Tredicesima per colf e badanti: come calcolarla
Dopo aver parlato del calcolo delle ferie per colf e badanti, nel mese di dicembre è opportuno parlare del versamento della tredicesima mensilità, che deve essere versata prima di Natale. L’importo della tredicesima è esattamente quello di un mese di stipendio per l’intero anno lavorativo. In altri, termini, nel mese di dicembre, il salario da…
Altro in: PAFioriscono i servizi per segnalare gli evasori fiscali
L’Italia è il paese dove esiste la più alta percentuale di affetti da amnesia totale proprio nel momento in cui dovrebbero rilasciare scontrino o ricevuta fiscale. E anche quello dove fior di professionisti si riducono a compilare la fattura dietro insistenza dei clienti, quasi facessero loro un favore. Per non parlare di coloro che riscuotono…
Il Fisco avrà accesso al nostro estratto conto: è la fine del segreto bancario
La strategia antievasione fiscale disegnata dalla manovra “salva-Italia” del governo Monti prevede che a partire dal 1 gennaio 2012 le banche dovranno inviare gli estratti conto dei loro clienti al fisco. Tutti i movimenti bancari su risparmi e portafogli titoli finiranno nei computer del Fisco. Fino a oggi veniva comunicato solo il numero del conto…
Banche di Credito Cooperativo: le più sane in Italia
Secondo la Banca d’Italia le BCC, ovvero Banche di Credito Cooperativo sono le più sane del sistema italiano. Nella crisi del credito e della liquidità questo sembra essere il sistema bancario che resiste meglio alle difficoltà, aiutando un grande numero di aziende e di persone sul territorio, permettendo un accesso al credito altrimenti negato da…
Che cosa sono le polizze ‘long term care’?
Long term care (espressione spesso abbreviata in LTC) significa ‘cure a lungo termine’ o ‘tutela di lungo termine’. Le polizze LTC sono un tipo di polizza assicurativa sanitaria che si rivolge a coloro che, già anziani, hanno il timore di divenire non autosufficienti e di aver bisogno di una copertura economica per affrontare le spese…
Altro in: Glossario assicurativo, Investimenti e FinanzaL’implosione dell’euro è inevitabile? Quali sono le armi per bloccare la speculazione
Stiamo attraversando giorni cruciali per l’Italia e per l’Europa nel suo insieme. Dove andranno i rendimenti dei titoli di stato – e non solo quelli italiani? Negli ultimi mesi si è pensato che esistesse un problema di solvibilità: ovvero che alcuni stati potessero andare incontro a un default. Fatto che ha portato gli investitori a…
Scadenza IRPEF di novembre: che cosa fare se si arriva in ritardo?
La seconda e unica rata dell’acconto IRPEF 2011 con scadenza domani 30 novembre deve essere versata in banca, in Posta o direttamente presso il concessionario della riscossione – utilizzando il modello di pagamento F24. I titolari di partita IVA devono invece esclusivamente usare modalità telematiche. Per la compilazione della delega di versamento, bisogna tenere presente…
Altro in: FiscoChe cos’è l’equity premium? Come cambierà in futuro?
In economia finanziaria si definisce equity premium il premio per il rischio dei titoli azionari rispetto alle obbligazioni (soprattutto i titoli di Stato). A questo proposito è stata addirittura coniata l’espressione equity premium puzzle (“enigma del premio azionario”) per indicare come, in maniera assai sorprendente, i rendimenti dei mercati azionari nel XX secolo siano stati…
Crisi: per quali prodotti optare quando scade un investimento importante?
Mettiamoci nei panni di un piccolo risparmiatore, magari un pensionato che in passato ha investito i risparmi di una vita in titoli di stato e buoni postali a varie scadenze, alcune delle quali abbastanza vicine nel tempo. Che cosa consigliano agli investitori con scarsa propensione al rischio i consulenti in questo periodo caratterizzato da nervosismo,…
Altro in: Investimenti e FinanzaAcconto IRPEF di fine novembre: in alcuni casi è possibile risparmiare
Per l’acconto IRPEF da versare entro il 30 novembre prossimo, in qualche caso si potrà pagare meno del previsto: possono farlo ad esempio i contribuenti che prevedono di chiudere l’anno con un’IRPEF più bassa di quella dello scorso anno possono ricalcolare l’acconto sulla base dell’IRPEF che ritengono sia dovuta per quest’anno. Si tratta per esempio…

