Glossario
Che cos’è il ‘venture capital’?
Il venture capital (spesso abbreviato con la sigla VC) appartiene al settore del private equity (PE), ovvero all’insieme degli investimenti in società “extraborsa”, ovvero in quelle aziende che non sono quotate sul mercato regolamentato. Venture capital significa dunque investimento di capitale di rischio (oppure di fondi creati a questo fine) da parte di un investitore…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i bond high-yield?
Si usa anche in italiano l’espressione eufemistica bond high-yield o obbligazioni high-yield per indicare investimenti con “alto rendimento”. Questo tipo di prodotto finanziario sarebbe più onestamente definito come obbligazioni spazzatura o junk bond, perché è contraddistinto da una bassa valutazione da parte delle agenzie di rating (come Standard & Poor’s e Moody’s). Sappiamo che in…
Obbligazioni corporate: una soluzione di investimento per il futuro?
Con la fibrillazione delle Borse e i bond governativi presi di mira dalla speculazione, la parola d’ordine è ogni giorno di più diversificazione del portafoglio. Che per parecchi investitori del mercato retail significa anche guardare ai corporate bond, cioè alle obbligazioni emesse da grandi società quotate e da multinazionali. I casi di insolvenza delle società…
Che cosa sono i fondi obbligazionari a scadenza?
Insieme ai fondi a formula, i fondi obbligazionari a scadenza sono una soluzione proposta ultimamente da alcuni gestori per andare incontro ai principali desideri del piccolo investitore in balia della crisi finanziaria: bisogno di protezione e desiderio di sapere a monte quale risultato ci si può aspettare. I fondi obbligazionari a scadenza uniscono i vantaggi…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i fondi a formula?
I fondi a formula sono un prodotto finanziario che sta acquisendo maggiore rilevanza in questo periodo di elevatissima turbolenza delle Borse. Il loro nome deriva dal fatto che la performance è determinata da complessi calcoli matematici. I fondi a formula consentono di investire il proprio denaro in azioni o obbligazioni per una durata prestabilita e,…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i fondi comuni “total return”?
Conviene capire bene la differenza esistente tra i fondi comuni “tradizionali”, tecnicamente detti a gestione attiva e i fondi comuni total return anche detti fondi a rendimento assoluto, che consiste principalmente nei diversi obiettivi e grado di libertà detenuto dai gestori. In un fondo comune tradizionale, il gestore si pone l’obiettivo di battere il benchmark…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa significa “brinkmanship”? Perché questo gioco piace così tanto ai politici?
Brinkmanship è una parola inventata da John Foster Dulles nel periodo della guerra fredda che indica una sorta di “gara senza scrupoli in cui si conduce l’avversario fino all’orlo (brink) del baratro al fine di ottenere il massimo tornaconto”. E’ un creare enorme pressione in una situazione finché l’altra parte non viene a più miti…
Che cos’è la vendita allo scoperto o “short selling”?
Oltre che spread, un altro termine chiave nelle cronache finanziarie di questi giorni è il cosiddetto short selling, “vendita allo scoperto“, sul quale è intervenuta la CONSOB (l’organismo che vigila sulla Borsa) con un provvedimento antispeculativo in vigore da stamattina. La vendita allo scoperto è la vendita di azioni senza il possesso materiale, con l’obiettivo…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è lo spread sui Titoli di stato?
Chiunque apra un giornale o ascolti un notiziario oggi, leggerà o sentirà una frase del tipo Gli attacchi speculativi hanno portato a un nuovo record dello spread tra BPT e Bund tedeschi. Ma che cosa significa spread? Lo spread (per la precisione, il credit spread) è la differenza di rendimento (ossia la forbice, il differenziale)…
Altro in: Glossario, Titoli di StatoCome sta cambiando il Private Banking in Italia
Per private banking si intendono quei servizi bancari e finanziari destinati a patrimoni privati con grandi disponibilità economiche (di solito, almeno 500 milioni di euro). I suoi principi cardine sono tre: * Diversificazione degli investimenti; * Strategia studiata su un orizzonte temporale medio-lungo o lungo; * Pianificazione per il momento del “decumulo” del patrimonio (per…