Investimenti e Finanza
Vantaggi degli ETF sui titoli di Stato
Abbiamo parlato a suo tempo degli ETF più convenienti, citando il fatto che, tra gli ETF obbligazionari i più rischiosi sono quelli sui bond aziendali, mentre i più tranquilli sono quelli costituiti da valute o titoli di Stato governativi. Questi sono composti da panieri di obbligazioni governative di uno o più stati o zone (ad…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaQual è il rapporto tra prezzi dei bond e tassi di interesse?
La regola ferrea del mercato del reddito fisso è che il rapporto tra prezzi dei titoli governativi e tassi di interesse è inversamente proporzionale: se scendono i tassi di mercato, salgono le quotazioni dei titoli già in circolazione e, viceversa, se salgono i tassi di mercato, cala il valore dei titoli già emessi. Del resto,…
Buy-back obbligazionario: che cos’è e perché piace sia alle banche che agli investitori
In questi giorni i possessori di obbligazioni Mediobanca hanno ricevuto una lettera che informa sull’inizio di un’offerta volontaria di riacquisto sulle proprie obbligazioni in scadenza nel periodo 2014-2015. Nessuno è obbligato a farlo, si può anche scegliere di portare il bond sottoscritto fino alla scadenza, però l’opportunità esiste. Questa è una tipica operazione di buy-back,…
Altro in: Glossario, ObbligazioniChe cosa sono le obbligazioni garantite
Le obbligazioni garantite (che in inglese si chiamano covered bonds, sono titoli di credito caratterizzati da profilo di rischio molto basso ed elevata liquidità. La “garanzia collaterale” sta nel fatto che questi bond hanno alle spalle una porzione dell’attivo patrimoniale della banca appositamente e soltanto destinato alla remunerazione/al rimborso del bond. Ciò garantisce che capitale…
Altro in: Glossario, ObbligazioniSpeculazione al rialzo e al ribasso e allo scoperto: che differenza c’è?
In ambito finanziario, il termine speculazione non ha necessariamente una connotazione negativa. E’ semplicemente quel tipo di attività degli operatori finanziari che mirano a trarre profitto dalle oscillazioni di breve termine di un determinato bene o prodotto finanziario. Si effettua un determinato investimento presumendo (ovvero, scommettendo) che si sviluppi in senso positivo o negativo. Se…
Altro in: GlossarioBitcoin: una moneta virtuale soggetta a estrema volatilità
Del bitcoin abbiamo già parlato più volte. Per riassumere in breve, potremmo dire che si tratta di una valuta digitale non tracciabile generata dal lavoro su una rete decentralizzata P2P. Questa moneta non è stampata da una banca o da una autorità centrale e in questo senso il suo valore non è influenzabile da fattori…
Altro in: CriptovaluteObbligazioni inflation-linked: perché ora convengono
Le obbligazioni inflation-linked (che in inglese si chiamano anche inflation-indexed bonds o linkers) sono strumenti che offrono un rendimento indicizzato all’inflazione – ad esempio dell’area euro. Sono ovviamente concepite per escludere il rischio inflazione da un investimento. Ovviamente, prevedono anche il rimborso del valore nominale dell’obbligazione alla scadenza. Quindi, la resa complessiva del titolo sarà…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaPassare da mercato obbligazionario ad azionario? Meglio optare per le obbligazioni convertibili
Guadagnare bene con le obbligazioni sarà sempre più difficile da ora in poi. In questo periodo i bond governativi e gran parte delle obbligazioni corporate non offrono più rendimenti generosi: è difficile trovare prodotti con cedole soddisfacenti, anche perché è assai probabile che a breve i tassi di interesse ricominceranno a salire, verosimilmente nel primo…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaLe opzioni aggiuntive dei certificates: quanto, cap, open end, alpha
Ultimamente abbiamo parlato molto dei certificates e ora si tratta di completare il discorso con alcune opzioni di copertura di cui possono godere questi strumenti finanziari. * I certificati ‘quanto’ sono muniti di una particolare opzione che consente di annullare il rischio di cambio quando i sottostanti sono in una valuta diversa (ad esempio, rispetto…
Altro in: GlossarioCertificati: quali sono gli strumenti a capitale protetto o condizionatamente protetto
Dopo aver esaminato i certificati a capitale non protetto, vediamo le tipologie degli strumenti a capitale protetto o condizionatamente protetto. * I prodotti equity protection sono uno strumento a capitale protetto: permettono infatti di proteggere (del tutto o in parte) il capitale che si è investito dal rischio di ribasso e anche di partecipare ai…
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza