Archivio articoli di Nicoletta
  • Investire sul settore dei veicoli elettrici, una scelta quanto mai opportuna

    Gli investimenti sulla green economy hanno una doppia valenza positiva: spingono le aziende a fare a passi avanti per quanto concerne la sostenibilità ambientale e sono in genere anche assai remunerativi. In altre parole la sensibilità ai temi ambientali è assolutamente da favorire perché promuove ottimi temi etici e ha una notevole valenza economica. Non…

  • Quali sono le principali forme di protezione del capitale

    Il desiderio di proteggere il proprio patrimonio durante le crisi finanziarie è più che legittimo. Nascono proprio con questo obiettivo alcune forme di investimento che offrono una “garanzia sul capitale” o qualche tipo di “protezione del capitale”. Tra questi vi sono alcuni tipi di fondi comuni, di certificates, le polizze unit-linked e le obbligazioni strutturate. Le strategie…

  • Che cos’è il ‘Private equity’?

    Per private equity (traducibile in italiano con investimenti privati, patrimonio privato) si intende un’attività finanziaria mediante la quale un soggetto (di solito un investitore istituzionale) rileva delle quote di una società target acquisendo da terzi delle azioni già esistenti oppure sottoscrivendo azioni di nuova emissione. In altre parole si tratta di apporto di nuovi capitali…

  • ETF azionari internazionali: come orientarsi

    Sulle nostre pagine parliamo spesso con estremo riguardo degli investimenti in ETF, che sono prodotti semplici da gestire, altamente diversificati per loro natura intrinseca e con commissioni assai contenute. Gli ETF azionari, poi sono un modo per investire indirettamente in titoli azionari mediante dei fondi quotati in borsa che replicano l’andamento di un determinato indice…

    Altro in: Notizie
  • Sempre più diffusi gli ETF Smart Beta – che cosa sono?

    Gli ETF Smart Beta (o fondi Smart Beta) sono una categorie di beni di investimento di invenzione piuttosto recente che si sta diffondendo rapidamente. Sappiamo bene che gli ETF classici si limitano a replicare passivamente indici e sottostanti di vari tipi a cui sono ancorati. Gli ETF Smart Beta applicano invece una gestione più attiva…

    Altro in: Glossario
  • Che cos’è la strategia ‘market timing’?

    L’espressione inglese market timing può avere il significato generico di “buon tempismo negli investimenti”, ma è anche il modo in cui si definisce una strategia ben precisa mediante la quale si tenta di comprare un prodotto finanziario prima di un rialzo e di venderlo prima del suo ribasso. In altre parole, l’investitore che impiega il…

    Altro in: Glossario
  • SRI: scopriamo di più sugli investimenti sostenibili e responsabili

    Nel gergo finanziario si usa l’acronimo SRI (dalla locuzione inglese Socially Responsible Investment) per indicare quegli investimenti considerati sia sostenibili sotto il profilo ambientale, sia socialmente responsabili. Gli investimenti sostenibili e socialmente responsabili prediligeranno dunque le aziende impegnate nell’economia green, nell’impiego di tecnologie pulite e non inquinanti, nella giustizia sociale, mentre escluderanno le società che…

  • Che cosa sono gli ‘strumenti di debito chirografario di secondo livello’?

    Strumenti di debito chirografario di secondo livello è la dicitura con cui si parla nella Legge di bilancio 2018 di nuovi bond bancari con funzione «cuscinetto» in caso di bail-in (ovvero quando si renda necessario applicare il meccanismo ordinato dall’Unione Europea per risanare le banche – con la possibilità di svalutare azioni e debiti e…

  • Polizze Long Term Care – quale copertura scegliere?

    Le polizze Long Term Care (spesso abbreviate con LTC) sono un prodotto di investimento previdenziale a copertura delle spese economiche di assistenza a seguito della perdita di autosufficienza di una persona per infortunio, malattia o vecchiaia. Nel corso degli anni il sottoscrittore accumula un piccolo capitale e la copertura scatta quando l’assicurato non è più…

    Altro in: Assicurazioni
  • Eredità: come gestire l’accettazione o la rinuncia

    Quando si diventa eredi di qualcuno (per legge o per testamento) occorre valutare con attenzione la convenienza di un’eventuale accettazione – che comporta il diventare responsabili (con tutto il proprio patrimonio) anche degli eventuali debiti contratti dalla persona deceduta. Quando viene aperta una successione, infatti, non si diventa automaticamente eredi, ma si ha a disposizione…

    Altro in: Consumatori

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009