più importante in un’ottica di investimento dei risparmi e al momento i dati…

  • Da ANASF un manuale gratuito sulla finanza etica e sostenibile

    Per certi versi viene da pensare che sia troppo bello per essere vero: il mondo della finanza non è solo dominato dall’avidità di guadagno, ma può anche essere improntato a valori morali. Anzi, i risparmiatori stanno mostrando interesse crescente per i fondi etici, che tra l’altro hanno reso assai bene (circa il 10%) anche nei…

    Altro in: Libri
  • Telelavoro e wwworkers: come cambia il mondo del lavoro grazie a Internet

    Sono sempre più numerosi i coloro che lavorano a casa propria sulla Rete, sia per datori di lavoro tradizionali, che diventando imprenditori nei settori più disparati. Per i primi si parla di telelavoro. Gli altri ormai si definiscono usando un trademark, wwworker, creato da Giampaolo Colletti, che ha parlato di questo interessante fenomeno nel saggio…

    Altro in: Lavoro, Libri

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009