Investire nella giada: i cinesi ci credono
La passione dei cinesi per gli investimenti in oro e gioielleria d’oro è universalmente nota, ma c’è una pietra che attrae ancora di più la loro attenzione: si tratta della giada, il cui valore è decuplicato nel decennio passato, superando di gran lunga quello dell’oro. Chi visita la Cina rimane stupefatto nel vedere i prezzi…
Altro in: Beni di lussoCome salvaguardare i risparmi se la Grecia esce dall’euro
Che la Grecia esca dalla zona euro oppure che la situazione vada lentamente normalizzandosi in futuro, è giusto che il piccolo risparmiatore sia preparato per ogni evoluzione possibile dello scenario economico-finanziario in base al proprio portafoglio. Poiché molti analisti danno per scontata l’uscita, ecco a grandi linee che cosa potremmo aspettarci per i vari tipi…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieA quanto ammontano le attuali rendite Inail?
Le rendite Inail sono corrisposte per infortuni sul lavoro o malattie professionali. Il loro ammontare è calcolato in base alla retribuzione dell’anno precedente l’incidente – e più grave è quest’ultimo, più alta sarà la rendita. Nel caso in cui l’inabilità sia al 100% e implichi la necessità di un’assistenza continuata, si ha diritto, oltre alla…
Altro in: PAIo Leggo L’Etichetta: un sito che aiuta a risparmiare con i prodotti no-logo
Che cosa sono i prodotti no-logo, anche noti come prodotti no-brand? Sono articoli realizzati da aziende poco conosciute perché non si avvalgono di campagne pubblicitarie che, proprio per questo motivo possono essere venduti a prezzi più bassi dei prodotti di marca. Nonostante il pregiudizio imperante, non è detto che un prodotto no-logo sia di qualità…
Altro in: Consumatori, RisparmioRitorna l’interesse per le obbligazioni spazzatura: che cosa sono?
Come rileva un articolo de IlSole24Ore di oggi, dopo un periodo di stallo ricomincia a salire la richiesta per quelli che vengono chiamati in inglese junk bond, ovvero obbligazioni spazzatura o più eufemisticamente bond high-yield o obbligazioni high-yield per indicare investimenti con “alto rendimento”. Si tratta di prodotti finanziari caratterizzati da una bassa valutazione da parte delle agenzie di rating, che garantiscono alti…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieL’ABI respinge l’attacco di Moody’s: chi ha ragione?
Dopo il declassamento di 26 banche del nostro Paese da parte dell’agenzia di rating americana Moody’s, il presidente dell’ABI Mussari non ha usato mezzi termini: ha parlato di un’aggressione all’Italia e un attacco irresponsabile alle famiglie e ha aggiunto che la BCE non deve tenere conto del giudizio per evitare un cortocircuito del sistema. Lo…
Fino a quando il prezzo dell’oro continuerà a salire?
Il prezzo del metallo giallo ha raggiunto livelli così esorbitanti (circa 1590 dollari l’oncia) da far temere ai meno esperti l’esplosione della bolla da un giorno all’altro. Invece, secondo alcuni economisti, il valore l’oro è destinato ad aumentare fino alla fine del 2014 giungendo a toccare anche gli strabilianti prezzi di 4000 o 5000 dollari…
Warren Buffett: non farò investimenti su Facebook. Ha ragione?
Come sempre, da vari decenni a questa parte, quando si arriva a uno snodo importante della storia economica globale, è quasi d’obbligo chiedere l’opinione di Warren Buffett, il guru della finanza fondatore di Berkshire Hathaway, anche noto come l’oracolo di Omaha grazie alle sue eccezionali capacità di prevedere i trend dei mercati. E così, mentre…
Altro in: AzioniT-bond americani e titoli di Stato canadesi tra gli investimenti più sicuri
Con la crisi di Eurolandia ancora ben lontana dal trovare una soluzione, i mercati continuano a preferire i titoli rifugio, tra i quali ci sono sicuramente i Treasury bond statunitensi (anche noti come T-Bond), ovvero i titoli di Stato USA con scadenza decennale e i titoli di Stato canadesi (Government of Canada Treasury Bills). Negli…
Altro in: Investimenti e Finanza, ObbligazioniCertificazioni energetiche: attenzione a quelle troppo economiche
Che gli italiani non ne possano più di tasse e balzelli è certo. Con la certificazione energetica degli edifici, però si sta verificando un fenomeno solo apparentemente conveniente: quello del risparmio sulle perizie. Dal 1° gennaio 2012, infatti, non si possono più pubblicare annunci immobiliari privi di “pagella energetica” né effettuare rogiti senza questa indicazione:…