PA

  • Come risolvere la difformità tra stato di fatto e licenza edilizia del comune

    Una nostra lettrice ci scrive: Un anno fa ho acquistato un appartamento in un condominio costruito nel 1956 con regolare atto notarile. L’appartamento confinante con il mio è in vendita. Tra la documentazione urbanistica e lo stato di fatto esiste una difformità: l’appartamento confinante con il mio ha una stanza in più di circa 20…

    Altro in: PA
  • Cos’è e come si calcola il codice fiscale

    Come molti sanno, in Italia, il Codice Fiscale è un codice che viene attribuito e rilasciato dall’Agenzia delle Entrate alla nascita a ciascun cittadino italiano (ma può essere attribuito anche a cittadini stranieri) e serve a identificare in modo univoco a fini fiscali le persone residenti sul territorio italiano. Il codice fiscale è composto per le…

    Altro in: Fisco
  • Ravvedimento operoso per pagare l’IMU in ritardo: come funziona

    ravvedimento operoso

    Coloro che fossero in ritardo con il pagamento dell’IMU oppure avessero versato meno del dovuto per un errore di calcolo, possono ancora porre rimedio al problema pagando una piccola sovrattassa, mediante il cosiddetto ravvedimento operoso. Una volta in possesso dell’importo esatto da versare, bisogna sommarvi sia le quote di interessi che quella della sanzione, così…

    Altro in: Fisco, Immobili
  • Obiettivo centrato per l’IMU di giugno: le aliquote restano uguali per dicembre

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha appena comunicato che i versamenti per l’acconto dell’IMU di giugno superano i 9,5 miliardi di euro e che quindi l’obiettivo fissato per il gettito è stato centrato. Per questo motivo, le aliquote di dicembre, fino a ieri potenzialmente passibili di ritocchi, non saranno modificate. Il gettito riguardante la prima…

    Altro in: Fisco, Immobili, Notizie
  • Passaporto individuale per figli minorenni: come farlo

    E’ già in vigore da due giorni la normativa europea che obbliga tutti i minorenni a richiedere un passaporto individuale (e non più a essere registrati sul passaporto dei genitori). Il documento personale è necessario anche se il bambino ha un solo giorno di vita. Il passaporto per i minori è una garanzia di sicurezza…

    Altro in: PA
  • Bonus riqualificazione energetica portato al 50%: ecco le modalità

    Gli operatori del settore dell’involucro edilizio non sono affatto contenti della decisione approvata dal Consiglio dei Ministri di portare dal 55% al 50% l’aliquota delle detrazioni fiscali possibili per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 30 giugno del 2013. In realtà, il precedente ecobonus con quota del 55% durerà fino al 31 dicembre 2012,…

    Altro in: Fisco, Notizie, Risparmio
  • Donazioni di immobili in forte aumento: quando convengono e quando no

    Continua a crescere il numero delle donazioni di case e terreni. Un trend che continua dal 2000, causato inizialmente dai timori sulla reintroduzione di una tassa di successione, ma che dall’annuncio e implementazione della nuova IMU ha ricevuto un ulteriore impulso. Oggetto delle donazioni sono soprattutto gli immobili a uso abitativo, seguiti dai terreni e…

    Altro in: Fisco, Immobili
  • Risolvere gli ultimi dubbi sull’IMU e calcolarla con un’app

    Ricorderemo per sempre l’IMU come una delle imposte più pasticciate della storia italiana o forse mondiale. La maggior parte dei problemi sorti nel tempo sono stati sviscerati, ma eccone alcuni estremamente comuni per i compilatori: * Prima riga del modulo: che cosa scrivere nelle caselle “Codice ufficio” e “Codice atto”? Non sono da compilare perché…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Modello semplificato per l’IMU: quali sono i codici per la rateazione

    Giovedì scorso l’Agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione di un nuovo modello F24 semplificato, che dal 1° giugno 2012 andrà a sostituire il modulo predeterminato nel pagamento di imposte erariali, regionali e a enti locali, inclusa l’IMU. Dopo vari contrordini, l’Agenzia delle Entrate ha poi precisato che la casella riguardante la rateazione dovrà essere…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Come richiedere la certificazione per i crediti con la Pubblica Amministrazione?

    Il pacchetto di iniziative predisposte dal Governo che disciplinano i rapporti di debito e credito tra PA e aziende si propone di dare “carburante” alle aziende. Una cifra tra i 20 e i 30 miliardi di euro, mediante il supporto del sistema bancario oppure compensazioni di crediti e debiti nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Ma…

    Altro in: Notizie, PA

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009