Investimenti e Finanza
Che cosa sono i fondi target date?
Quando parliamo di fondi target date (in inglese, target date funds, spesso abbreviati in TGF), non siamo nel settore dei fondi di investimento classici e neppure in quello dei fondi pensione – anche se si tratta di uno strumento ideale come investimento previdenziale. Si tratta di fondi bilanciati diversificati fra azioni, obbligazioni e liquidità (con…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCosa sono le opzioni binarie?
Uno dei trend che stanno prendendo piede nel nostro paese sono gli investimenti in opzioni binarie. Cerchiamo di capire di che cosa si tratta in modo da illustrare anche ai non addetti ai lavori come funzionano e cosa sono le opzioni binarie. Si tratta di uno strumento finanziario su quale si può scommettere senza disporre…
Altro in: Investimenti e Finanza, TradingChe cosa pensare dei fondi di investimento biotech
L’ondata di entusiasmo per gli investimenti nelle industrie biotech e farmaceutiche è iniziata nel 2013 e ha visto guadagni decisamente da capogiro: una media +12% nei primi 4 mesi del 2014, +46% nell’ultimo anno solare e +124% di guadagni negli ultimi tre anni. Nessun altro tipo di fondo di investimento ha riservato così tante soddisfazioni…
Altro in: Investimenti e FinanzaLa pazienza: una dote fondamentale per gli investitori
Per quanto possa suonare strano, esiste un modo per indicare gli investimenti a lungo termine come capitale paziente (in inglese, patient capital). Ebbene sì, la pazienza non è soltanto una virtù morale, ma anche economica. Proprio come in agricoltura, per far crescere il denaro ci vuole tempo. Ci sono anche quelli che riescono a trarre…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaTutti vogliono comprare casa a Londra – e i prezzi crescono troppo
In Gran Bretagna la corsa al rialzo del prezzi delle abitazioni prosegue a un ritmo mensile record: il prezzo medio di un’abitazione è salito mediamente di 220 sterline al giorno, che si traducono in oltre 7000 sterline in un mese. Questa cifra porta l’indice delle valutazioni immobiliari a un +8,7%, il dato più alto da…
Gestione di portafogli e fondi di investimento: quali sono le differenze
La gestione di portafogli (o GP) è l’affidamento, mediante mandato del proprio patrimonio o di parte di esso a un gestore abilitato affinché lo investa in strumenti finanziari. Questo gestore può essere un SGR, una banca, una SIM, un’impresa di investimento comunitaria, un agente di cambio. Si tratta dunque di un servizio di investimento personalizzato,…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaBCE e banche europee: che cosa sono i TLTRO?
Abbiamo parlato ieri dei quattro nuovi provvedimenti lanciati dalla BCE per rilanciare l’economia dell’Eurozona, riservandoci di approfondire l’ultimo, quello che si può riassumere nell’acronimo TLTRO. Abbiamo già familiarità con i LTRO (Long Term Refinancing Operation), ovvero i prestiti alle banche con operazioni speciali. Con TLTRO si aggiunge una T iniziale che sta per targeted, ovvero…
Altro in: Glossario, Glossario bancarioChe cosa sono le obbligazioni a rata costante e durata variabile?
Nel settore del reddito fisso, le obbligazioni a rata costante e durata variabile si differenziano da altri prodotti per il fatto di non avere una scadenza predeterminata, ma solo l’indicazione di un lasso di tempo (minimo e massimo) entro il quale sono valide. All’interno dell’arco temporale di cui parlavamo sopra, il titolo obbligazionario rende al…
Altro in: Glossario, ObbligazioniCedolare secca: non conviene (ancora) applicarla nelle grandi città
Dalla sua prima introduzione nel 2011, l’aliquota della cedolare secca è già stata rimodulata due volte e, sorprendentemente, al ribasso! Inizialmente era pari al 19%, l’anno scorso era passata al 15%, mentre ora è scesa ulteriormente, al 10%. L’imposta una-tantum sui redditi da immobili è forse l’unica tassa che ultimamente è scesa e in questo…
Obbligazioni indicizzate: che cosa sono e a chi convengono
Le obbligazioni indicizzate sono anche note con il termine obbligazioni index-linked. Si tratta di una tipologia di bond che include vari prodotti accomunati dal fatto che in essi il rendimento è collegato, anzi, “ancorato”, all’andamento di un indice scelto all’atto dell’emissione (può trattarsi di un indice di Borsa, ma anche un paniere di indici o…
Altro in: Glossario, Obbligazioni