Conti correnti
Imposta di bollo: che cosa cambia nel 2013
E’ scattato ieri l’aumento dallo 0,10% allo 0,15% dell’imposta di bollo sui conti deposito e sui buoni postali già prevista dal testo del decreto “salva-Italia”, uno dei primi provvedimenti presi dal governo Monti. Andrà ovviamente a diminuire i rendimenti dei conti di deposito e di altri prodotti finanziari. Pagheranno questo balzello dell’1,5 per mille del…
In arrivo pagamenti mediante cellulare con la tecnologia NFC
Quasi tutti i telefoni cellulari messi in commercio nella seconda parte del 2012 sono già tutti abilitati per la tecnologia NFC (acronimo per Near Field Communication), con la quale avviene una transazione di denaro o uno scambio di dati mediante il semplice avvicinamento del telefonino a un apposito sensore: i due device, a breve distanza…
Come si applica l’imposta di bollo sui conti correnti?
La legge a cui bisogna fare riferimento per applicare l’imposta di bollo è la 214/2011, in vigore dal 1 gennaio di quest’anno. Essa risponde alle seguenti domande: * Quando bisogna pagare l’imposta di bollo? Ogni volta che si riceve un estratto conto o rendiconto dalla banca: questo avviene almeno una volta l’anno, ma alcuni istituti…
Altro in: Conti correnti, NotizieConti correnti cointestati: che cosa succede nel caso di separazione tra conviventi
Dopo aver sviscerato che cosa prevede la legge riguardo ai conti correnti cointestati nel caso di separazione tra coniugi, vediamo che cosa dice nel caso di interruzione di un rapporto di convivenza – stabile e sotto lo stesso tetto, ma senza matrimonio (definito dalla legge con i termini more uxorio o “famiglia di fatto”). Se…
Altro in: Conti correntiConti correnti cointestati: che cosa succede nel caso di separazione tra coniugi
Che cosa dice la legge a proposito della suddivisione del denaro depositato su un conto corrente cointestato quando i coniugi si separano? In linea di principio, si presume che le somme depositate siano da dividere in parti uguali tra i due cointestatari. A meno che (in base agli artt. 1101 e 1298 del Codice Civile)…
Altro in: Conti correntiConti correnti cointestati: che cosa succede nel caso di decesso di uno degli intestatari
Un conto corrente cointestato è una delle formule disponibili per coppie o più persone (legate o meno da vincoli di parentela) per raccogliere insieme i risparmi, rendere più semplice la gestione del denaro messo in comune e limitare l’ammontare delle spese di gestione di un conto presso uno stesso istituto di credito. La cointestazione viene…
Altro in: Conti correnti, Glossario bancarioPer risparmiare sul conto corrente, attenzione alle operazioni bancarie più costose
Quando come di questi tempi si è costretti a tagliare le proprie spese in ogni ambito della vita, è più che mai importante conoscere quali sono le operazioni bancarie più onerose, in modo da evitarle o da ridurne la frequenza. Spesso infatti, non abbiamo né il tempo né la pazienza di leggere con attenzione i…
Altro in: Conti correnti, RisparmioConto corrente gratis per i pensionati sotto i 1500 euro: ma chi lo pagherà?
Secondo il Decreto Liberalizzazioni le banche sono tenute a offrire conti correnti gratuiti (ovvero privi sia di spese di apertura che di spese di gestione) a tutti i pensionati che percepiscono fino a 1500 euro mensili. La gratuità si limita ai servizi base destinati all’accredito e al prelievo della pensione e non copre altri servizi…
Con l’introduzione dell’ISC abbiamo finalmente più chiarezza sui conti correnti
ISC è un acronimo che significa Indicatore Sintetico di Costo: uno degli strumenti di tutela introdotti da Bankitalia a proposito del cosiddetto ‘conto corrente trasparente’ di cui abbiamo parlato in questo post. Dal 26 maggio scorso è obbligatorio per le banche pubblicare tale dato sui fogli informativi dei prodotti offerti. L’ISC permette di individuare il…
Altro in: Conti correnti, Glossario bancarioCome scegliere un conto corrente bancario?
Il conto corrente, ormai, non è solo un’alternativa alla liquidità: esso racchiude un insieme di servizi utili ed essenziali a rendere la vita degli utenti bancari più semplice. L’offerta di conti è vastissima e varia: tra le opzioni che il mercato offre non resta che scegliere quella aderente alle proprie necessità. Bisogna tener presente che il conto non rappresenta un investimento di…
Altro in: Conti correnti