Notizie

  • Perché la Cina è disposta ad aiutare l’Europa a superare la crisi

    Il premier cinese Wen Jiabao ha inaugurato il tour europeo – che farà tappa anche in Italia il 7 ottobre – dichiarando che la Cina si impegna a sostenere l’economia greca. Poi ha affermato che continuerà a investire in titoli di stato spagnoli e, in generale, che intende rafforzare la cooperazione con l’Europa. E’ una…

    Altro in: Economia, Notizie
  • Finalmente regole più severe sul mercato dei derivati

    Dopo le nuove regole relative alla patrimonializzazione delle banche proposte da Basilea 3, che sostanzialmente premia le banche più prudenti e ben capitalizzate, è stata stilate una bozza di nuove misure per il mercato dei derivati. Un settore composto da prodotti molto diversi tra loro, ma che nel complesso costituiscono circa 10 volte il PIL…

    Altro in: Notizie
  • Si allungano i tempi per regolarizzare la posizione catastale

    La digitalizzazione del catasto ha permesso di scovare oltre 2 milioni di fabbricati o ampliamenti non regolarmente registrati nel nostro Paese. In termini assoluti, i comuni meno virtuosi d’Italia sono Salerno, Roma, Cosenza, Napoli, Avellino e Lecce. Una triste realtà ben nota allo Stato che, per andare incontro al contribuente, allunga i termini dell’accatastamento spontaneo…

    Altro in: Notizie, PA
  • Eataly sbarca a New York con un investimento di 25 milioni di dollari

    La maggior parte degli imprenditori è succube della recessione, ma c’è anche chi sfida apertamente la crisi economica e investe 25 milioni di dollari sul mercato statunitense senza batter ciglio. Stiamo parlando di Oscar Farinetti, imprenditore torinese che, dopo il grande successo riscosso a Torino e a Tokyo, sta per aprire a New York un…

    Altro in: Notizie
  • CAS.SA. COLF: la Cassa Mutua per i lavoratori domestici

    Finalmente è operativa la CAS.SA. COLF, ovvero la cassa di assistenza sanitaria per i lavoratori domestici – colf e badanti – ai quali si applica il contratto collettivo di lavoro. Proprio lo scorso 18 maggio 2010 a Roma è stata infatti regolamentata la nascita di questo strumento, che gestirà i trattamenti assistenziali e assicurativi a…

    Altro in: Lavoro, Notizie
  • Il governo vuole dire ‘basta’ alle carte di credito revolving

    La Commissione Finanze della Camera sta esaminando uno schema di decreto legislativo che disciplinerà la materia del credito al consumo. Il decreto, che potrebbe essere varato tra qualche giorno dal Consiglio dei Ministri,  ha l’obiettivo di tutelare al meglio i consumatori, con l’eliminazione delle carte di credito revolving, quelle che  mettono a disposizione del cliente…

  • La cultura finanziaria degli italiani sta crescendo, ma si può fare di più

    Una recente ricerca condotta dal Consorzio Patti Chiari in collaborazione con The European House-Ambrosetti ha esaminato il livello di cultura degli italiani sull’argomento di servizi finanziari come mutui, finanziamenti, conti correnti bancari e risparmio. Sono state intervistate 2000 famiglie e 4200 persone e il quadro risultante è solo parzialmente incoraggiante: le conoscenze degli italiani in…

    Altro in: Notizie
  • Cambiano gli studi di settore

    Gli studi di settore nacquero nel 1993 con l’obiettivo di determinare con ragionevolezza compensi e ricavi delle imprese, dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi mediante la raccolta di dati settoriali. Uno dei vantaggi concernenti gli studi di settore è la possibilità da parte del contribuente di conoscere le aspettative del Fisco e quindi adeguare…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Come sarà il nuovo redditometro

    Il nuovo strumento che useranno i verificatori per stabilire il reddito attribuibile a una persona fisica, ovvero il redditometro, è stato presentato due giorni fa dall’Agenzia delle Entrate a professionisti e categorie produttive. Deve ancora essere perfezionato – e lo sarà anche con il contributo delle associazioni di categoria. Poi sarà a disposizione dei contribuenti…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Grecia, Moody’s, panico delle borse: qualche consiglio ai risparmiatori preoccupati

    La Grecia sull’orlo della bancarotta, l’agenzia di rating Moody’s mette l’Italia tra i paesi a rischio contagio (insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Gran Bretagna). Risultato: la Borsa di Milano ieri ha perso il 4,2%. Perché tutto questo? Perché quando gli investitori percepiscono un rischio nei conti di un Paese, pretendono rendimenti più alti. E…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009