Investimenti e Finanza
Scegliere il giusto forex broker: guida per principianti
Il mercato del Forex ha moltissime cose in comune con il mercato azionario. Molto forte è l’interesse e l’attenzione degli italiani in questo periodo. Aprire un conto di trading oggi è diventato più semplice che in passato. Ci sono alcuni aspetti però da considerare che incidono molto sulla qualità degli investimenti da fare. Su SoloFinanza…
Altro in: Forex, Investimenti e FinanzaCaduta dei rendimenti obbligazionari dopo il QE: come investire oggi
di Riccardo Alberti Come è ormai noto anche ai non addetto ai lavori, la cosiddetta “cura Draghi” prevede un’espansione monetaria da compiersi mediante l’acquisto di obbligazioni governative dell’area euro da parte della Banca Centrale Europea. Tale operazione, aumentando il lato della domanda, ha già fatto e farà scendere ancora di più il tasso di interesse…
Warren Buffett, sempre tra i più ricchi del mondo: le sue regole per gli investimenti
Secondo la rivista Forbes, Bill Gates è al primo posto nella graduatoria delle persone più ricche del mondo. Dopo il fondatore di Microsoft, tra i Paperoni del globo si trovano al secondo posto l’imprenditore messicano di origini libanesi Carlos Slim Helu e al terzo il guru della finanza Warren Buffett, con un patrimonio di 72,7…
Altro in: Investimenti e FinanzaCedolare secca sugli affitti: quando conviene e quali sono le condizioni?
Per chi affitta un immobile a uso abitativo e le relative pertinenze l’applicazione dell’imposta cedolare secca può consentire notevoli risparmi. Ma occorre rispettare tutte le regole. I canoni possono essere assoggettati alla tassazione del 21% sostitutiva di Irpef e addizionali (comunale e regionale), imposta di registro e imposta di bollo dovute sul contratto di locazione….
Altro in: ImmobiliPrestito vitalizio ipotecario: una formula per trasformare la casa in denaro
Il prestito vitalizio ipotecario (o prestito ipotecario vitalizio o PIV che dir si voglia) può costituire una soluzione per i seniores ai quali il denaro della pensione non basta per arrivare a fine mese o affrontare spese impreviste. Per dirla in parole povere, si tratta di convertire in liquidità il proprio immobile, ma senza perderne…
Altro in: ImmobiliCon il Quantitative Easing della BCE serve più rischio per far fruttare i risparmi
Uno dei principali effetti del Quantitative Easing iniziato dalla Banca Centrale Europea per sostenere l’economia dell’Eurozona sarà quello di mantenere bassi i tassi di interesse. E anche di rendere i titoli di Stato sempre meno redditizi. Per i piccoli risparmiatori italiani, che da sempre amano investire sui BTP, è ora il momento di cambiare le…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieGlossario di finanza e investimenti a cura di solofinanza.net
ABS >> asset backed securities accordi di retrocessione agente assicurativo ASSIC aggiotaggio alla pari allocazione allocazione bottom-up allocazione top-down ALM >> asset and liability management analisi fondamentale analisi tecnica anatocismo anticiclico armonizzato ask asset asset backed securities asset allocation asset and liability management asset class asset management asset under management asta di apertura asta di…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaObbligazioni in valuta estera: perché sono rischiose
Forse potrebbe essere interessante per i nostri lettori che si riconoscono nella categoria dei piccoli risparmiatori spendere qualche parola a proposito delle obbligazioni in valuta estera, ad esempio in real brasiliani, in dollari neozelandesi, in dollari USA e via discorrendo. Apparentemente possono offrire dei rendimenti allettanti e di fatto questa categoria di prodotto del mercato…
Altro in: Investimenti e Finanza, ObbligazioniUn KID per tutti i PRIIPs: nuovo regime informativo per prodotti di investimento al dettaglio
Il 9 dicembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) n. 1286/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 novembre 2014 relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave (KIDs – key information documents) per i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (PRIIPs – packaged retail investment and insurance-based…
Altro in: GlossarioMiFID II: la Direttiva che migliora la protezione degli investori retail
Il 30 giugno 2014, l’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato sul proprio sito un documento snello (di sole 7 pagine) intitolato Enhanced protection for retail investors: MiFID II and MiFIR, una guida semplice, rapida guida e concisa da presentare agli investitori retail: la Direttiva 2014/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13…