Archivio articoli di Michelle
  • Contro l’insidia dell’inflazione, da preferire titoli indicizzati

    Parlavamo qualche giorno fa di come l’Europa sia rimasta l’unica potenza economica a non iniettare liquidità nel sistema mediante la sua Banca centrale. Ma la tendenza è in atto a livello globale e prima o poi gli effetti dell’inflazione si faranno sentire anche da noi. Un investitore accorto dovrebbe mettere le mani avanti per proteggere…

  • Tasse e commissioni erodono troppo gli investimenti, specie nei piccoli portafogli

    Non che conservare i soldi sotto il materasso sia una buona alternativa, ma in questo periodo gran parte della resa degli investimenti sparisce in imposte e commissioni bancarie: per chi ha impiegato piccole somme può essere eroso anche il 70% del guadagno nominale. Ad esempio, con un investimento di 10.000 euro in titoli di Stato…

  • Imposta di bollo su conti deposito: perché alcune banche ne anticipano l’addebito?

    conti correnti

    Alcuni clienti che di recente hanno sottoscritto un conto deposito con somme vincolate presso una banca si sono accorti di un fatto singolare: l’imposta di bollo è stata addebitata anticipatamente rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2012, sottraendola alla somma da loro versata con un vincolo che dà diritto a un tasso di interesse promozionale….

  • Il redditometro: quali sono i punti più controversi

    Mentre in Rete già proliferano gli articoli con consigli su come difendersi dalla minaccia del redditometro e la politica si interroga sull’opportunità di eliminarli del tutto e i commercianti di beni di lusso notano brusco un calo nelle vendite, vediamo quali sono gli aspetti più criticati di questo strumento (tecnicamente definito “accertamento sintetico di tipo…

    Altro in: Fisco
  • Anche Twitter entrerà in Borsa

    twitter entra in borsa

    Tra i social network è quello che battuto tutti i record: il valore di Twitter è in continua crescita e ora è pronto a entrare tra i titoli quotati a Wall Street. Il suo valore è stimato tra gli 8 e gli 11 miliardi di dollari. Non è ancora cerca la data dell’IPO. Secondo l’autorevole…

    Altro in: Azioni, Notizie
  • Mercato immobiliare: che cosa sono il “rent-to-buy” e l’affitto con riscatto?

    A causa (o grazie) alla grave crisi che sta colpendo il mercato immobiliare, si sta diffondendo anche nel nostro paese una modalità contrattuale già molto in uso nei paesi anglosassoni. Si chiama “rent-to-buy” (letteralmente “affitta-per-comprare”, anche indicato con l’espressione italiana “affitto con riscatto”). Si tratta di una sorta di programma che prepara per l’acquisto, ovvero…

    Altro in: Immobili
  • Che cosa sono le obbligazioni strutturate?

    Oggi ci addentriamo in un territorio abbastanza complesso dei prodotti finanziari: le obbligazioni strutturate. Si tratta di titoli bancari oggi molto diffusi e frequentemente proposti dalle banche ai clienti. Si chiamano “strutturate” perché sono costituite da due componenti di reddito: una componente obbligazionaria tradizionale (per sua natura di solito a basso rischio, con cedola o…

  • Fondi di titoli di stato e fondi a scadenza: due scelte per ridurre il rischio negli investimenti

    I fondi comuni di investimento sono un prodotto finanziario che sta tornando in auge dopo un periodo di disgrazia dovuto alla crisi. Piacciono specialmente i fondi obbligazionari e i fondi flessibili. Per il 2013, però, le società di gestione finanziaria hanno intenzione di lanciare con forza due tipi di fondi particolarmente alieni da rischi: *…

  • Come pagare l’Irpef in ritardo

    La seconda (oppure l’unica) rata dell’acconto Irpef 2012 scade proprio oggi, 30 novembre 2012: l’importo deve essere versato in banca, alla posta oppure direttamente presso il concessionario della riscossione – sempre utilizzando il modello di pagamento F24. I titolari di partita IVA possono invece servirsi soltanto delle modalità telematiche. Per compilare la delega di versamento…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • L’importanza dell’orizzonte temporale negli investimenti

    Nel settore finanziario vi sono tre variabili da considerare per valutare la bontà di un investimento: il capitale, il rischio e l’orizzonte temporale, ovvero, l’arco di tempo in cui l’investimento sarà conservato prima di essere liquidato, che può essere breve, medio o lungo. A seconda del prodotto finanziario in questione può cambiare la considerazione relativa…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009