Investimenti e Finanza
Mercato azionario: che cosa significa deleveraging?
Leggendo le opinioni dei gestori finanziari in questi ultimi mesi, si nota il ritorno di espressioni come “quella che stiamo attraversando è una fase di deleveraging” oppure “il settore ha avviato un processo di deleveraging“. Per capire bene il significato del termine bisogna partire dal concetto base di leverage (in italiano anche detto leva finanziaria…
Beni rifugio: oro/argento e diamanti a confronto
Gli ETF sui diamanti sono stati un flop, ne abbiamo parlato di recente. Questo non significa che i diamanti abbiano cessato di essere un bene rifugio: continuano a essere un buon investimento “fisico” (qui alcuni consigli pratici su come comprare e conservare i diamanti), ma non sotto forma di ETF. Ad ogni modo, anche sotto…
Altro in: Beni di lusso, MetalliRisparmi al sicuro con i fondi di investimento
Raggiungere i propri obiettivi finanziari può essere insidioso. Nella giungla dei prodotti finanziari come fondi, conti deposito, sicav, risparmio previdenziale ecc, è difficile saper scegliere ciò che meglio si adatta alle proprie esigenze e, soprattutto, che non esponga a eccessivi rischi le nostre finanze. Tuttavia, gli investitori che non intendono correre rischi sono destinati ad…
Altro in: Investimenti e FinanzaChe cosa sono le obbligazioni cum warrant?
Obbligazioni cum warrant: oggi cercheremo di spiegare il significato di questa locuzione del gergo finanziario in cui rientrano una parola latina (cum = con) e una inglese (warrant = titoli convertibili in azione). Le obbligazioni cum warrant non differiscono molto dalle obbligazioni convertibili per quanto concerne lo schema contrattuale. La principale differenza sta nel fatto…
Contratti di locazione: come usare il nuovo modello RLI
Sono operative dal 3 febbraio due importanti novità a riguardo dei contratti di locazione e di affitto degli immobili. Si chiamano modello RLI (acronimo che sta per Registrazione Locazioni Immobili) e modello F24 ELIDE e sono già scaricabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Iniziamo col parlare del primo, rimandando la trattazione del secondo argomento a…
Altro in: ImmobiliETF sui diamanti: perché non hanno funzionato
Quando a suo tempo parlammo del lancio dei primi ETF sui diamanti, concludemmo il discorso con la duplice previsione possibile: destinati a essere fortemente volatili oppure a vedere un aumento notevole del loro prezzo nei prossimi anni. A distanza di un anno e mezzo, bisogna annunciare che l’unico ETF di questo settore ha chiuso (era…
Altro in: Beni di lusso, NotizieGestione portafogli: qual è la differenza tra ‘stock picking’ e ‘sector picking’
Conosciamo già la differenza tra gestione passiva e gestione attiva di fondi: nel primo caso il money manager si pone come unico obiettivo quello di replicare l’andamento dell’indice di riferimento (benchmark) prescelto e/o dell’indice di mercato in quale il fondo investe; mentre nel secondo caso il gestore sceglie, a sua discrezione e in base alle…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaObbligazioni a tasso fisso e obbligazioni a tasso variabile: a chi sono adatte
All’interno della grande categoria dei titoli di debito, ovvero quei prodotti finanziari emessi da soggetti che necessitano di finanziamenti e acquistati da risparmiatori, le due sottocategorie più importanti sono i titoli di stato e le obbligazioni. Nel primo caso il debitore è lo Stato sovrano, nel secondo una società. In entrambi i casi al creditore…
Certificati long e certificati short: per chi vuole una speculazione mordi-e-fuggi
La differenza essenziale tra i certificates long e i certificates short è che i primi consentono di guadagnare quando la Borsa è in rialzo, i secondi di farlo quando è in ribasso. Per entrambi, la leva fissa 5 fa in modo che il guadagno (ma anche la perdita) si quintuplichino. Ad esempio, se una determinata Borsa in…
Altro in: GlossarioChe cosa sono i total return swap?
Oggi tenteremo di spiegare in parole comprensibili un concetto non propriamente semplice, quello di total return swap, anche noti con gli acronimi TRS o TRORS. Si tratta di derivati creditizi, ovvero di operazioni con cui un soggetto detto total return payer cede a un altro soggetto, detto total return receiver l’intero rischio e il rendimento…
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza