PA

  • Spesometro: che cosa fare se l’Agenzia dell’Entrate vi manda un avviso

    Sono già in viaggio migliaia di lettere che invitano i contribuenti a valutare la compatibilità fra i redditi dichiarati e le spese sostenute nell’anno 2009, in quanto i due dati sarebbero a prima vista poco compatibili. Oltre ai classici acquisti di aerei e barche, la vigilanza si estende a viaggi, contributi a colf e dipendenti,…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Come calcolare le ferie di colf e badanti

    Come tutti sanno, anche colf e badanti hanno diritto al pagamento delle ferie. Ma quali sono le normative al riguardo? A prescindere dall’orario di lavoro che svolgono, spettano 26 giorni di ferie per ciascun anno di servizio; dunque un mese di ferie, anche se il loro è un lavoro part-time. Se invece il periodo in…

    Altro in: PA
  • Guerra agli affitti in nero: gli inquilini possono obbligare il proprietario a mettersi in regola

    In base al decreto legislativo sul federalismo municipale che ha istituito la cedolare secca, oggi è l’ultimo giorno in cui i proprietari di case possono regolarizzare i contratti non registrati oppure che ricavano un canone inferiore a quello effettivamente corrisposto dal conduttore. Da domani scatteranno le sanzioni per i proprietari. E toccherà agli inquilini denunciare…

    Altro in: Fisco, Notizie, PA
  • Modello 730: elenco della documentazione necessaria

    Entro il prossimo 20 giugno 2011 si potrà consegnare il modello 730 a un Centro di Assistenza Fiscale o a un professionista abilitato (come ad esempio dottori commercialisti, esperti contabili o consulenti del lavoro). Occorre esibire la documentazione (anche in fotocopia) per fare verificare al CAF o al professionista i dati esposti nel 730. Questi…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Iscrizione all’INPS obbligatoriamente online per i parasubordinati

    Ci sono delle importanti novità per la galassia dei cosiddetti Co.co.co.: dal primo giugno 2011 scompariranno i moduli cartacei per l’iscrizione alla gestione separata INPS. E non sarà più possibile andare di persona allo sportello per iscriversi. Da ora in poi un parasubordinato – categoria che include consulenti, collaboratori coordinati e continuativi (sia “a progetto”…

    Altro in: Lavoro, Notizie, PA
  • Come risparmiare sulle imposte per l’acquisto di un garage o una cantina

    Quando si acquista un box, un posto auto oppure una cantina, è possibile destinarli a pertinenza della prima casa già di proprietà. In questo modo, il risparmio sulle imposte da pagare è assai consistente e spetta anche per le pertinenze acquistate separatamente dall’abitazione. Chi compra il box o la cantina da imprese costruttrici o da…

    Altro in: Fisco
  • Imposta cedolare secca: chiarimenti, scadenze e moduli

    È entrata in vigore il 7 aprile 2011 e riguarda gli affitti da gennaio 2011 in poi la cosiddetta “imposta cedolare secca”, vale a dire l’imposta in percentuale fissa del 19% o del 21% che va a sostituire i “pagamenti per scaglioni” nella dichiarazione dei redditi. Una novità – comunque facoltativa – che farà risparmiare…

    Altro in: Fisco, Notizie, PA
  • Documento programmatico sulla sicurezza, scadenza entro il 31 marzo

    Chiunque tratti dati personali di clienti, fornitori, cittadini, dipendenti, soci o altro, dovrà rispettare il nuovo Testo Unico sulla Privacy – TUP (D.Lgs. 196 del 30/6/03) entrato in vigore il 01/01/04, aggiornando il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS). Il DPS è il documento in grado di attestare l’adeguamento alla normativa sulla tutela dei dati personali…

    Altro in: Notizie, PA
  • Scade la polizza vita: meglio scegliere il vitalizio o ritirare il capitale?

    Le polizze vita sono una delle numerose soluzioni offerte dal mercato assicurativo per garantire una “vecchiaia più serena”, ovvero un avvenire previdenziale aggiuntivo a quello della pensione. Dopo 20, 25, 30, 35 anni di versamenti del premio in base al contratto inizialmente stipulato, giunge finalmente il momento della scadenza: quello in cui bisogna decidere se…

  • Per chi si occupa di edilizia, qualche delucidazione sulla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

    Oggi come oggi, il proprietario di un immobile che intenda eseguire dei lavori di ristrutturazione edilizia, prima di dare l’avvio alle opere, deve presentare al Comune una SCIA, acronimo che sta per Segnalazione Certificata di Inizio Attività. La SCIA è stata introdotta dalla legge 122/2010, entrata in vigore il 31 luglio 2010, e ha sostituito…

    Altro in: PA

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009