Archivio articoli di Nicoletta
  • Che cosa sono le obbligazioni a rata costante e durata variabile?

    Nel settore del reddito fisso, le obbligazioni a rata costante e durata variabile si differenziano da altri prodotti per il fatto di non avere una scadenza predeterminata, ma solo l’indicazione di un lasso di tempo (minimo e massimo) entro il quale sono valide. All’interno dell’arco temporale di cui parlavamo sopra, il titolo obbligazionario rende al…

  • ‘L’enigma della crescita’, il nuovo libro di Luca Ricolfi

    L’enigma della crescita. Alla scoperta dell’equazione che governa il nostro futuro è il titolo del nuovo volume di Luca Ricolfi, docente di Analisi dei Dati dell’Università di Torino. Il libro, edito da Mondadori, tratta dei problemi dello sviluppo e della crescita nei paesi più sviluppati, fortemente toccati dalla crisi economica che pare un male oscuro…

    Altro in: Economia, Libri
  • Cedolare secca: non conviene (ancora) applicarla nelle grandi città

    Dalla sua prima introduzione nel 2011, l’aliquota della cedolare secca è già stata rimodulata due volte e, sorprendentemente, al ribasso! Inizialmente era pari al 19%, l’anno scorso era passata al 15%, mentre ora è scesa ulteriormente, al 10%. L’imposta una-tantum sui redditi da immobili è forse l’unica tassa che ultimamente è scesa e in questo…

    Altro in: Fisco, Immobili, Notizie
  • Obbligazioni indicizzate: che cosa sono e a chi convengono

    Le obbligazioni indicizzate sono anche note con il termine obbligazioni index-linked. Si tratta di una tipologia di bond che include vari prodotti accomunati dal fatto che in essi il rendimento è collegato, anzi, “ancorato”, all’andamento di un indice scelto all’atto dell’emissione (può trattarsi di un indice di Borsa, ma anche un paniere di indici o…

  • Lambo Archivio Personale: un’app per l’archiviazione degli scontrini

    L’applicazione Lambo Archivio Personale è stata messa a punto da Lambo Systems Ltd. Al momento ne esiste già una versione iOS (per iPhone, iPod Touch e iPad), mentre quella Android è in preparazione. Il programmino si rivela molto utile per chi ha bisogno di registrare in un archivio digitale documenti di ogni tipo, tra cui…

    Altro in: Contabilità
  • Prestiti per pagare il Fisco: esistono, ma i tassi sono altissimi

    Ben presto, con la consegna della dichiarazione dei redditi potrebbe essere necessario sborsare parecchio denaro. Per chi non avesse sufficiente liquidità esiste la possibilità di chiedere un finanziamento per pagare le tasse – lo fanno da sempre anche molte imprese. Per i privati, però, nonostante il fatto che i tassi Euribor siano fermi ai minimi…

    Altro in: Fisco, Prestiti
  • Tassi interbancari: le principali differenze

    Il mercato interbancario è una componente essenziale del mercato monetario, perché anche le banche hanno spesso bisogno di acquistare liquidità oppure si trovano con un surplus di fondi che possono prestare ricavandone un guadano. I tassi interbancari, ovvero i tassi di interesse applicati dalle banche alle loro controparti sono direttamente dipendenti dai tassi fissati dalle…

  • Che cosa sono i fondi ‘Equity Income’?

    Nel settore dei fondi comuni di investimento, i fondi equity income sono quelli di tipo azionario guidati da una strategia orientata a scegliere società in grado di staccare dividendi con regolarità e in maniera crescente. Sono uno strumento di investimento alternativo che torna alla ribalta nei momenti in cui i mercati azionari si rivelano estremamente…

  • Investire denaro per figli e nipoti: quali sono le scelte migliori

    Con le difficoltà che stiamo incontrando nel superare la crisi economica, per nonni e genitori diventa quasi un’ossessione trovare un modo per assicurare ai loro figli o nipoti un po’ di sicurezza in più per il futuro. Le strade a disposizione sono molte, anche per chi può accantonare solo piccole cifre mensili ricavate dalla proprie…

  • Certificati: che cosa sono il rimborso minimo e il rimborso aggiuntivo

    Torniamo oggi a parlare dei certificati butterfly, per i quali sono importanti i concetti di rimborso minimo e rimborso aggiuntivo. Il prima indica in percentuale la porzione minima del capitale investito che viene restituita alla scadenza. Per esempio, se si acquista a 100 euro un certificato butterfly con rimborso minimo del 95%, alla scadenza la…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009