Archivio articoli di Nicoletta
  • L’importanza della consulenza finanziaria indipendente

    La consulenza finanziaria indipendente rappresenta un momento cruciale e una sfida irrinunciabile per la modernizzazione dell’Italia. Oggi troppo spesso enti e istituzioni provvedono simultaneamente a raccogliere risparmio e a fornire consulenza sugli investimenti del risparmio. Un’attività in palese conflitto di interessi, come riconosce anche la Banca d’Italia. Bisogna assolutamente evitare altri casi come il crac…

  • Conciliazione obbligatoria per ridurre drasticamente i tempi della giustizia civile

    Quattro mesi invece di nove anni. Questi promettono di essere i nuovi tempi della giustizia civile che da oggi passa attraverso la mediazione obbligatoria. A essa sarà necessario rivolgersi prima ancora che al tribunale e questo secondo il Governo è lo snodo centrale per scalare la montagna di 5.600.000 cause arretrate. Al mediatore tra le…

    Altro in: Consumatori
  • Siamo in un’epoca di cigni neri?

    Un “cigno nero” in finanza è un evento mai avvenuto prima, ovvero statisticamente molto improbabile, il cui impatto non è calcolabile. La metafora nasce dal fatto che fino al secolo scorso gli ornitologi consideravano impossibile l’esistenza di cigni neri, finché non ne fu trovato uno, uno soltanto e bastò quella osservazione per rovesciare una teoria…

  • Risparmiare è possibile, cambiando le abitudini di consumo

    Si può spendere meno mantenendo lo stesso stile di vita? Sì, se si evita di farsi prendere dalla pigrizia e si è disposti a cambiare alcune abitudini di consumo. Per dare un taglio alle spese di ogni giorno, con qualche piccolo accorgimento il risparmio può arrivare a centinaia di euro l’anno. Partiamo dalla spesa per…

  • Che cos’è l’analisi tecnica?

    L’analisi tecnica è lo studio dei movimenti dei prezzi sui mercati finanziari e serve principalmente per predire l’andamento del prezzo. Può essere usata indifferentemente sia sul mercato azionario, che sul mercato delle opzioni che sul Forex. Non ha importanza quale sia il mercato di riferimento perché l’analisi tecnica si basa su studi grafici e statistici…

    Altro in: Glossario
  • Documento programmatico sulla sicurezza, scadenza entro il 31 marzo

    Chiunque tratti dati personali di clienti, fornitori, cittadini, dipendenti, soci o altro, dovrà rispettare il nuovo Testo Unico sulla Privacy – TUP (D.Lgs. 196 del 30/6/03) entrato in vigore il 01/01/04, aggiornando il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS). Il DPS è il documento in grado di attestare l’adeguamento alla normativa sulla tutela dei dati personali…

    Altro in: Notizie, PA
  • Che cos’è il consolidamento dei debiti

    Il consolidamento debiti è una soluzione di finanziamento non finalizzata che consente di estinguere eventuali debiti contratti con la stipula di mutui e prestiti, mediante un sistema di accorpamento del debito in un’unica soluzione. Attraverso il consolidamento debiti, quindi, il consumatore può abbassare le rate del mutuo con l’allungamento del piano di rimborso o estinguere…

  • Scade la polizza vita: meglio scegliere il vitalizio o ritirare il capitale?

    Le polizze vita sono una delle numerose soluzioni offerte dal mercato assicurativo per garantire una “vecchiaia più serena”, ovvero un avvenire previdenziale aggiuntivo a quello della pensione. Dopo 20, 25, 30, 35 anni di versamenti del premio in base al contratto inizialmente stipulato, giunge finalmente il momento della scadenza: quello in cui bisogna decidere se…

  • Se l’inflazione rialza la testa, gli investitori devono preoccuparsi?

    Con la crisi libica da un lato e il cataclisma che ha colpito il Giappone dall’altra, in questi giorni il prezzo del petrolio (e più in generale quello delle materie prime) stanno salendo vertiginosamente. E parallelamente cresce il rischio di un rallentamento della crescita del PIL mondiale, con un drammatico ritorno dell’inflazione. C’è da preoccuparsi?…

    Altro in: Economia, Notizie
  • Levata di scudi per la commissione sul prelievo di contanti allo sportello

    Sempre più infuocata la polemica sul caso della cosiddetta “tassa sul contante”, la nuova commissione introdotta di recente da molte banche sul prelievo di denaro liquido allo sportello, che in taluni casi arriva a 3 euro. Come fanno rilevare all’unisono le associazioni dei consumatori in una lettera all’Antitrust, la commissione genera notevoli disagi per alcune…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009