Glossario bancario
Assegno Circolare: Che cos’è e come si emette un assegno circolare. Caratteristiche e prerequisiti
Che cos’è l’assegno circolare L’assegno circolare è un titolo di credito a vista. E’ infatti un titolo cartaceo e viene emesso dalla banca, soggetto emittente, su disposizione di un altro soggetto, l’ordinante, a favore di un terzo, il beneficiario. Quest’ultimo è colui che ha il titolo di riscuoterlo. L’operazione di riscossione può avvenire presso il…
Prestiti cambializzati: che cosa sono e quali sono le offerte migliori
I prestiti cambializzati hanno conosciuto una grande diffusione negli ultimi anni, con sempre più istituto di credito disposti a erogarli. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, i prestiti cambializzati sono dei finanziamenti che permettono di accedere al credito previa sottoscrizione di cambiali. Si adattano alle esigenze di quanti non hanno da offrire alla banca la garanzia di…
Cosa sono le neo bank e come si differenziano dalle banche con conti correnti online?
In questi ultimi giorni si è sentito parlare di neo bank, ovvero banche che esistono solo per il supporto mobile e sono gestibili tramite applicazione. Anche i conti correnti delle principali banche offrono app con cui effettuare pagamenti, trasferimenti e altre operazioni. In che cosa si differenziano allora questi due strumenti? La struttura delle neo…
Altro in: Glossario bancarioPagamenti elettronici: nel futuro useremo il mobile wallet
Grazie al “portafoglio virtuale” sarà possibile effettuare gli acquisti con il proprio smartphone. Scopri di cosa si tratta Dopo tutta la fatica per trovare una carta di credito conveniente ecco che salta fuori un altro modo per eseguire i pagamenti elettronici. Si chiama mobile wallet ed è l’ultima soluzione che consente di effettuare delle transazioni…
Altro in: Glossario bancarioConto di appoggio: cos’è e a cosa serve?
Quando si vuole traslocare il proprio conto corrente, oppure sottoscrivere un altro prodotto presso la medesima banca (conto deposito, prestito, mutuo etc.), solitamente viene richiesto un Conto di appoggio. Il Conto di appoggio non è altro che un conto corrente ordinario intestato o cointestato a un cliente, che serve per attivare un nuovo rapporto con…
Altro in: Glossario bancarioBCE e banche europee: che cosa sono i TLTRO?
Abbiamo parlato ieri dei quattro nuovi provvedimenti lanciati dalla BCE per rilanciare l’economia dell’Eurozona, riservandoci di approfondire l’ultimo, quello che si può riassumere nell’acronimo TLTRO. Abbiamo già familiarità con i LTRO (Long Term Refinancing Operation), ovvero i prestiti alle banche con operazioni speciali. Con TLTRO si aggiunge una T iniziale che sta per targeted, ovvero…
Altro in: Glossario, Glossario bancarioTassi interbancari: le principali differenze
Il mercato interbancario è una componente essenziale del mercato monetario, perché anche le banche hanno spesso bisogno di acquistare liquidità oppure si trovano con un surplus di fondi che possono prestare ricavandone un guadano. I tassi interbancari, ovvero i tassi di interesse applicati dalle banche alle loro controparti sono direttamente dipendenti dai tassi fissati dalle…
Che cos’è il Bank Payments Obligation (BPO)?
Sono in corso in questi giorni vari seminari o iniziative dedicate all’analisi e alla comprensione del Bank Payments Obligation (abbreviato in BPO), un nuovo sistema di pagamento a disposizione delle imprese operanti sui mercati esteri. Il motivo per cui nasce questo strumento – messo a punto dalla Banking Commission della Camera di commercio internazionale (ICC)…
Altro in: Glossario bancarioAsset Management e Asset under Management, concetti da non confondere
A volte basta una semplice preposizione come under per cambiare completamente il significato di una locuzione. Per quanti non hanno particolare dimestichezza con la lingua inglese, chiariamo oggi la differenza tra asset management e asset under management. In italiano asset management potrebbe essere tradotto “gestione delle attività” oppure in maniera più generica “gestione del risparmio”,…
Che cos’è una ‘bad bank’?
Bad bank, letteralmente “banca cattiva” è un modo per indicare la creazione all’interno di un istituto di credito oppure di un organismo a livello statale o misto privato-pubblico nel quale fare confluire i crediti problematici, in attesa di tempi migliori per la loro liquidazione o di altre soluzioni. In questi giorni se ne parla moltissimo…
Altro in: Glossario bancario