Fisco
Il redditometro: quali sono i punti più controversi
Mentre in Rete già proliferano gli articoli con consigli su come difendersi dalla minaccia del redditometro e la politica si interroga sull’opportunità di eliminarli del tutto e i commercianti di beni di lusso notano brusco un calo nelle vendite, vediamo quali sono gli aspetti più criticati di questo strumento (tecnicamente definito “accertamento sintetico di tipo…
Altro in: FiscoChe cos’è il Codice Fiscale Europeo?
Proposto lo scorso giugno dalla Commissione Europea per contrastare a livello europeo il fenomeno dell’evasione fiscale, il codice fiscale unico europeo potrebbe diventare una realtà nel 2014. Per la cronaca, in inglese si chiama Tax Identification Number (abbreviato in TIN). Non è ancora chiaro se affiancherà il codice fiscale nazionale già esistente oppure se lo…
Altro in: FiscoNuovo redditometro: molto diverso a seconda delle città
Le spese per la benzina, quelle per gli alimentari, l’affitto, il mutuo, i gioielli, le spese telefoniche e quelle per la cura della persona. Nel nuovo redditometro 2013, messo a punto dall’Agenzia delle Entrate, entreranno tutti gli esborsi che compie mediamente una famiglia per andare avanti. Sono più di 50 le voci che saranno monitorate…
Come pagare l’Irpef in ritardo
La seconda (oppure l’unica) rata dell’acconto Irpef 2012 scade proprio oggi, 30 novembre 2012: l’importo deve essere versato in banca, alla posta oppure direttamente presso il concessionario della riscossione – sempre utilizzando il modello di pagamento F24. I titolari di partita IVA possono invece servirsi soltanto delle modalità telematiche. Per compilare la delega di versamento…
Sconto fiscale per le erogazioni liberali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato
Nelle pieghe della Legge di Stabilità esiste anche una norma che riconosce uno sconto fiscale pari al 19% dell’imposta lorda per quanti decideranno di versare erogazioni liberali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato, di cui pochi conoscono l’esistenza. Questo fondo esiste da circa vent’anni per iniziativa dell’ARDeP (Associazione per la Riduzione del Debito…
Altro in: FiscoCome limitare al massimo tasse e spese nell’acquisto di una casa
I prezzi degli immobili sono già esorbitanti e ottenere un mutuo è molto difficile, ma se si aggiungono le spese derivanti da commissioni all’agenzia, polizze assicurative, certificazioni energetica, IMU, costi di istruttoria per la concessione del mutuo e altre tasse il budget può lievitare ancora parecchio. Se si sommano i costi extra legati all’acquisto dell’unità…
Cos’è e come si calcola il codice fiscale
Come molti sanno, in Italia, il Codice Fiscale è un codice che viene attribuito e rilasciato dall’Agenzia delle Entrate alla nascita a ciascun cittadino italiano (ma può essere attribuito anche a cittadini stranieri) e serve a identificare in modo univoco a fini fiscali le persone residenti sul territorio italiano. Il codice fiscale è composto per le…
Altro in: FiscoRavvedimento operoso per pagare l’IMU in ritardo: come funziona
Coloro che fossero in ritardo con il pagamento dell’IMU oppure avessero versato meno del dovuto per un errore di calcolo, possono ancora porre rimedio al problema pagando una piccola sovrattassa, mediante il cosiddetto ravvedimento operoso. Una volta in possesso dell’importo esatto da versare, bisogna sommarvi sia le quote di interessi che quella della sanzione, così…
Obiettivo centrato per l’IMU di giugno: le aliquote restano uguali per dicembre
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha appena comunicato che i versamenti per l’acconto dell’IMU di giugno superano i 9,5 miliardi di euro e che quindi l’obiettivo fissato per il gettito è stato centrato. Per questo motivo, le aliquote di dicembre, fino a ieri potenzialmente passibili di ritocchi, non saranno modificate. Il gettito riguardante la prima…
Bonus riqualificazione energetica portato al 50%: ecco le modalità
Gli operatori del settore dell’involucro edilizio non sono affatto contenti della decisione approvata dal Consiglio dei Ministri di portare dal 55% al 50% l’aliquota delle detrazioni fiscali possibili per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 30 giugno del 2013. In realtà, il precedente ecobonus con quota del 55% durerà fino al 31 dicembre 2012,…