Glossario bancario

  • Tasso di interesse nominale e reale: qual è la differenza

    Parlando di tassi di interesse è di fondamentale importanza capire la differenza tra tasso di interesse nominale e tasso di interesse reale – che in pratica sono rispettivamente un tasso teorico e un tasso al netto dell’inflazione e delle spese di commissione, assicurazione, istruttoria pratica ecc.), che possono incidere anche pesantemente. Ma soprattutto, il tasso…

  • Che cos’è il tasso REFI della BCE?

    REFI, non è un acronimo, ma una abbreviazione del termine inglese refinancing e potrebbe essere tradotto tasso per le operazioni di rifinanziamento o tasso di rifinanziamento pronti contro termine. In inglese si parla di ECB refi rate. In pratica, costituisce il valore (indicizzato) che le banche devono pagare quando prendono del denaro in prestito dalla…

  • Le carte revolving e il rischio di pagare interessi altissimi

    Le carte di credito revolving, ovvero quelle con cui la spesa effettuata viene rimborsata ratealmente sembrano comode, ma prevedono tassi di interessi altissimi. Secondo un recente studio della Bocconi di Milano, il TAEG, ovvero il tasso annuo effettivo globale (medio) arriva quasi al 19%, ma per alcune di esse arriva al 25,92% – percentuale che…

  • Conti deposito e conti correnti abbinati: una proposta sempre più diffusa

    La differenza principale tra un conto deposito e un conto corrente sta nel fatto che il primo fornisce migliori tassi di interesse per il denaro depositato, mentre il secondo fornisce tutta una serie di servizi da utilizzare con il conto (carta di credito, bancomat, bonifici, domiciliazione di bollette ecc.). In realtà, anche il conto corrente…

  • Che cosa sono il SEPA Direct Debit (SDD) e il SEPA Credit Transfer (SCT)?

    In questi giorni i clienti di molte banche stanno ricevendo delle informative relative a variazioni delle norme contrattuali riferite ai servizi di addebito diretto di somme di denaro sul conto corrente (per esempio, la domiciliazione delle bollette) e ai bonifici in euro. Entro il 1° febbraio 2014, infatti, questi servizi, finora svolti secondo normative nazionali,…

  • Conti correnti: come si calcola la giacenza media

    Se un tempo calcolare la giacenza media poteva essere importante per capire quali sarebbero stati gli interessi derivanti da un conto corrente, oggi lo è soprattutto per sapere se sarà necessario o meno pagare l’imposta di bollo da 34.20 euro su base annua. Infatti, la giacenza massima di un conto corrente (intestato a persone fisiche)…

  • Conti correnti cointestati: che cosa succede nel caso di decesso di uno degli intestatari

    Un conto corrente cointestato è una delle formule disponibili per coppie o più persone (legate o meno da vincoli di parentela) per raccogliere insieme i risparmi, rendere più semplice la gestione del denaro messo in comune e limitare l’ammontare delle spese di gestione di un conto presso uno stesso istituto di credito. La cointestazione viene…

  • Barclays e scandalo Libor: può toccare l’Italia?

    Tutte le banche inglesi sono sotto stretta osservazione dopo lo scandalo sulla manipolazione dei tassi di interesse dei prestiti interbancari. I primi a essere travolti dalla bufera dei tassi pilotati sono stati i vertici della banca Barclays: prima il presidente Marcus Agius e oggi l’amministratore delegato Robert Diamond. Il colosso bancario britannico è stato multato…

  • Come sta cambiando il Private Banking in Italia

    Per private banking si intendono quei servizi bancari e finanziari destinati a patrimoni privati con grandi disponibilità economiche (di solito, almeno 500 milioni di euro). I suoi principi cardine sono tre: * Diversificazione degli investimenti; * Strategia studiata su un orizzonte temporale medio-lungo o lungo; * Pianificazione per il momento del “decumulo” del patrimonio (per…

  • Che cos’è il consolidamento dei debiti

    Il consolidamento debiti è una soluzione di finanziamento non finalizzata che consente di estinguere eventuali debiti contratti con la stipula di mutui e prestiti, mediante un sistema di accorpamento del debito in un’unica soluzione. Attraverso il consolidamento debiti, quindi, il consumatore può abbassare le rate del mutuo con l’allungamento del piano di rimborso o estinguere…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009