Notizie

  • Finanza sostenibile e fondi etici: una cultura da diffondere sempre più

    Se qualche anno fa ci avessero detto che il Salone del Risparmio 2013 sarebbe stato aperto da una conferenza in cui Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, era l’oratore più importante, forse non ci avremmo creduto. A questo si aggiunga il fatto che la giornata di venerdì scorso al Salone ha ospitato ben quattro conferenze…

    Altro in: Notizie
  • Progetto SYRTO: uno studio del rischio sistemico

    progetto Syrto

    Il Progetto SYRTO prende il nome dall’acronimo inglese SYstemic Risk TOmography (tomografia del rischio sistemico). Il progetto prende in prestito dalla medicina termini come sintomi, prevenzione, contagio per parlare di crisi economica e instabilità finanziaria, con l’obiettivo di identificare le potenziali aree di instabilità finanziaria e mettere in campo nei tempi giusti le contromisure per evitare…

    Altro in: Notizie
  • Che cos’è il progetto Più Borsa

    Per le imprese trovare credito per sviluppare nuovi progetti di ricerca ed espansione negli ultimi anni è diventata impresa veramente ardua se non impossibile. Le banche sono sempre più prudenti, mentre le aziende – spesso di natura familiare – sono restie a cercare nuove forme di finanziamento come l’ingresso in Borsa, preferendo gestire da sole…

    Altro in: Azioni, Lavoro, Notizie
  • CUD per pensionati: come scaricarlo dal sito INPS e altre soluzioni

    Con la spending review sono arrivati i tagli sui costi di spedizione del CUD dei pensionati, che quest’anno non sarà inviato via posta ma dovrà essere scaricato dal sito dell’INPS – a parte per gli over-85 ai quali sarà inviato nella maniera tradizionale. I disagi registrati sono già molti, tra le poca dimestichezza tecnologica di…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Prezzo dell’oro: in calo da tempo, ma potrebbe tornare in auge – ecco perché

    Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il mondo della finanza sa che le quotazioni dell’oro è sono legate a filo doppio con l’andamento delle Borse. Per la precisione l’oro è è anticiclico rispetto ai mercati azionari o agli investimenti finanziari tradizionale: il suo prezzo si impenna nei periodi di crisi o in quelli in…

    Altro in: Metalli, Notizie
  • In decisa crescita il risparmio postale, con benefici per l’Italia

    bonifico domiciliato

    Il tradizionale risparmio postale è tornato in auge tra gli italiani e non è esagerato parlare di un boom nella raccolta dei depositi. Nel 2012 l’aumento registrato del risparmio postale è stato notevole, con oltre 7 miliardi di euro in più rispetto al 2011. L’insieme del denaro gestito da Poste Italiane supera al momento i…

    Altro in: Notizie
  • Che cos’è il bollino di qualità per i professionisti con partita IVA?

    Da oggi è in vigore la legge n. 4 del 2013 che prevede una certificazione per i professionisti muniti di partita IVA la cui attività non è riconosciuta da un ordine o albo professionale. Non è obbligatoria, ma col tempo dovrebbe diventare sempre più un “bollino di qualità” a tutela dei consumatori. Sono circa 150…

    Altro in: Lavoro, Notizie
  • Tasse e commissioni erodono troppo gli investimenti, specie nei piccoli portafogli

    Non che conservare i soldi sotto il materasso sia una buona alternativa, ma in questo periodo gran parte della resa degli investimenti sparisce in imposte e commissioni bancarie: per chi ha impiegato piccole somme può essere eroso anche il 70% del guadagno nominale. Ad esempio, con un investimento di 10.000 euro in titoli di Stato…

  • Calo delle azioni Apple e Microsoft nonostante gli utili delle aziende: perché?

    Non è semplicissimo spiegare perché alla fine della scorsa settimana sia le azioni Apple che Microsoft abbiano registrato un tonfo contribuendo a portare l’indice NASDAQ in negativo. Soprattutto perché le due aziende hanno comunicato rispettivamente un incremento del 18% e del 3% delle vendite nell’ultimo trimestre. Viene spontaneo chiedersi: è iniziato il declino dei due…

    Altro in: Azioni, Notizie
  • L’intesa su Basilea 3 spingerà i titoli bancari e allenterà il credit crunch

    Grazie a una revisione degli accordi tra i governatore degli istituti europei avvenuta lo scorso fine settimana, alle banche del vecchio continente sarà concesso più tempo per raggiungere i requisiti di liquidità previsti da Basilea 3. Ricordiamo che lo scopo del pacchetto di accordi che prendono il nome della città svizzera è quello di trasformare…

    Altro in: Banche, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009