Archivio articoli di Nicoletta
  • Illiquidità dei mercati obbligazionari: come farvi fronte

    Per illiquidità si intende l’impossibilità o la difficoltà a trasformare un investimento in denaro liquido in forma rapida e conveniente. In questa congiuntura economica in cui sono in vista il termine del quantitative easing da parte della BCE e delle mosse di normalizzazione da parte della Federal Reserve statunitense è assai verosimile che il mercato…

  • Payoneer, come funziona la nota piattaforma di pagamento globale

    Dopo avere parlato dell’app PayPal per l’invio di pagamenti, proseguiamo la nostra rassegna con un altro software per smartphone e tablet con Payoneer, altro strumento scaricabile gratuitamente (per Android) e utilizzabile per inviare e ricevere denaro in e da tutto il mondo, precisamente per oltre 200 nazioni e più di 100 valute differenti. L’interfaccia è…

  • Bilancio familiare: le regole per gestire il proprio budget e far fronte agli imprevisti

    Spesso gestire il budget familiare risulta complicato e impegnativo, ma prestare attenzione alle singole voci di spesa è indispensabile per destreggiarsi tra bollette costantemente in crescita e spese impreviste. Infatti sono soprattutto queste ultime ad incidere pesantemente sul bilancio creando situazioni ai limiti del panico. Quindi, per non trovarsi in condizioni spiacevoli, bisogna sapersi organizzare…

  • Come usare l’app PayPal per inviare denaro da telefoni Android

    Inviare denaro a qualcuno dal proprio device elettronico da tempo non è più un problema perché sono state messe a punto un gran numero di applicazioni che funzionano in sicurezza, hanno ricevuto una valutazione media eccellente dagli utenti e giorno per giorno migliorano le prestazioni della loro piattaforma. Tra queste spicca certamente per efficienza l’app…

  • Qual è la differenza tra ‘value averaging’ e ‘cost averaging’?

    Il concetto di ‘cost averaging’ dovrebbe essere chiaro ai nostri lettori, ne abbiamo parlato in questo post. Riassumendo al massimo, potremmo dire che è un metodo di investimento basato sull’acquisto periodico di quote di investimento a un importo costante (per esempio, 200 euro ogni mese). Una sua variante è il metodo del value averaging inventato…

  • Investimenti: quali sono le differenze tra PAC e PIC?

    Cambia solo una vocale, ma la differenza c’è: l’acronimo PIC sta per Piano di Investimento di Capitale ed è l’investimento in un’unica soluzione di una determinata somma. PAC sta invece per Piano di Accumulo del Capitale, e indica un investimento dilazionato nel tempo, mediante piccole rate, tendenzialmente mensili. Il PIC è consigliabile per chi ha…

  • Quali sono le caratteristiche di un valido consulente finanziario?

    Il consulente finanziario (anche detto financial advisor) è una figura estremamente importante nella gestione dei risparmi e degli investimenti di un privato. Deve trattarsi di un professionista esperto di finanza, (inclusi i risvolti giuridici e fiscali), in grado di selezionare e proporre le soluzioni più appropriate per il cliente nel corso tempo, verificando costantemente l’evoluzione…

  • Investire sui Bitcoin: è possibile farlo anche indirettamente

    Nonostante la volatilità dei prezzi e le opinioni contrastanti degli studiosi e degli economisti, l’interesse verso Bitcoin, la più famosa delle criptovalute, non è affatto diminuito. Del resto, in un settore come questo l’investimento deve essere concepito sul lungo periodo, non certo per arricchirsi nel breve termine. Per un investitore medio non è sempre possibile…

    Altro in: Criptovalute
  • Che cos’è il ribilanciamento di un portafoglio finanziario

    Per completare il discorso sulla costruzione di un portafoglio, aggiungiamo qualche chiarimento sul ribilanciamento di un portafoglio d’investimento. Con questa espressione si intende la modifica della composizione del portafoglio con l’obiettivo di renderlo più adatto alla situazione del mercato, sottopesando e/o sovrappesando gli investimenti in base ai trend di breve periodo. L’operazione può essere svolta…

  • Costruire un portafoglio finanziario: i principi basilari

    Alla base della composizione di un valido portafoglio finanziario stanno delle regole di acquisto e vendita dei titoli che gestiscano al meglio l’incertezza, ovvero il rischio. Ecco alcuni punti chiave: * Escludere i prodotti inefficienti, ovvero accompagnati da costi non necessari: tra questi ci sono sicuramente le polizze unit-linked, le polizze index-linked, le gestioni patrimoniali…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009