Obbligazioni
Investire in obbligazioni: quali sono i rischi che si affrontano
In un precedente articolo riportavo l’anomalia italiana in merito al fatto che il 10% del portafoglio obbligazionario italiano è costituito da titoli emessi dalle nostre banche. In Europa la percentuale è dell’1%. Questo significa che spesso alcuni correntisti si possono trovare ad avere in portafoglio una quantità eccessiva di titoli appartenenti a una singola banca….
Altro in: Investimenti e Finanza, ObbligazioniLa preferenza per le obbligazioni è prettamente italiana
Le statistiche parlano chiaro: i risparmiatori italiani non amano il rischio delle azioni di Borsa e scelgono di riempire i loro portafogli di Buoni del Tesoro, ma soprattutto di obbligazioni: queste ultime nel nostro paese costituiscono ben il 21,4% degli investimenti. Una percentuale assai più alta di quella registrata nelle più importanti nazioni europee (Germania…
Altro in: Investimenti e Finanza, ObbligazioniI bond bancari come alternativa ai titoli di stato? Più no che sì
In questo periodo le banche centrali europee mantengono i tassi di interesse a minimi storici con il preciso fine di aiutare le economie nazionali a riprendersi dalle conseguenze della crisi economica globale. Per questo motivo i titoli di Stato (Bot, Bpt, Cct ecc.) danno rendimenti infimi, se non negativi, e i risparmiatori sono alla ricerca…
Trading e Investimenti con Profste: investire in obbligazioni
In conseguenza della ridotta liquidità e incertezza dei mercati finanziari, per il trading può valer la pena di considerare il Forex per le sue caratteristiche di immensa liquidità, prevalentemente non dipendente da speculazioni, ma da transazioni reali mentre per gli investimenti di lungo periodo e per il trading con l’analisi fondamentale, può essere interessante considerare…